• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Autori
    • Giulio Giovanni Siena
    • Salvatore Antonio Grifa
    • Pietro Gerardo Violi
    • Michele Totta
  • S. Giovanni Rotondo
    • Come arrivare a San Giovanni Rotondo
    • Storia
      • Storia di San Giovanni Rotondo
      • Origini di San Giovanni Rotondo
      • La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
      • Intervista al Prof. Salvatore Antonio Grifa
    • Chiese
      • Santuario di Santa Maria delle Grazie
      • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
      • Chiesa di Sant’Onofrio
      • Chiesa di Santa Caterina
      • Chiesa di Sant’Egidio
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Leonardo Abate
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa di San Nicola
      • Chiesa di San Giuseppe Artigiano
      • Chiesa di Sant’Orsola
      • Chiesa di San Donato
      • Chiesa della Madonna di Loreto
    • Palazzi
    • Monasteri di San Giovanni Rotondo
      • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
      • Monastero di Santa Maria Maddalena
      • Monastero delle Clarisse e chiesa della Resurrezione
      • Antico convento di San Domenico
    • Monumenti
      • Monumento a Padre Pio di Pericle Fazzini
      • Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
      • Fontana Luce Divina di Antonio Di Tommaso
    • Musei
    • Luoghi
      • Chiazza Ranna
      • Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico
      • San Nicola del prato garganico
    • Alberghi e Hotels a San Giovanni Rotondo
  • Luoghi di Padre Pio
    • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    • Via Crucis monumentale
    • Casa di riposo per anziani Padre Pio
    • Cenacolo Santa Chiara
  • Galleria Foto
    • Immagini di Padre Pio
    • Centro Storico di San Giovanni Rotondo
    • Chiesa di Renzo Piano
    • Santuario S. Maria delle Grazie
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Via Crucis monumentale
    • Panorama da Monte Calvo
    • Panorama da Monte Castellano
    • Fontana monumentale
    • Traslazione reliquie di Padre Pio
    • Via Crucis monumentale
    • Visita di Benedetto XVI
    • Visita Madonna di Fatima
  • Video
    • Perchè P. Pio a San Giovanni Rotondo?
    • Gargano
    • Video centro storico
  • Folklore
    • Canzoni sangiovannare
  • Cookie Policy (UE)

Padre Pio e San Giovanni Rotondo

Immagini e notizie di interesse turistico, storico e culturale su S. Pio da Pietrelcina e su San Giovanni Rotondo.

  • San Pio da Pietrelcina
    • Vita di Padre Pio
    • Americani e Padre Pio
      • Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
      • L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
      • Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
      • Brady White aka “Santa to the Stars” to Padre Pio
      • La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
      • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
      • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Atti e scritti su padre Pio
    • Perchè Padre Pio a S. Giovanni Rotondo?
    • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
  • Casa Sollievo Sofferenza
    • Parte I – Dall’ospedaletto “San Francesco” alla “Casa Sollievo della Sofferenza”
    • Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
    • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Alle origini del sollievo della sofferenza
  • Frammenti dal passato
    • Lotta a bruchi e cavallette
    • La notte dell’Epifania sangiovannese
    • Il servizio automobilistico nel 1913
    • Aeroplano in vista!
    • Le compagnie dei Sammichelari
  • Ricordi
  • Letture
    • Poesie
      • Gargano
      • Memoria tradita
      • Parole
      • Terra Nova
    • Libri
      • Ventiquattro Martiri per il Risorgimento di S. Giovanni Rotondo
        • Recensione di Michele Magno del libro “Ventiquattro Martiri”
      • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
      • Magia, superstizioni e tradizioni nella medicina popolare in Puglia
      • I luoghi della memoria
      • Le Madonne velate nella terra di San Giovanni Rotondo
      • La Costanza di Socrate
      • Opere inedite
      • La Pittura Sindonica di Italo Turri
      • Egidio Ambrosetti – L’anelito al Bene nel bronzo
  • Personaggi
  • Eventi
  • Varie

Aeroplano in vista!

28 Giugno 2018 di Giulio Giovanni Siena

Condividi questa pagina web
Aereo austriaco nei cieli di San Giovanni Rotondo (fotomontaggio)
Introduzione

Durante la prima guerra mondiale le forze dell’aviazione e della marina austriaca, che aveva una delle sue basi a Cattaro, bombardarono ripetutamente le coste pugliesi, privilegiando come obiettivi i porti e le stazioni ferroviarie. Per contrastare questi attacchi a San Nicola Imbuti, frazione di Cagnano Varano, venne costruito l’idroscalo “Ivo Monti”. Detto luogo fu scelto per l’ottima posizione strategica, baricentrica rispetto ad Ancona e Brindisi e protetta a sud e a ovest da due monti.

All’alba del 24 maggio 1915 Manfredonia fu bersagliata da bombardamenti da parte delle navi austriache. Nello stesso giorno fu colpita anche Barletta. Anche l’aviazione fece la sua parte. In particolare, nella notte tra il 31 maggio ed il 1° giugno 1915 un idrovolante e tre aerei austriaci raggiunsero il porto di Brindisi. Uno di essi bombardò i serbatoi della nafta mentre gli altri, ostacolati dalle nubi, si allontanarono verso altri obiettivi. Bombe piovvero dal cielo anche su Mola, Bari e Trani.

