• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Autori
    • Giulio Giovanni Siena
    • Salvatore Antonio Grifa
    • Pietro Gerardo Violi
    • Michele Totta
  • S. Giovanni Rotondo
    • Come arrivare a San Giovanni Rotondo
    • Storia
      • Storia di San Giovanni Rotondo
      • Origini di San Giovanni Rotondo
      • La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
      • Intervista al Prof. Salvatore Antonio Grifa
    • Chiese
      • Santuario di Santa Maria delle Grazie
      • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
      • Chiesa di Sant’Onofrio
      • Chiesa di Santa Caterina
      • Chiesa di Sant’Egidio
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Leonardo Abate
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa di San Nicola
      • Chiesa di San Giuseppe Artigiano
      • Chiesa di Sant’Orsola
      • Chiesa di San Donato
      • Chiesa della Madonna di Loreto
    • Palazzi
    • Monasteri di San Giovanni Rotondo
      • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
      • Monastero di Santa Maria Maddalena
      • Monastero delle Clarisse e chiesa della Resurrezione
      • Antico convento di San Domenico
    • Monumenti
      • Monumento a Padre Pio di Pericle Fazzini
      • Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
      • Fontana Luce Divina di Antonio Di Tommaso
    • Musei
    • Luoghi
      • Chiazza Ranna
      • Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico
      • San Nicola del prato garganico
    • Alberghi e Hotels a San Giovanni Rotondo
  • Luoghi di Padre Pio
    • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    • Via Crucis monumentale
    • Casa di riposo per anziani Padre Pio
    • Cenacolo Santa Chiara
  • Galleria Foto
    • Immagini di Padre Pio
    • Centro Storico di San Giovanni Rotondo
    • Chiesa di Renzo Piano
    • Santuario S. Maria delle Grazie
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Via Crucis monumentale
    • Panorama da Monte Calvo
    • Panorama da Monte Castellano
    • Fontana monumentale
    • Traslazione reliquie di Padre Pio
    • Via Crucis monumentale
    • Visita di Benedetto XVI
    • Visita Madonna di Fatima
  • Video
    • Perchè P. Pio a San Giovanni Rotondo?
    • Gargano
    • Video centro storico
  • Folklore
    • Canzoni sangiovannare
  • Cookie Policy (UE)

Padre Pio e San Giovanni Rotondo

Immagini e notizie di interesse turistico, storico e culturale su S. Pio da Pietrelcina e su San Giovanni Rotondo.

  • San Pio da Pietrelcina
    • Vita di Padre Pio
    • Americani e Padre Pio
      • Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
      • L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
      • Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
      • Brady White aka “Santa to the Stars” to Padre Pio
      • La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
      • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
      • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Atti e scritti su padre Pio
    • Perchè Padre Pio a S. Giovanni Rotondo?
    • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
  • Casa Sollievo Sofferenza
    • Parte I – Dall’ospedaletto “San Francesco” alla “Casa Sollievo della Sofferenza”
    • Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
    • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Alle origini del sollievo della sofferenza
  • Frammenti dal passato
    • Lotta a bruchi e cavallette
    • La notte dell’Epifania sangiovannese
    • Il servizio automobilistico nel 1913
    • Aeroplano in vista!
    • Le compagnie dei Sammichelari
  • Ricordi
  • Letture
    • Poesie
      • Gargano
      • Memoria tradita
      • Parole
      • Terra Nova
    • Libri
      • Ventiquattro Martiri per il Risorgimento di S. Giovanni Rotondo
        • Recensione di Michele Magno del libro “Ventiquattro Martiri”
      • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
      • Magia, superstizioni e tradizioni nella medicina popolare in Puglia
      • I luoghi della memoria
      • Le Madonne velate nella terra di San Giovanni Rotondo
      • La Costanza di Socrate
      • Opere inedite
      • La Pittura Sindonica di Italo Turri
      • Egidio Ambrosetti – L’anelito al Bene nel bronzo
  • Personaggi
  • Eventi
  • Varie

Chiesa di Sant’Onofrio

Condividi questa pagina web

 

Chiesa di Sant’Onofrio e Chiesa della Madonna di Loreto. Si può notare un ponte: con molte probabilità si tratta del “ponte rovescio” sotto il quale passavano le acque provenienti dalla montagna (Fonte foto: da web, in bianco e nero,  colorizzata)

 

La chiesa dedicata a Sant’Onofrio eremita è tra le più antiche di San Giovanni Rotondo.

