• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Autori
    • Giulio Giovanni Siena
    • Salvatore Antonio Grifa
    • Pietro Gerardo Violi
    • Michele Totta
  • S. Giovanni Rotondo
    • Come arrivare a San Giovanni Rotondo
    • Storia
      • Storia di San Giovanni Rotondo
      • Origini di San Giovanni Rotondo
      • La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
      • Intervista al Prof. Salvatore Antonio Grifa
    • Chiese
      • Santuario di Santa Maria delle Grazie
      • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
      • Chiesa di Sant’Onofrio
      • Chiesa di Santa Caterina
      • Chiesa di Sant’Egidio
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Leonardo Abate
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa di San Nicola
      • Chiesa di San Giuseppe Artigiano
      • Chiesa di Sant’Orsola
      • Chiesa di San Donato
      • Chiesa della Madonna di Loreto
    • Palazzi
    • Monasteri di San Giovanni Rotondo
      • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
      • Monastero di Santa Maria Maddalena
      • Monastero delle Clarisse e chiesa della Resurrezione
      • Antico convento di San Domenico
    • Monumenti
      • Monumento a Padre Pio di Pericle Fazzini
      • Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
      • Fontana Luce Divina di Antonio Di Tommaso
    • Musei
    • Luoghi
      • Chiazza Ranna
      • Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico
      • San Nicola del prato garganico
    • Alberghi e Hotels a San Giovanni Rotondo
  • Luoghi di Padre Pio
    • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    • Via Crucis monumentale
    • Casa di riposo per anziani Padre Pio
    • Cenacolo Santa Chiara
  • Galleria Foto
    • Immagini di Padre Pio
    • Centro Storico di San Giovanni Rotondo
    • Chiesa di Renzo Piano
    • Santuario S. Maria delle Grazie
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Via Crucis monumentale
    • Panorama da Monte Calvo
    • Panorama da Monte Castellano
    • Fontana monumentale
    • Traslazione reliquie di Padre Pio
    • Via Crucis monumentale
    • Visita di Benedetto XVI
    • Visita Madonna di Fatima
  • Video
    • Perchè P. Pio a San Giovanni Rotondo?
    • Gargano
    • Video centro storico
  • Folklore
    • Canzoni sangiovannare
  • Cookie Policy (UE)

Padre Pio e San Giovanni Rotondo

Immagini e notizie di interesse turistico, storico e culturale su S. Pio da Pietrelcina e su San Giovanni Rotondo.

  • San Pio da Pietrelcina
    • Vita di Padre Pio
    • Americani e Padre Pio
      • Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
      • L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
      • Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
      • Brady White aka “Santa to the Stars” to Padre Pio
      • La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
      • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
      • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Atti e scritti su padre Pio
    • Perchè Padre Pio a S. Giovanni Rotondo?
    • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
  • Casa Sollievo Sofferenza
    • Parte I – Dall’ospedaletto “San Francesco” alla “Casa Sollievo della Sofferenza”
    • Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
    • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Alle origini del sollievo della sofferenza
  • Frammenti dal passato
    • Lotta a bruchi e cavallette
    • La notte dell’Epifania sangiovannese
    • Il servizio automobilistico nel 1913
    • Aeroplano in vista!
    • Le compagnie dei Sammichelari
  • Ricordi
  • Letture
    • Poesie
      • Gargano
      • Memoria tradita
      • Parole
      • Terra Nova
    • Libri
      • Ventiquattro Martiri per il Risorgimento di S. Giovanni Rotondo
        • Recensione di Michele Magno del libro “Ventiquattro Martiri”
      • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
      • Magia, superstizioni e tradizioni nella medicina popolare in Puglia
      • I luoghi della memoria
      • Le Madonne velate nella terra di San Giovanni Rotondo
      • La Costanza di Socrate
      • Opere inedite
      • La Pittura Sindonica di Italo Turri
      • Egidio Ambrosetti – L’anelito al Bene nel bronzo
  • Personaggi
  • Eventi
  • Varie

Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza

13 Febbraio 2009 di Giulio Giovanni Siena

Condividi questa pagina web

Barbara Ward e i fondi americani dell’UNNRA

Barbara Ward accanto a una vetrata della chiesetta interna alla Casa Sollievo della Sofferenza.
Barbara Ward accanto a una vetrata della chiesetta interna alla Casa Sollievo della Sofferenza.

