• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Autori
    • Giulio Giovanni Siena
    • Salvatore Antonio Grifa
    • Pietro Gerardo Violi
    • Michele Totta
  • S. Giovanni Rotondo
    • Come arrivare a San Giovanni Rotondo
    • Storia
      • Storia di San Giovanni Rotondo
      • Origini di San Giovanni Rotondo
      • La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
      • Intervista al Prof. Salvatore Antonio Grifa
    • Chiese
      • Santuario di Santa Maria delle Grazie
      • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
      • Chiesa di Sant’Onofrio
      • Chiesa di Santa Caterina
      • Chiesa di Sant’Egidio
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Leonardo Abate
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa di San Nicola
      • Chiesa di San Giuseppe Artigiano
      • Chiesa di Sant’Orsola
      • Chiesa di San Donato
      • Chiesa della Madonna di Loreto
    • Palazzi
    • Monasteri di San Giovanni Rotondo
      • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
      • Monastero di Santa Maria Maddalena
      • Monastero delle Clarisse e chiesa della Resurrezione
      • Antico convento di San Domenico
    • Monumenti
      • Monumento a Padre Pio di Pericle Fazzini
      • Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
      • Fontana Luce Divina di Antonio Di Tommaso
    • Musei
    • Luoghi
      • Chiazza Ranna
      • Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico
      • San Nicola del prato garganico
    • Alberghi e Hotels a San Giovanni Rotondo
  • Luoghi di Padre Pio
    • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    • Via Crucis monumentale
    • Casa di riposo per anziani Padre Pio
    • Cenacolo Santa Chiara
  • Galleria Foto
    • Immagini di Padre Pio
    • Centro Storico di San Giovanni Rotondo
    • Chiesa di Renzo Piano
    • Santuario S. Maria delle Grazie
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Via Crucis monumentale
    • Panorama da Monte Calvo
    • Panorama da Monte Castellano
    • Fontana monumentale
    • Traslazione reliquie di Padre Pio
    • Via Crucis monumentale
    • Visita di Benedetto XVI
    • Visita Madonna di Fatima
  • Video
    • Perchè P. Pio a San Giovanni Rotondo?
    • Gargano
    • Video centro storico
  • Folklore
    • Canzoni sangiovannare
  • Cookie Policy (UE)

Padre Pio e San Giovanni Rotondo

Immagini e notizie di interesse turistico, storico e culturale su S. Pio da Pietrelcina e su San Giovanni Rotondo.

  • San Pio da Pietrelcina
    • Vita di Padre Pio
    • Americani e Padre Pio
      • Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
      • L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
      • Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
      • Brady White aka “Santa to the Stars” to Padre Pio
      • La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
      • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
      • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Atti e scritti su padre Pio
    • Perchè Padre Pio a S. Giovanni Rotondo?
    • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
  • Casa Sollievo Sofferenza
    • Parte I – Dall’ospedaletto “San Francesco” alla “Casa Sollievo della Sofferenza”
    • Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
    • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Alle origini del sollievo della sofferenza
  • Frammenti dal passato
    • Lotta a bruchi e cavallette
    • La notte dell’Epifania sangiovannese
    • Il servizio automobilistico nel 1913
    • Aeroplano in vista!
    • Le compagnie dei Sammichelari
  • Ricordi
  • Letture
    • Poesie
      • Gargano
      • Memoria tradita
      • Parole
      • Terra Nova
    • Libri
      • Ventiquattro Martiri per il Risorgimento di S. Giovanni Rotondo
        • Recensione di Michele Magno del libro “Ventiquattro Martiri”
      • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
      • Magia, superstizioni e tradizioni nella medicina popolare in Puglia
      • I luoghi della memoria
      • Le Madonne velate nella terra di San Giovanni Rotondo
      • La Costanza di Socrate
      • Opere inedite
      • La Pittura Sindonica di Italo Turri
      • Egidio Ambrosetti – L’anelito al Bene nel bronzo
  • Personaggi
  • Eventi
  • Varie

Chiazza Ranna

Condividi questa pagina web

Introduzione

Nel 2001, in Appendice al mio Volume La Rivolta di San Giovanni Rotondo, inserivo un poemetto dal titolo la Chiazza Ranna. Ben presto, però, molte furono le richieste e sollecitazioni per una ristampa e nel dicembre 2004 presenta vo una lettura storica, toponomastica, monumentale della regina delle vie del Borgo antico (Via Pirgiano), con il relativo testo poetico: La Chiazza Ranna nel borgo antico di San Giovanni Rotondo, pp.120 (copiosa la bibliografia).

