Le origini della città di San Giovanni Rotondo sono da ricercarsi nell’età neolitica (VI-V millennio a.C.), in una fase di optimum climaticum, con caratteristiche di clima umido ed in particolare nel periodo in cui molte aree del promontorio garganico (vallate e pianure) venivano interessate dalla nascita di piccoli insediamenti di capannicoli con attività agro - pastorali.Il cacciatore garganico diveniva, … Leggi di più infoOrigini di San Giovanni Rotondo
Main Content
Ultimi articoli
Corri, Ragazzo, Corri
La notte dell'Epifania sangiovannese
Il servizio automobilistico nel 1913
Le compagnie dei Sammichelari
Aeroplano in vista!
Proteggere la memoria storica della "Via Francigena"
Pagine varie
Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Vita di Padre Pio
La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
Storia di San Giovanni Rotondo
Origini di S. Giovanni Rotondo
Chiesa di S.Onofrio

Chiesa di Sant’Onofrio
La chiesa dedicata a Sant’Onofrio eremita è tra le più antiche di San Giovanni Rotondo.Un’epigrafe ormai illeggibile, situata sull’arco della porta, secondo gli studiosi forniva la notizia che essa fu edificata come “opera regia” da Federico II di Svevia, il quale aveva già proclamato la città di San Giovanni Rotondo “luogo regio” affrancandola nei confronti dell’Abazia di San Giovanni in … Leggi di più infoChiesa di Sant’Onofrio
Articoli vari

Corri, Ragazzo, Corri
Corri, Ragazzo Corri Racconto di Grazia CentraPiero ha esitato a lungo, per giorni e giorni, prima di prendere, proprio all'ultimo momento, il treno che l'avrebbe condotto da Milano a Foggia.Quando con un fischio lungo, lacerante, il treno … [Leggi di più...] infoCorri, Ragazzo, Corri

La notte dell’Epifania sangiovannese
Nel 1901 G.B. Marchesi riportò una credenza di San Giovanni Rotondo sull’Epifania.«A San Giovanni Rotondo, il dì dell’Epifania, in ogni famiglia, si appresta su un tavolo una cena pei morti: pane e acqua santa. La notte, si crede che i morti … [Leggi di più...] infoLa notte dell’Epifania sangiovannese
Casa Sollievo della Sofferenza

Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
Nel mese di ottobre 1917 gli Stati Uniti inviarono due gruppi di avieri presso la scuola di addestramento dell'aeronautica militare italiana funzionante nell'aeroporto "Gino Lisa" di Foggia. Uno dei due gruppi era comandato dal Cap. Fiorello La … [Leggi di più...] infoParte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza

Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
Barbara Ward e i fondi americani dell'UNNRALa Provvidenza si presentò sul Gargano sotto le sembianze di una donna dai tratti delicati: Barbara Ward, giornalista cattolica del «The Economist», massimo settimanale economico-finanzario inglese.In … [Leggi di più...] infoParte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
Personaggi sangiovannesi

Emilio D’Errico
Emilio D'Errico nacque a S. Giovanni Rotondo il 24 maggio 1894, da Achille d'Errico e da Luisa dei Conti Mazzinghi, insegnanti nella città garganica.Ottavo di nove figli, appena quindicenne emigrò … [Leggi di più...] infoEmilio D’Errico

Andrea Padovano – musicista
Don Andrea Padovano nacque a San Giovanni Rotondo (FG) l'11 luglio del 1915 e morì a Castellamare di Stabia il 4 marzo del 1992, a 77 anni di età, dopo 60 anni di professione, 52 di sacerdozio. … [Leggi di più...] infoAndrea Padovano – musicista
Americani e Padre Pio

Parte V – Luisa De Martino, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
Luisa De Martini, un'italiana emigrata negli Stati Uniti d'America, giunse a San Giovanni Rotondo da oltreoceano nel 1948, attratta dalla fama del Padre.I lavori dell'ospedale erano appena … [Leggi di più...] infoParte V – Luisa De Martino, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone

La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
Il giorno degli attentati alle twin towers e al Pentagono, la città di padre Pio rimase scossa profondamente. Il Comune e i Frati Minori Cappuccini della provincia di Sant'Angelo organizzarono subito … [Leggi di più...] infoLa tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio