• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Autori
    • Giulio Giovanni Siena
    • Salvatore Antonio Grifa
    • Pietro Gerardo Violi
    • Michele Totta
  • S. Giovanni Rotondo
    • Come arrivare a San Giovanni Rotondo
    • Storia
      • Storia di San Giovanni Rotondo
      • Origini di San Giovanni Rotondo
      • La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
      • Intervista al Prof. Salvatore Antonio Grifa
    • Chiese
      • Santuario di Santa Maria delle Grazie
      • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
      • Chiesa di Sant’Onofrio
      • Chiesa di Santa Caterina
      • Chiesa di Sant’Egidio
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Leonardo Abate
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa di San Nicola
      • Chiesa di San Giuseppe Artigiano
      • Chiesa di Sant’Orsola
      • Chiesa di San Donato
      • Chiesa della Madonna di Loreto
    • Palazzi
    • Monasteri di San Giovanni Rotondo
      • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
      • Monastero di Santa Maria Maddalena
      • Monastero delle Clarisse e chiesa della Resurrezione
      • Antico convento di San Domenico
    • Monumenti
      • Monumento a Padre Pio di Pericle Fazzini
      • Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
      • Fontana Luce Divina di Antonio Di Tommaso
    • Musei
    • Luoghi
      • Chiazza Ranna
      • Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico
      • San Nicola del prato garganico
    • Alberghi e Hotels a San Giovanni Rotondo
  • Luoghi di Padre Pio
    • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    • Via Crucis monumentale
    • Casa di riposo per anziani Padre Pio
    • Cenacolo Santa Chiara
  • Galleria Foto
    • Immagini di Padre Pio
    • Centro Storico di San Giovanni Rotondo
    • Chiesa di Renzo Piano
    • Santuario S. Maria delle Grazie
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Via Crucis monumentale
    • Panorama da Monte Calvo
    • Panorama da Monte Castellano
    • Fontana monumentale
    • Traslazione reliquie di Padre Pio
    • Via Crucis monumentale
    • Visita di Benedetto XVI
    • Visita Madonna di Fatima
  • Video
    • Perchè P. Pio a San Giovanni Rotondo?
    • Gargano
    • Video centro storico
  • Folklore
    • Canzoni sangiovannare
  • Cookie Policy (UE)

Padre Pio e San Giovanni Rotondo

Immagini e notizie di interesse turistico, storico e culturale su S. Pio da Pietrelcina e su San Giovanni Rotondo.

  • San Pio da Pietrelcina
    • Vita di Padre Pio
    • Americani e Padre Pio
      • Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
      • L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
      • Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
      • Brady White aka “Santa to the Stars” to Padre Pio
      • La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
      • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
      • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Atti e scritti su padre Pio
    • Perchè Padre Pio a S. Giovanni Rotondo?
    • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
  • Casa Sollievo Sofferenza
    • Parte I – Dall’ospedaletto “San Francesco” alla “Casa Sollievo della Sofferenza”
    • Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
    • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Alle origini del sollievo della sofferenza
  • Frammenti dal passato
    • Lotta a bruchi e cavallette
    • La notte dell’Epifania sangiovannese
    • Il servizio automobilistico nel 1913
    • Aeroplano in vista!
    • Le compagnie dei Sammichelari
  • Ricordi
  • Letture
    • Poesie
      • Gargano
      • Memoria tradita
      • Parole
      • Terra Nova
    • Libri
      • Ventiquattro Martiri per il Risorgimento di S. Giovanni Rotondo
        • Recensione di Michele Magno del libro “Ventiquattro Martiri”
      • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
      • Magia, superstizioni e tradizioni nella medicina popolare in Puglia
      • I luoghi della memoria
      • Le Madonne velate nella terra di San Giovanni Rotondo
      • La Costanza di Socrate
      • Opere inedite
      • La Pittura Sindonica di Italo Turri
      • Egidio Ambrosetti – L’anelito al Bene nel bronzo
  • Personaggi
  • Eventi
  • Varie

Michele Totta

Condividi questa pagina web
autori_micheletotta
Michele Totta

Nasce a San Marco in Lamis (Foggia) l’8 luglio 1949. Frequenta il Liceo Classico, diplomandosi nel 1968. Nella formazione culturale, a ridosso degli anni ’70, corsi di Filosofia e Teologia.

Dal 1978 esercita la professione di Tecnico di Radiologia Medica presso l’Ospedale Umberto I, ma risiede a S. Giovanni Rotondo da moltissimi anni.

Ha scritto articoli e poesie su riviste, periodici e giornali.

Ha pubblicato la raccolta di poesie “Pietre di Fuoco” (Grafica Baal, S. Giovanni Rotondo, luglio 2002) cioè – come lui stesso annota – poesie su temi ardenti e ineludibili quali la felicità, l’Esistenza di Dio e il dolore, la libertà, l’aldilà, capitoli che egli ha imparato a leggere, per entrare nell’essenza delle cose e, nondimeno, conoscere se stesso.

E’ anche autore di “Frammenti di gioia – i miei sessant’anni” (stampato in proprio per gli amici nell’agosto 2009) , un quaderno di ricordi di cose vissute o scritte da un uomo  dabbene, buono, sereno, colto, riflessivo e sensibile, che ama profondamente la natura, il prossimo e la terra in cui vive.

Un mondo delicato e dolce, quello del Totta,  capace di stupire per le cose più semplici e di indagare nei grandi misteri della vita, veleggiando nel mare dei ricordi.

Si riportano in questo sito, tre dei quaranta frammenti pubblicati:

– Conta solo le rose!

– Francesco Forgione – Padre pio – va soldato;

– Intervista al Prof. Salvatore Antonio Grifa;

– Impressioni sul libro di Matteo Pio Pazienza Viaggio nella terra di Padre Pio tra vento di bora e vento di favonio.