Edizione esaurita in poco tempo. Considerate le molteplici richieste provenienti soprattutto dai Sangiovannesi residenti all’estero, ancora una volta e con grande gioia, ripresento, in estratto, il poemetto.

* * * * * * *
A mio padre Giovanni, a mia madre Giovanna, che un dì, in una piccola, umile, dignitosa casa di Vaglio Fortuna n. 3, Chiazza Ranna- Via Pirgiano, nel cuore del borgo antico della Terra di San Giovanni Rotondo, accesero la mia vita con la loro scintilla d’amore.

Ai Sangiovannesi che vissero, vivono e vivranno nella vetusta Chiazza Ranna, la regina delle vie, a Memoria della loro Materna Terra. Il futuro ha un cuore antico, e la giovinezza dei popoli è una lunga e ricca vecchiaia.
(Salvatore Antonio Grifa)

Via Pirgiano ("Chiazza ranna)
Via Pirgiano (“Chiazza ranna)

Questo viaggio   nella   Casa   della   memoria  della Chiazza  Ranna (..ille terrarum mihi praeter omnis  angulus ridet … un angolo  di  terra  è   quello  più  di  ogni  altro a me gradito, Orazio, C., II, 13-14), vuol essere un  incontro  di anime  tutte  immerse fra  le  antiche  case  del Borgo  antico e  tanti Sangiovannesi, anche se nati in altre strade, possono riconoscersi  e  ritrovare  tracce e segni del loro passato, recuperare sensazioni, emozioni ed  immergersi  in  quell’umano, fascinoso  e  pulsante  universo, di  cui  la  vita  stessa, nella  sua quotidianità, si nutre da sempre.
Nello scorrere  del  tempo, la  Chiazza Ranna (strada-piazza  grande, base  greca  stratòs-plàtos-plàteia, via principale, latina, grandem, grande, lunga) ha costituito un punto di riferimento importante  nel tessuto storico, culturale, urbanistico, sociale ed economico della terra di  San  Giovanni  Rotondo.

Quasi tutte  le   Processioni, intese  come  espressioni della pietà popolare  in  occasione  delle festività  relgiose, percorrevano questa strada, addobbata con coperte ricamate ai balconi, tra rose e penduli garofani.

 
“ Uàrda, la Precessione
tocca  la Chiazza Ranna.
E a ‘gne balcone
scròpe  cupàrte  gialle,
chelòre  d’uva  spina,
de  mare, de curàlle
che ll’agiulicchie  ammeze
a  campanàlle  lilla  e  ceclamine.”.

(M.Capuano, La Precessione, in Pajese mie).

Tutti  i  Pirgiani hanno  fatto  grande  questa  strada, detta , per  l’appunto, anche   via  Pirgiano, in  quanto  costituiva l’antico tracciato che portava al vetusto sito di Castel Bisano, detto anche  Pyrgos, luogo fortificato, gran torre, ( Monte  Castellano-Crocicchia ).

Tutti gli abitanti  della Chiazza  Ranna sono stati illustri e meritevoli:  il canonico, il medico, il letterato, il notaio, l’avvocato, il sindaco e il podestà, il mastrogiurato, il  pastore, il  contadino, il  falegname, il  fabbro, lo stagnino, il sanapiatti, il pellaio, il fornaio, il muratore,    il  minatore, il  massaro, il  bracciante, il libraio, il fotografo, il vaticale, il cantiniere, il calzolaio.

E  tutte  quelle  mamme ( simili  a  sacre Vestali) che  in  silenzio  e  con  grande  dignità  hanno  allevato  e amato i loro figli, hanno custodito  con  amore le  loro case, hanno  acceso  nei  camini  e  nei bracieri  tutti  i  giorni  il fuoco, hanno attinto l’acqua alle fontane e  ai  pozzi,    hanno   impastato  il  pane,    hanno   lavato  nei  tini  i  panni e percorso, in un viatico quasi  penitenzale, la  dura  salita  della Costa, per stenderli sugli sterpi e sulle rocce , per poi  asciugarli finalmente  al sole. Quante  fatiche  e sofferenze queste donne e  mamme !  Vere eroine di un tempo che fu.

