• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Autori
    • Giulio Giovanni Siena
    • Salvatore Antonio Grifa
    • Pietro Gerardo Violi
    • Michele Totta
  • S. Giovanni Rotondo
    • Come arrivare a San Giovanni Rotondo
    • Storia
      • Storia di San Giovanni Rotondo
      • Origini di San Giovanni Rotondo
      • La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
      • Intervista al Prof. Salvatore Antonio Grifa
    • Chiese
      • Santuario di Santa Maria delle Grazie
      • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
      • Chiesa di Sant’Onofrio
      • Chiesa di Santa Caterina
      • Chiesa di Sant’Egidio
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Leonardo Abate
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa di San Nicola
      • Chiesa di San Giuseppe Artigiano
      • Chiesa di Sant’Orsola
      • Chiesa di San Donato
      • Chiesa della Madonna di Loreto
    • Palazzi
    • Monasteri di San Giovanni Rotondo
      • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
      • Monastero di Santa Maria Maddalena
      • Monastero delle Clarisse e chiesa della Resurrezione
      • Antico convento di San Domenico
    • Monumenti
      • Monumento a Padre Pio di Pericle Fazzini
      • Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
      • Fontana Luce Divina di Antonio Di Tommaso
    • Musei
    • Luoghi
      • Chiazza Ranna
      • Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico
      • San Nicola del prato garganico
    • Alberghi e Hotels a San Giovanni Rotondo
  • Luoghi di Padre Pio
    • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    • Via Crucis monumentale
    • Casa di riposo per anziani Padre Pio
    • Cenacolo Santa Chiara
  • Galleria Foto
    • Immagini di Padre Pio
    • Centro Storico di San Giovanni Rotondo
    • Chiesa di Renzo Piano
    • Santuario S. Maria delle Grazie
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Via Crucis monumentale
    • Panorama da Monte Calvo
    • Panorama da Monte Castellano
    • Fontana monumentale
    • Traslazione reliquie di Padre Pio
    • Via Crucis monumentale
    • Visita di Benedetto XVI
    • Visita Madonna di Fatima
  • Video
    • Perchè P. Pio a San Giovanni Rotondo?
    • Gargano
    • Video centro storico
  • Folklore
    • Canzoni sangiovannare
  • Cookie Policy (UE)

Padre Pio e San Giovanni Rotondo

Immagini e notizie di interesse turistico, storico e culturale su S. Pio da Pietrelcina e su San Giovanni Rotondo.

  • San Pio da Pietrelcina
    • Vita di Padre Pio
    • Americani e Padre Pio
      • Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
      • L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
      • Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
      • Brady White aka “Santa to the Stars” to Padre Pio
      • La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
      • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
      • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Atti e scritti su padre Pio
    • Perchè Padre Pio a S. Giovanni Rotondo?
    • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
  • Casa Sollievo Sofferenza
    • Parte I – Dall’ospedaletto “San Francesco” alla “Casa Sollievo della Sofferenza”
    • Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
    • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Alle origini del sollievo della sofferenza
  • Frammenti dal passato
    • Lotta a bruchi e cavallette
    • La notte dell’Epifania sangiovannese
    • Il servizio automobilistico nel 1913
    • Aeroplano in vista!
    • Le compagnie dei Sammichelari
  • Ricordi
  • Letture
    • Poesie
      • Gargano
      • Memoria tradita
      • Parole
      • Terra Nova
    • Libri
      • Ventiquattro Martiri per il Risorgimento di S. Giovanni Rotondo
        • Recensione di Michele Magno del libro “Ventiquattro Martiri”
      • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
      • Magia, superstizioni e tradizioni nella medicina popolare in Puglia
      • I luoghi della memoria
      • Le Madonne velate nella terra di San Giovanni Rotondo
      • La Costanza di Socrate
      • Opere inedite
      • La Pittura Sindonica di Italo Turri
      • Egidio Ambrosetti – L’anelito al Bene nel bronzo
  • Personaggi
  • Eventi
  • Varie

Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone

9 Febbraio 2009 di Giulio Giovanni Siena

Condividi questa pagina web

varie_radio_590

Luisa De Martini, un’italiana emigrata negli Stati Uniti d’America, giunse a San Giovanni Rotondo da oltreoceano nel 1948, attratta dalla fama del Padre.

I lavori dell’ospedale erano appena iniziati.

Affascinata anche lei dal sogno di Padre Pio, se ne tornò in America con la ferma idea di aiutarlo a completare l’opera. Questo proposito le trasformò radicalmente la vita.

Era una donna semplice, umile, riservata, restia ad apparire, ma tenace.

Bussò prima alla porta dei suoi conoscenti, illustrando loro i progetti di un umile figlio di San Francesco in un paese sperduto della Patria lontana. Il denaro che riusciva a raccogliere le sembrava soltanto una goccia nel mare. Ed ecco scoccare nella sua mente un’idea brillante, che le consentì di entrare in immediato contatto con tutti gli italo-americani della California. Luisa decise di contattare Nereo Francesconi e Filippo Fordellone.

Il primo teneva il programma radiofonico Italian Program molto seguito dagli italo-americani di San Francisco.

Il secondo godeva di molto credito a Los Angeles, dove gestiva la stazione radio KWKW. Ottenne il loro appoggio.

