Nel V secolo d.c. in una grotta di Monte sant’Angelo si verificarono diverse apparizioni di San Michele Arcangelo (8 maggio 490, 29 sett. 492, 29 sett. 493). Questi eventi prodigiosi attirarono sulla “Montagna del Sole” nutrite schiere di pellegrini che segnarono la fine dell’isolamento geografico delle popolazioni garganiche. Ciò vale anche per San Giovanni Rotondo, che rappresenta l’ultima tappa della Via sacra … Leggi di più infoStoria di San Giovanni Rotondo
Main Content
Ultimi articoli
Corri, Ragazzo, Corri
In memoria di Salvatore Antonio Grifa
Lotta a bruchi e cavallette
La notte dell'Epifania sangiovannese
Il servizio automobilistico nel 1913
Le compagnie dei Sammichelari
Pagine varie
Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Vita di Padre Pio
La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
Storia di San Giovanni Rotondo
Storia di S. Giovanni Rotondo
Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria

Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
Nel 1922, veniva costituito un Comitato presieduto dal dott. Antonio Lauricelli, con l’intento di erigere un Monumento per non dimenticare e per onorare solennemente i figli della Terra di San Giovanni Rotondo caduti in difesa dell’italica Patria nella prima guerra mondiale (1915-1918). Ed infatti, la voce Monumento, nella stessa radice latina, traeva origine da monere, monumentum: ricordare-rimembrare, … Leggi di più infoMonumento ai caduti – Dea alata Vittoria
Articoli vari

Corri, Ragazzo, Corri
Corri, Ragazzo Corri Racconto di Grazia Centra Piero ha esitato a lungo, per giorni e giorni, prima di prendere, proprio all'ultimo momento, il treno che l'avrebbe condotto da Milano a Foggia. Quando con un fischio lungo, lacerante, il treno … [Leggi di più...] infoCorri, Ragazzo, Corri

In memoria di Salvatore Antonio Grifa
Carissimo Professore Salvatore Antonio, ho appreso solamente quest’oggi la notizia della tua scomparsa e ne sono profondamente addolorato, perché ho perso più di un amico, ho perso un fratello e un “padre di grande cultura”. “Per non dimenticare” … [Leggi di più...] infoIn memoria di Salvatore Antonio Grifa
Casa Sollievo della Sofferenza

Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
Barbara Ward e i fondi americani dell'UNNRA La Provvidenza si presentò sul Gargano sotto le sembianze di una donna dai tratti delicati: Barbara Ward, giornalista cattolica del «The Economist», massimo settimanale economico-finanzario inglese. In … [Leggi di più...] infoParte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza

Parte I – Dall’ospedale San Francesco alla Casa Sollievo della Sofferenza
Nel primo decennio del XX secolo l'ospedale di San Giovanni Rotondo, di cui si ha notizia certa sin dal 1304, aveva cessato di esistere. La chiusura era stata l'epilogo di discordie nate tra gli amministratori del Monte di San Giacomo, che lo … [Leggi di più...] infoParte I – Dall’ospedale San Francesco alla Casa Sollievo della Sofferenza
Personaggi sangiovannesi

Giuseppe Siena
Il Cav. Giuseppe Siena nacque a San Giovanni Rotondo il 26 febbraio 1908. Diresse per moltissimi anni l'omonimo Molino - Panificio - Pastificio in Via Marconi 2. Ma pochi concittadini … [Leggi di più...] infoGiuseppe Siena

Salvatore Fini
E’ ancora fresco di stampa l’opuscolo di Michele Totta intitolato “Profilo Biografico di Salvatore Fini” (Caputo Grafiche, Borgo Celano, marzo 2015), uscito in concomitanza del primo anniversario di … [Leggi di più...] infoSalvatore Fini
Americani e Padre Pio

La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
Il giorno degli attentati alle twin towers e al Pentagono, la città di padre Pio rimase scossa profondamente. Il Comune e i Frati Minori Cappuccini della provincia di Sant'Angelo organizzarono subito … [Leggi di più...] infoLa tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio

Parte VI – Il fondo "Mario Gambino"
Nel mese di novembre 1948 la vedova di Fiorello La Gardia parlò per radio a favore del nascente ospedale «Fiorello La Guardia» di San Giovanni Rotondo. Tra gli ascoltatori c'era il … [Leggi di più...] infoParte VI – Il fondo "Mario Gambino"