Naturalmente queste notizie arrivavano anche a San Giovanni Rotondo ma le autorità del paese non presero alcuna iniziativa cautelativa. Anzi… “Il Rinnovamento” del 16 giugno 1915, riporta un articolo intitolato “Un aeroplano in vista…!” con cui il corrispondente “Mario”, tra il serio e il faceto, raccontò un simpatico episodio realmente accaduto a San Giovanni Rotondo nei giorni successivi a quelli dei bombardamenti sopra ricordati.

La vigilia della festa dello Statuto 1915, che si celebrava la prima domenica del mese di giugno, a San Giovanni Rotondo c’era un clima festaiolo. Verso le ore 21 alcune persone avvistarono nelle vicinanze del paese un aeroplano che volava nel buio. Essendosi subito allontanato, esse, per non destare allarme nella popolazione, informarono del fatto solo alcune autorità locali, rappresentando loro l’inopportunità di solennizzare la festa con un’illuminazione a petrolio triplicata poiché, in caso di necessità, sarebbe stato difficile spegnerla in breve tempo.

Quattro giorni dopo, verso sera, la “nave aerea” apparve nuovamente nei cieli sangiovannesi scatenando il parapiglia e il panico tra le donnicciole. I fanalisti, afferrate subito le scale, ingaggiarono una lotta contro il tempo e in un’ora di affannoso lavoro riuscirono a ridurre al buio l’intero abitato. Intanto l’aeroplano era stato visto precipitare nelle terre vicine e nella cittadinanza ritornò la calma.

La guardia comunale Miscio, che non per nulla portava il nomignolo di “Cavour”, fiutò puzza di imbroglio e si allontanò in direzione del luogo in cui l’aeroplano era precipitato. Arrivato sul posto, fu accolto dalle risate di due giovinastri del paese, così ebbe la conferma che si trattava di uno stupido scherzo. L’aeroplano altro non era che una grossa cometa munita di un “fanale alla veneziana”, attaccata ad una corda lunghissima che le permettava di raggiungere altezze ragguardevoli.

“Con un poco di buona volontà e con la mente esaltata – commentò Mario – la cometa poteva ben divenire, agli occhi delle donne… anche degli uomini, un vero e proprio aeroplano.

I giovinastri finirono in guardina e fu bene perché la folla accorsa chi sa quali bombe di pugni avrebbe scaraventato sulla pelle degli autori del cattivo scherzo”.

Mario da una parte si rallegrò che tutto si fosse risolto in burla e non in un fatto reale, che avrebbe fatto apparire i fanalisti come alleati degli aeronauti austriaci; dall’altra, diventato serio, osservò che, triplicando nella vigilia l’illuminazione della casa comunale, i suoi amministratori l’avevano resa facile bersaglio delle bombe austriache. Al contrario il sindaco, malgrado gli inviti alla prudenza, anziché fare offuscare di nerofumo i vetri dei fanali esistenti, quasi per ripicca il giorno dello Statuto aveva fatto addirittura quadruplicare le luci. Mario biasimò questo comportamento, che metteva a rischio la vita dei cittadini:

“È commendevole questo? Comprende o non il Sindaco che gli aeroplani austriaci possono regalare qualche visita e qualche bomba anche e specie a S. Giovanni che sta alle spalle del monte più alto del Gargano, punto cardinale per gli aeronauti, che è sulla linea retta che da Cattaro va alla più importante stazione di Foggia, e che è sulla linea orizzontale della stazione radiotelegrafica di Monte Saraceno? In tutte le città, in tutti i paesi si è provveduto e da tempo, alla preparazione contro le incursioni aeree nemiche, alla preparazione civile in genere. Che cosa si è fatta qui per l’una e, soprattutto per l’altra cosa?, che cosa si pensa di fare?

A quanto consta, poco più di nulla.”

Intanto un giovane era appena caduto gloriosamente sul campo di battaglia e quale conforto era stato portato alla sua famiglia? Niente, oltre alla notizia della sua morte.

Da un’Amministrazione pubblica la cittadinanza aveva il diritto di aspettarsi qualche cosa di più.[1]

[1] Cfr.“Un aeroplano in vista…!” in IL RINNOVAMENTO, politico quotidiano della Capitanata, Foggia 16 giugno 1915, pag. 3

Print Friendly, PDF & EmailStampa l'articolo

Archiviato in:Frammenti dal passato

Barra laterale primaria

Amministratore del sito

Giulio Giovanni Siena

Visualizza i miei articoli

Il mio canale YouTube

Leggi il mio profilo

Cerca argomento nel sito:

Video di Giulio G. Siena – Se ne consiglia la visione a chi vuole conoscere aspetti di vita di padre Pio ignorati dai media.

Padre Pio e San Giovanni Rotondo - Storia di un bellissimo rapporto d'amore.

Copyright © 2002–2023 ·Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi
· Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}