Attraverso le due radio, le notizie del Padre e della «Casa Sollievo della Sofferenza» rimbalzarono nelle case della California e da qui si propagarono in tutti gli Stati Uniti, commuovendo gli americani.

I successi della signora De Martini si susseguirono nel tempo, suscitando stupore negli ambienti conventuali di San Giovanni Rotondo. Qui nel mese di giugno 1953 arrivò una bella notizia: la grande statua bronzea di San Francesco che lo scultore Antonio Berti stava eseguendo, destinata a stagliarsi solo molti anni dopo nel cielo azzurro sulla sommità della clinica, sarebbe stata offerta dagli italo-americani della città californiana di San Francisco: la radio di Nereo Francesconi, che sostenne l’iniziativa, aveva fatto un altro miracolo.

Filippo Fordellone , che era emigrato in America alla fine della prima guerra mondiale, non gli fu da meno. Il suo programma radiofonico quotidiano, nato negli anni ’30, aveva lo scopo di mantenere vivo negli italiani d’America l’amore per la Patria lontana. Ora aveva un compito in più: far conoscere Padre Pio. [1]Cfr. La Casa Sollievo della Sofferenza, Anno IV, 1 – 15 giugno 1953, n. 11. pag 4, Una donna in California di Gherardo Leone.

Per essere più efficaci Francesconi e Fordellone decisero di rilanciare dalle loro radio le trasmissioni della RAI [2]2. Radio Audizioni Italiane. che parlavano della «Casa» o di Padre Pio.

Il primo tentativo di Fardellone fallì. Passò una notte insonne con un collaboratore armeggiando con un’apparecchio radio oceanico, nel vano tentativo di captare il segnare di «Sorella Radio».

Tuttavia le difficoltà tecniche e le avverse condizioni atmosferiche, cause dell’insuccesso, non fiaccarono la sua caparbietà.

Ottenuta copia del programma «Sorella Radio» direttamente da Roma, Fardellone lo mandò in onda in tutte le case della California del Sud l’11 ottobre 1953, preannunciando l’evento con avvisi pubblicati sui giornali della Costa del Pacifico.

Alla fine, esortò i radioascoltatori «a non lasciar cadere nel vuoto la bellezza spirituale di tale programma». E, mentre parlava della Casa Sollievo della Sofferenza e della Statua di San Francesco, il telefono cominciò a squillare con le offerte.

A S. Giovanni Rotondo comunicava:

«Non vorrei peccare di esagerazione dicendo che il programma Sorella Radio ha segnato per la mia attività radiofonica il giorno più bello della mia esistenza; eppure in diciassette anni di tale attività ho avuto parecchie soddisfazioni…. ».

Poi spedì una copia della registrazione a Francesconi e questi la trasmise dalle stazioni di Radio KLOK di San Josè e di Radio KRE di San Francisco il 25 e il 27 ottobre 1953, donando agli italiani della California del Nord «l’occasione e la soddisfazione di un raro godimento spirituale a cui da tempo non erano più abituati».

Parecchi automobilisti con la radio accesa si fermarono ai bordi delle strade e l’ascoltarono “in religioso silenzio”, per non perdere nemmeno una parola.

«In un’epoca dominata dall’assillo delle preoccupazioni e della fretta – commentò Francesconi – a me pare che ciò sia per lo meno un piccolo miracolo della fede».

A San Giovanni Rotondo la rivista La Casa Sollievo della Sofferenza salutò con vera soddisfazione questo ponte sublime di dolce armonia che si era venuto a creare tra l’America e il paesino garganico.

Arrivarono anche ventiquattro fogli zeppi di nomi di persone che avevano offerto una «stellina» al letto dell’ospedale intestato a «Maria Giuseppa», la cara mamma di Padre Pio, deceduta il 3 gennaio 1929. La California vinse così la competizione per la copertura del primo letto di «stelline», anticipando grandi città italiane come Roma o Milano, pure vicine al traguardo.

I benefattori americani avrebbero potuto così godere delle preghiere riconoscenti dei ricoverati che avrebbero occupato quel letto. [3]Cfr. La Casa Sollievo della Sofferenza, Anno V , 16 – 31 luglio 1954, n. 14 pagg. 4 e 5, Italiani in California di gi elle.

.

continua nella pagina successiva → ← pagina precedente

Note:

Print Friendly, PDF & EmailStampa l'articolo

Note[+]

Note
↑1Cfr. La Casa Sollievo della Sofferenza, Anno IV, 1 – 15 giugno 1953, n. 11. pag 4, Una donna in California di Gherardo Leone.
↑22. Radio Audizioni Italiane.
↑3Cfr. La Casa Sollievo della Sofferenza, Anno V , 16 – 31 luglio 1954, n. 14 pagg. 4 e 5, Italiani in California di gi elle.

Archiviato in:Americani e Padre Pio Contrassegnato con: De Martini, Fardellone, francesconi, offerte, radio

Barra laterale primaria

Amministratore del sito

Giulio Giovanni Siena

Visualizza i miei articoli

Il mio canale YouTube

Leggi il mio profilo

Cerca argomento nel sito:

Video di Giulio G. Siena – Se ne consiglia la visione a chi vuole conoscere aspetti di vita di padre Pio ignorati dai media.

Padre Pio e San Giovanni Rotondo - Storia di un bellissimo rapporto d'amore.

Copyright © 2002–2023 ·Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi
· Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}