Un’epigrafe ormai illeggibile, situata sull’arco della porta, secondo gli studiosi forniva la notizia che essa fu edificata come “opera regia” da Federico II di Svevia, il quale aveva già proclamato la città di San Giovanni Rotondo “luogo regio” affrancandola nei confronti dell’Abazia di San Giovanni in Lamis. L’epigrafe riportava l’anno 1231.

Lo stile della chiesa è romanico-gotico.

Della chiesa Matteo Fraccacreta scrive:

“Prima parrocchia fu là S. Onofrio, olim (una volta) tempio di Giano, con cemetero, e altare sotterraneo de’ primi Cristiani: temporibus persecutionum clam… solebat populus convenire in cryptis Ecclesiae, et Oratoria condi coeperunt, scrive Florente t. 2 de praeb. Et Dignit”.[1]

“E’ duecento passi al sud del paese , dove la statua di S. Gio: Battista nel suo dì festivo dal suo vicino oratorio pur suburbano, come quel di S. M. di Loreto”.[2]

Un articolo di Leandro Giuva ci informa che nella seconda metà dell’ottocento il vandalismo  di un amministratore del Comune poco rispettoso della religione, forse per oltraggio, diede il permesso di conservare fascine di rami secchi all’interno del tempio, allora sconsacrato. Nel mese di luglio 1890 le fascine presero fuoco e un violento incendio distrusse la bellissima tettoia e l’abside, di magnifica fattura. Un arco gotico e alcuni muri interni rovinarono a terra. In piedi restarono solo i muri esterni, compresa fortunatamente la facciata che poté continuare a mostrare la bellezza architettonica e l’antichità della chiesa.

Antonio Beltramelli fotografò i resti della chiesa così come apparivano nell’anno 1907.[3]

Antonio Beltramelli – Foto

Ci furono decenni di abbandono, durante i quali i ruderi furono utilizzati anche come ricovero per animali. Il canonico Giuseppe Principe, ferito dal lassismo delle istituzioni, si fece promotore dell’attività di recupero e restauro della chiesa. Gli fu d’aiuto il cav. avv. Giovanni Giuliani che, oltre a dare il suo personale contributo, favorì l’arrivo in loco del Soprintendente di Bari, rafforzando l’autorevolezza e la fattibilità dell’iniziativa. Altrettanto fece il  cav. avv. Teodorico Lecce che proseguì l’opera amministrativa iniziata dal Giuliani facendo deliberare al Consiglio Municipale un sussidio di mille lire.  L’antica e importante chiesa, testimone di tante vicende storiche sangiovannesi, fu benedetta e restituita alle funzioni religiose dal vicario foraneo don Michele Palumbo il 24 agosto 1914. Erano presenti alla cerimonia almeno duemila fedeli. Celebrò messa solenne l’Arciprete don Francesco Nardella con l’intervento di tutto il Capitolo.

Il canonico Principe, orgoglioso di essere riuscito ad appagare un desiderio covato per anni, comunicò la notizia dell’inaugurazione ad un giornale della provincia, spiegando che le insperate agevolazioni incontrate, in mezzo a non poche difficoltà che si erano presentate, erano il segno tangibile del volere di Dio di sottrarre quel tempio venerabile per antichità e per arte all’abbandono e agli usi ignobili e di restituirlo agli antichi onori.[4]

Un contadino donò alla chiesa una statua della Madonna del Carmine. Cosicché il 30 agosto 1914, per celebrare la festa della SS. Vergine, la statua fu portata in processione per il paese. Il canonico Prencipe recitò il panegirico nella nuova chiesa, gremita di fedeli. La giornata fu allietata dallo svolgimento di gare ippiche. A sera tutta la popolazione si riversò nei dintorni della Villa che offriva una poetica visione, con tante lampadine di acetilene ondeggianti tra i rami. Per l’occasione la banda cittadina allietò i presenti eseguendo brani di musica scelta.[5]

I muratori si accollarono la maggior parte delle spese, dando inizio ad una tradizione durata fino ai tempi nostri.