La Provvidenza si presentò sul Gargano sotto le sembianze di una donna dai tratti delicati: Barbara Ward, giornalista cattolica del «The Economist», massimo settimanale economico-finanzario inglese.

In uno dei suoi viaggi a Roma, aveva sentito parlare di Padre Pio dal suo amico marchese Bernardo Patrizi ed espresse il desiderio di conoscerlo.

Il marchese sapeva che la donna coltivava amicizie con americani di alto livello, molto influenti. Perciò fu ben lieto di accompagnarla a San Giovanni Rotondo, pensando che la Ward potesse essere di aiuto per la causa di Padre Pio.

La giornalista giunse nei pressi del convento nell’autunno del 1947. La sua attenzione si soffermò su un nutrito gruppo di uomini, grondanti sudore. Essi picconavano la roccia con insolito vigore, come se avessero individuato un filone d’oro. Vide anche il sacerdote pietralcinese don Giuseppe Orlando, dirigere i lavori ed impartire istruzioni a destra e a manca.

Don Orlando non era riuscito a capire il motivo per cui Padre Pio gli avesse imposto di aprire il cantiere dell’ospedale, con i pochi soldi a disposizione. Però aveva obbedito e assunto gli operai, rifornendoli di picconi e badili.

Quindi aveva dato inizio allo spianamento del terreno per collegare la strada sterrata preesistente al costruendo ospedale, dopo aver delimitato il nuovo tratto stradale utilizzando picchetti in legno ed un gomitolo di spago.

Come mai tutta quella fretta in Padre Pio?

Le azioni degli uomini santi sono avvolte spesso nel mistero ed è difficile dare una risposta plausibile.

Può darsi che il frate, grazie alle sue facoltà premonitrici, sapesse già dell’arrivo della giornalista e che abbia voluto stuzzicare la sua curiosità preparandole quel curioso quadretto di operosità umana, in quel luogo dall’aspetto lunare.

Difatti, parlando di Barbara Ward, don Giusepe Orlando lasciò scritto nelle sue memorie:

«Domandò proprio a me: Che cosa fate?

E io ri­sposi: Una grande clinica.

E che denaro vi oc­corre?

Sparai allora una bomba: 400 milioni.

E chi paga?

Chi passa paga. E la signorina passò e andò dal Padre».

Durante il colloquio con il Padre la donna gli chiese di pregare per la conversione al cattolicesimo del fidanzato Robert G. A. Jackson, di religione protestante.

Il cappuccino disse soltanto:

«Se il Signo­re vuole, si convertirà»

E lei: «Ma quando?».

La risposta la lasciò perplessa: «Se il Signore vuole, anche adesso».

Tornata a Londra, la Ward apprese del battesimo del fidanzato. Il suo stupore crebbe quando venne a sapere che si era battezzato proprio nelle ore in cui lei si era intrattenuta in colloquio con il frate stigmatizzato.

Jackson era ufficiale delle Nazioni Unite e consigliere delegato dell’UNRRA. Pertanto, era in contatto con molti membri del Governo americano.

Impressionato dal racconto della Ward, egli si prodigò a favore del progetto dell’ospedale voluto da Padre Pio.

Per meglio convincere gli interlocutori a finanziarlo, disse che una eventuale donazione sarebbe avvenuta in memoria del politico italo-americano Fiorello La Guardia, amatissimo dagli americani, originario della provincia di Foggia e scomparso da pochissimo tempo.

Intermezzo informativo
Fiorello Enrico La Guardia era nato nel Bronx l’11 dicembre 1882. Gli americani lo soprannominarono “the Little Flower” (“piccolo fiore”), traduzione letterale del nome italiano, che bene si addiceva alla sua bassa statura.

Trasferitosi con la famiglia in Europa nel 1898, dopo il congedo dal servizio del padre come maestro di banda militare, dal 1901 al 1906 prestò servito nei consolati degli Stati Uniti a Budapest, Trieste e Fiume.

Ritornato negli Stati Uniti, continuò gli studi all’università di New York. Contemporaneamente sfruttò la conoscenza di ben sette lingue lavorando come interprete sull’isola di Ellis (1907-1910), dove affluivano gli emigranti europei.

Candidato nella circoscrizione orientale di Harlem, popolata soprattutto da italiani, nel 1916 fu eletto alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, distinguendosi come appassionato riformatore.