Anche grazie a loro, la Chiazza Ranna (come tutte le altre vie del Borgo antico)  ha  continuato  a  vivere e vivrà  per sempre  nei  figli  e  nei  figli  dei loro figli.

I luoghi della memoria  spesso  hanno sentieri intricati e  fascinosi, si  mostrano e  si  aprono   come   labirinti misteriosi e lasciano intravedere tracce  e segni a volte  ppena  intellegibili, pronti a perdersi nel nulla del nulla, simili a sbiadite ed evanescenti sinopie. Bisogna con forza illuminare questi sentieri della memoria, dare voci e volti a quelle ombre ed immagini che  improvvise si presentano  alla nostra  mente ed accorrono  intorno al lago del nostro cuore.

Non è solamente  una  visitazione della  strada e  della casa   che  un   dì  ci  videro  nascere   e   poi  fanciulli (geografia  dell’anima  e ritorno nel  materno grembo  dell’infanzia), ma  in  questo  cammino  che,    come gli antichi  Aedi   si  fa   Canto  della  memoria, rivivono personaggi, tradizioni, costumanze varie che nutrirono l’umana esistenza dei nostri Padri nelle vie  del Borgo antico, ove   tutti   si conoscevano, si  rispettavano, si aiutavano a vicenda, si chiamavano per nome: era una grande  famiglia. Un viaggio, come  ritorno  nostalgico ed  affettivo nel  passato, anche  solo  per contemplare come Ulisse, “…il fumo che si levava dai camini della sua Terra” (Omero, Odissea I, 59-60 ).

E’ un  Canto che  si fa  voce  narrante, preghiera  e  si alimenta etimologicamente alle radici sanscrite, greche e  latine: can, kas, cas, can’sa , kan-achèo , cantum, voce, racconto, inno, preghiera, canto.

E’ un viaggio nel nostro passato, nei luoghi dell’anima, nel lago del nostro cuore, alla ricerca di cari volti, voci e immagini ( soavi, tenui e dolci) che accompagnarono la  nostra   infanzia  e  nutrirono  il  cuore  e  la  mente di  quella  linfa  vitale  che  ci  fece  uomini,    immersi  sempre  nella  Materna  terra.

“ La terra conserva il nome di madre
meritamente : essa creò il genere umano,
produsse il lungo tempo quello degli animali
che vaga per le montagne e gli uccelli
di molte specie mandò nello spazio”.

(Lucrezio, De rerum natura, V, 820-825).

“ Antiquam exquirite matrem….
Forsan et haec olim meminisse iuvabit
Andate alla ricerca dell’antica madre….

Un giorno forse sarà dolce ricordare queste cose

( Virgilio , Eneide , III  , 96 ; I, 203 )

I  nostri  genitori, tante  persone  care  ed  amici  che abitarono nel lago del nostro cuore , nella Casa della  Memoria  non  svaniranno  mai, saranno  sempre  con  noi e  come  dolci ombre ci  accompagneranno sempre  nel cammino della vita, nella gioiosa  speranza  (èlpis)  di  ritrovarci  un  giorno  nella  pace  del   riposo e del sabato, in  una  pace  senza  tramonto :

“ Dona  nos  pacem  sine  vespera ”

(Sant’Agostino, Le  Confessioni, XIII, 35).

“ Il presente del passato
è la memoria,
il presente del presente
è la visione,
il presente del futuro
è l’attesa.”

( Sant’Agostino , Le  Confessioni , XI, 20 )

Il Canto della Memoria

– La Chiazza Ranna –

Passi pesanti e stanchi
sovente mi portano,
pellegrino d’amore e di speranze,
nella Chiazza Ranna,
nel cuore del borgo antico
del mio paese.
Ricerco volti, voci,
suoni e profumi antichi.
 
Ma tutto è silenzio.
 
Ricerco il volto di mia madre
e la sua voce che riempiva
del mio nome la strada.
Ricerco il suo canto
e le sue nenie
dolci e tenui che,
lentamente,
accompagnavano il dondolio
della piccola culla di legno
che mio padre aveva costruito.
Ricerco la sua mano,
che leggera sfiorava ,
come un soffio di vento,
i miei capelli di fanciullo.
 