In Frammenti di Gioia Michele Totta scrive di sè:

A vedermi, nelle foto e negli scritti, quanto sono mutato; i lineamenti del viso, i capelli, la statura, la voce sono cambiati con i propositi di vita piena forte, e il dovere di esplorarmi, conoscere la mia storia nonché il mio destino. Giorno dopo giorno, talora in un battito di ciglio o per illuminazione gratuita, dall’incontro con gli alfabeti delle lingue e con la forma di tutte le cose; con la piena degli amici, con il lavoro sanitario, con i viaggi e le pause della riflessione, come il mio edificio mentale è cresciuto! Non sono vanitoso ma concreto: è cresciuto, da quella tavola piana (tabula rasa) a canna pensante. Me ne rallegro, non senza stupore.

“L’incontro con la parola, al liceo e più che mai alla teologia fu pieno e seducente. Pieno perché mi mise con i classici latini e greci, colonne del sapere in occidente. Seducente, perché scoprii l’assedio e il pane della parola, capace di portare ronde nel cuore e nutrimento, come i biblici dettami. La parola, scava il fondo delle possibilità comunicative, le più recondite, fino a saziare.

Così ho scritto agli amici, per conoscerli e farne crescere la stima. Ho martellato da giornali e da riviste, per provocare risposte di senso o magari passione per la penna. Vicino ai quaranta anni, ho preso amore al verso, affetto alla quotidiana lima. Non importa con quale esito.

Sono alla soglia “dell’età d’oro della vita” (O. Fallaci), devo imparare ad assaggiare, la vecchiaia è un altro rinnovamento, un’altra dimensione.

Intanto, mi aspetto le persone, che devono venire ancora. Mi dedico ai libri, alle riletture, all’inchiostro lento. E poi alla terra. Stare a guardia l’estate l’autunno, con la cornetta o il tamburo sopra gli storni, che mangiano nel gerbido e all’oliveto. Vivo il frattempo, il momento, con aspettazione tagliente e meraviglia.”

Ma è con “Il Viaggio e la Parola” – Lu Viaje e la Parola: scene garganeche“ (Grafiche Caputo – San Marco in Lamis, 2011), che il Totta ci fa conoscere la sua fine vena poetica con la quale ci accompagna a perlustrare quanto di più caro nelle viscere della sua storia, attivando persone affetti, il godimento di natura e cose, stagioni o attimi, costumanze, attese che conservano un soffio vitale.  E lo fa in vernacolo sangiovannese,  non disdegnando di far  confluire nella raccolta di poesie brani da altri dialetti garganici,  per esigenze di affetto e per mettere in risalto le diversità e la fresca vena di consonanti, di ritmo, la spigliatezza delle vocali, la rugosità degli accenti; anche l’incertezza della sintassi delle nostre contrade. Un territorio, che avendo condiviso la stessa umana vicenda, conserva profondi e netti, i caratteri di gerghi ancora vivaci.

L’autore è consapevole che per lui “scrivere è o diventa un illimitato senso di fuga , con la parola, per la parola. Fuga in cui la mente (il platonico Auriga) non si isola, ma cerca la zolla ostile. Preserva se stessa dal vuoto che incombe; dalle parole vane; dal fermo dei sentimenti; da arse identità. Decadenza, beveraggi a vocaboli stranieri, italica saccenza, sproloqui, che in bocca a certi «maestri di finta comunicazione» passano per anima della nostra contemporaneità”.

Quello del Totta è dunque un pressante invito a preservare lingua dialettale e lingua italiana dagli attacchi dello sfrenato modernismo.

Altro suo lavoro è “Profilo Biografico di Salvatore Fini” (Caputo Grafiche Borgo Celano, marzo 2015), uscito in concomitanza del primo anniversario di morte dell’illustre sangiovannese, scomparso a Verona il 3 marzo 2014.

Subito dopo, ha dato alle stampe, in pochissime copie, il saggio “La Pittura Sindonica di Italo Turri“ (Caputo Grafiche, Borgo Celano – San Marco in Lamis (FG), luglio 2015), dedicato al pittore anagnino, “talento purissimo, però incompreso: operativo e non contaminato negli orrori del XX secolo”.

Nello stesso anno ha pubblicato anche “Egidio Ambrosetti – L’anelito al Bene nel bronzo” (Caputo Grafiche, Borgo Celano – San Marco in Lamis, dicembre 2015), un’intervista al celebre scultore di Anagni  che vanta opere diffuse in tutti i continenti, tra cui una quarantina di statue di padre Pio.

Nel 2016 è autore di una  recensione di “Versi sottovento“, ultima opera dello scrittore sangiovannese Giovanni Scarale.

Un’altra recensione riguarda la Daniela Nardelli, pittrice di Atina (FR) (Sonorità di legno e colori in Daniela Nardelli).

Infine, è autore di un breve e originale studio intitolato “Forme e psiche: l’ulivo di Giovanni Tamburrano“ in occasione di una mostra tenuta dall’artista sangiovannese nel mese di ottobre 2016.

Accedi agli articoli di Michele Totta pubblicati su questo sito:              Link 
Print Friendly, PDF & EmailStampa l'articolo

Barra laterale primaria

Amministratore del sito

Giulio Giovanni Siena

Visualizza i miei articoli

Il mio canale YouTube

Leggi il mio profilo

Cerca argomento nel sito:

Video di Giulio G. Siena – Se ne consiglia la visione a chi vuole conoscere aspetti di vita di padre Pio ignorati dai media.

Padre Pio e San Giovanni Rotondo - Storia di un bellissimo rapporto d'amore.

Copyright © 2002–2025 ·Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi
· Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}