Dal 1917 al 1919 La Guardia servì le forze armate americane come ufficiale dell’aeronautica sul fronte italo-austriaco. Avendo ricoperto a più volte anche la carica di sindaco di New York e quella di direttore generale dell’UNRRA, la proposta del maggiore Jackson di inviare fondi a San Giovanni Rotondo in in memoria di Fiorello la Guardia, incontrò il favore del Congresso degli Stati Uniti

Intanto i braccianti sangiovannesi, ignari di tutto, continuavano a lavorare, asportando dalla montagna, con i loro poveri mezzi e con la fatica delle braccia, quasi centomila metri cubi di roccia.

Nel mese di maggio 1948 si inaugurò la fornace per la calce. Tutto era pronto per dare inizio alla costruzione del fabbricato; ma con quale denaro?

Puntuale come un orologio, arrivò il soccorso della Provvidenza.

Il 21 giugno 1948 il Governo italiano ricevette la notizia che l’UNRRA di Washington donava 400 milioni di lire per la costruzione dell’ospedale di Padre Pio.

Le autorità governative caddero dalle nuvole. Un ospedale a San Giovanni Rotondo? Nessuno ne sapeva nulla.

Ciò fece sussultare di gioia Padre Pio e tutta la Commissione. Purtroppo a San Giovanni Rotondo arrivarono solo 250 milioni. Il Governo italiano trattenne per sé i restanti 150, per motivi mai precisati.

La cosa suscitò la forte contrarietà del Padre, che considerò il fatto alla stregua di un furto legalizzato perpetrato ai danni della Provvidenza.

Un seme per il futuro

La mattina del 26 luglio 1954 venne aperto il poliambulatorio, do­tato di pronto soccorso, medicina generale, pedia­tria, otorinolaringoiatria, odontoiatria e laboratorio di analisi cliniche

L’ospedale, costato complessivamente un miliardo e mezzo di lire, fu inaugurato il 5 maggio 1956.

Il 5 maggio 1957, primo anniversario dell’attività ospedaliera della Casa, Padre Pio tirò le somme del lavoro svolto e programmò quello futuro, parlando della realizzazione di una «città ospedaliera tecnicamente adeguata alle più ardite esigenze cliniche», con molti più posti letto, di due case, una per donne e una per uomini «dove gli spiriti e i corpi affaticati e stanchi vengano al Signore e ne ab­biano da Lui sollievo», di un «Centro studi intercontinentale» per il perfezionamento della cultura professionale e per la formazione cristiana dei sanitari, affinché l’Opera diventasse sempre più «tempio di preghiera e di scienza, dove il genere umano si ritrovi in Gesù Crocifisso come un solo ovile, sotto un solo pastore».

Col trascorrere degli anni la Casa Sollievo della Sofferenza è diventata una cittadella sanitaria immessa nel verde. Il numero dei posti letto è passato dai 250 del 1956 ai 1.200 attuali. Ha una cubatura di 300.000 m3. Fino a qualche anno fa la sua crescita non ha conosciuto soste, al punto che in paese tutti la chiamavano scherzosamente “la fabbrica di San Pietro”.

Dal 1991 la Casa è anche «Isti­tuto di Ri­covero e Cura a carattere Scientifico» con riconoscimento del Ministero della Sanità. Vi operano circa 2.500 dipendenti.

Parte del programma del Santo è stato realizzato. Manca ancora un «Centro studi intercontinentale».

Ma la Provvidenza è grande e prima o poi un’altra persona generosa appartenente a qualche altro Ente filantropico “passerà e lascerà”, come è successo per Barbara Ward e i fondi dell’UNRRA, e anche quest’opera potrà essere realizzata.

continua nella pagina successiva → ← pagina precedente

Print Friendly, PDF & EmailStampa l'articolo

Archiviato in:Casa Sollievo Sofferenza Contrassegnato con: Casa Sollievo della Sofferenza, Fiorello la Guardia, fondi americani, unnra, ward

Barra laterale primaria

Amministratore del sito

Giulio Giovanni Siena

Visualizza i miei articoli

Il mio canale YouTube

Leggi il mio profilo

Cerca argomento nel sito:

Video di Giulio G. Siena – Se ne consiglia la visione a chi vuole conoscere aspetti di vita di padre Pio ignorati dai media.

Padre Pio e San Giovanni Rotondo - Storia di un bellissimo rapporto d'amore.

Copyright © 2002–2023 ·Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi
· Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}