Ricerco la figura di mio padre,
che stanco e polveroso,
cercava riposo
nella sua povera  e umile casa.
Ricerco la sua voce
che a sera raccontava,
attorno ad un braciere,
la storia “antica anticoria”
di Guerin Meschino,
mentre le lunghe cipolle,
lentamente,
cuocevano sulla brace
e un odore particolare e piacevole
riempiva la stanza.
 
Ma tutto è silenzio.
 
Ricerco i suoi gesti solenni
come un Patriarca,
quando raccoglieva
a terra il pane,
caduto per caso dal desco,
lo portava alle labbra,
lo baciava,
e chiudendo gli occhi,
si segnava la fronte
con la santa Croce,
e poi invitava tutti noi a mangiarlo,
perché era una cosa
preziosa, sacra e giusta,
e si faceva contento anche Gesù
e l’Angelo Custode.
 
Ma tutto è silenzio.
 
Nella Chiazza Ranna
ricerco i volti, le voci , i suoni
della mia fanciullezza,
quando con gli amici
si andava su per le balze
delle Costa e del Bacino,
a rincorrere
una palla di stoffa,
a cercare
farfalle e lucertole,
ad ascoltare,
stupiti ed in silenzio,
il respiro delle cose,
a guardare
gli aquiloni,
di carta variopinta,
che leggeri si alzavano
nel cielo azzurro
e liberi correvano
dietro le nuvole
fino a perdersi
sulla montagna della Croce.
 
Ricerco le corse fatte
dietro un cerchio di ferro,
dalla Chiesa delle Monache,
fino alla vecchia fontana.
Or la chiesa non c’è più,
restano solamente le pietre,
in un pianto che sa di antico.
 
Ricerco i mugnali,
pieni di fanciulli
ad ascoltare antiche storie
di fate, di folletti e di eroi,
mentre mani esperte
allineavano,
sui lisi e lucenti scalini,
figurine colorate
o tappi di latta e di stagnola.
 
Ma tutto è silenzio.
 
Ricerco la voce del fornaio
che a notte fonda bussava
alle porte delle case,
mentre i pani
erano già pronti nell
e ceste.
 
Ricerco le antiche donne,
che nel maggio
luminoso ed odoroso,
sugli usci delle case,
raccontavano amori e
storie della loro giovinezza,
allorquando si facevano belle
per i giorni di festa,
mentre altre cantavano
Rosari e lodi
alla Madonnella  del Mondo.
 
Ricerco i suoni e le voci del fabbro,
dello stagnino, del falegname,
del sarto e del pellaio,
del caffettiere e del fotografo,
del libraio, del gelataio, dell’ombrellaio,
dell’arrotino e del sanapiatti.
 
Ma tutto è silenzio.
 
Il Tempo,
inesorabilmente,
sembra aver cancellato tutto.
 
La mia Memoria,
come una grande anima,
vive e respira in me,
e sacra Vestale del tempo che fu,
custodisce il mio passato,
che in un Canto rigeneratore,
si fa presente.
 
La Chiazza Ranna
sembra assopita
e dorme sul cuore antico
del suo passato.
 
 
—————————————–

Premio letterario internazionale

“ Venere d’oro” .

Diploma d’onore con medaglia aurata.

Roma, 26 novembre 1993.

——————————-

Proprietà letteraria riservata all’autore

Membro ordinario della Società

di Storia Patria.

Palazzo Ateneo.Bari.

————————

Quaderni di Gargaros

San Giovanni Rotondo 2007

———————————–

 
Print Friendly, PDF & EmailStampa l'articolo

Barra laterale primaria

Amministratore del sito

Giulio Giovanni Siena

Visualizza i miei articoli

Il mio canale YouTube

Leggi il mio profilo

Cerca argomento nel sito:

Video di Giulio G. Siena – Se ne consiglia la visione a chi vuole conoscere aspetti di vita di padre Pio ignorati dai media.

Padre Pio e San Giovanni Rotondo - Storia di un bellissimo rapporto d'amore.

Copyright © 2002–2025 ·Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi
· Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}