Da tempo immemorabile la piazza di S. Giovanni Rotondo ebbe enorme importanza per i commercianti di cereali di tutta la Puglia, poiché vi si svolgeva una fiera fiorentissima i cui prezzi erano presi a riferimento per la vendita in altri luoghi. Questa consuetudine spinse i sovrani del Regno delle due Sicilie a emanare disposizioni che resero obbligatori tali prezzi in tutte le terre del Regno. Il prezzo dei cereali veniva proclamato alla presenza di moltissimi sindaci. La “voce” del prezzo era resa pubblica da un banditore, che nel giorno di S. Onofrio (11 giugno) emetteva le sue “grida” per le strade del paese. E’ ragionevole supporre che originariamente ciò avvenisse proprio nella chiesa dedicata al santo.

Poiché a mese inoltrato si era più sicuri della qualità e della quantità del raccolto, il viceré Cardinale Antonio Granvela, con pragmatica de Nundinis del 29 maggio 1575 spostò la data della voce dall’11 al al 19 giugno, festa di S. Pietro e Paolo, comandando anche “che quella fiera che in detta terra di S. Gio: Rotondo si osserva nel detto dì di S. Onofrio, ed alcuni dì precedenti, ed altri seguenti, si passi nel detto dì de’ Santi Pietro, e Paolo”, col godimento da parte degli abitanti delle stesse franchigie della fiera di Sant’Onofrio. E poiché in terra di San Severo vi era già una fiera di San Pietro e Paolo, questa fu spostata al 6 Luglio.[6]

Allora vigeva tra i mercanti l’abuso di scommettere sulla futura voce del prezzo dei grani di San Giovanni Rotondo e di altri luoghi, giocando sul più e sul meno. Si ritenne che ciò arrecasse pregiudizio al commercio, provocando l’alterazione dei prezzi. Perciò si proibì di effettuare tali scommesse, così come per quelle che si praticavano sulla vita o sulla morte del Pontefice.[7]

Oggi, per colpa del passato abbandono, le pareti interne mostrano solo poche tracce di colore degli antichi affreschi ma con un poco di fantasia possiamo respirare un po’ del suo spirito antico immaginando gruppi di devoti nei loro costumi medioevali sfilare fuori le mura del paese e varcare il portale della chiesa.  Allora la vedremo nelle sue sembianze di vecchia Signora rugosa dal sorriso dolcissimo, che ha dovuto lottare con le unghie e con i denti per arrivare fino a noi e raccontarci un po’ della sua storia.

Giulio Giovanni Siena

CHIESA DI SANT’ONOFRIO – FOTO

[1] Matteo Fraccacreta, Teatro topografico storico-poetico delle Capitanata, Tomo III, Napoli 1834 pagg. 333 e 334. Con il riferimento al Franciscus Florentis tractatus (“Florente”) – opera iuridica, tomus secundus  – l’autore  sembra voler richiamare alla memoria quanto genericamente accadeva nel mondo cristiano al tempo delle persecuzioni.

[2] Cfr. Matteo Fraccacreta, ibidem.

[3] A. Beltramelli, Il Gargano, Istituto italiano d’arti grafiche, Bergamo, 1907.

[4] Cfr. Giuseppe Prencipe, lettera del 24 agosto 1914 in La Capitanata del 29-30 agosto 1914, pag. 3.

[5] La Capitanata, 5-6 settembre 2014, pag. 2.

[6] Cfr. Matteo Fraccacreta, ibidem.

[7] De sponsionibus mercatorum, et aliorum, Titulus CCXXVIII, Prammatica I, 3 marzo 1581.

Print Friendly, PDF & EmailStampa l'articolo

Barra laterale primaria

Amministratore del sito

Giulio Giovanni Siena

Visualizza i miei articoli

Il mio canale YouTube

Leggi il mio profilo

Cerca argomento nel sito:

Video di Giulio G. Siena – Se ne consiglia la visione a chi vuole conoscere aspetti di vita di padre Pio ignorati dai media.

Padre Pio e San Giovanni Rotondo - Storia di un bellissimo rapporto d'amore.

Copyright © 2002–2023 ·Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi
· Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}