• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Autori
    • Giulio Giovanni Siena
    • Salvatore Antonio Grifa
    • Pietro Gerardo Violi
    • Michele Totta
  • S. Giovanni Rotondo
    • Come arrivare a San Giovanni Rotondo
    • Storia
      • Storia di San Giovanni Rotondo
      • Origini di San Giovanni Rotondo
      • La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
      • Intervista al Prof. Salvatore Antonio Grifa
    • Chiese
      • Santuario di Santa Maria delle Grazie
      • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
      • Chiesa di Sant’Onofrio
      • Chiesa di Santa Caterina
      • Chiesa di Sant’Egidio
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Leonardo Abate
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa di San Nicola
      • Chiesa di San Giuseppe Artigiano
      • Chiesa di Sant’Orsola
      • Chiesa di San Donato
      • Chiesa della Madonna di Loreto
    • Palazzi
    • Monasteri di San Giovanni Rotondo
      • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
      • Monastero di Santa Maria Maddalena
      • Monastero delle Clarisse e chiesa della Resurrezione
      • Antico convento di San Domenico
    • Monumenti
      • Monumento a Padre Pio di Pericle Fazzini
      • Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
      • Fontana Luce Divina di Antonio Di Tommaso
    • Musei
    • Luoghi
      • Chiazza Ranna
      • Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico
      • San Nicola del prato garganico
    • Alberghi e Hotels a San Giovanni Rotondo
  • Luoghi di Padre Pio
    • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    • Via Crucis monumentale
    • Casa di riposo per anziani Padre Pio
    • Cenacolo Santa Chiara
  • Galleria Foto
    • Immagini di Padre Pio
    • Centro Storico di San Giovanni Rotondo
    • Chiesa di Renzo Piano
    • Santuario S. Maria delle Grazie
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Via Crucis monumentale
    • Panorama da Monte Calvo
    • Panorama da Monte Castellano
    • Fontana monumentale
    • Traslazione reliquie di Padre Pio
    • Via Crucis monumentale
    • Visita di Benedetto XVI
    • Visita Madonna di Fatima
  • Video
    • Perchè P. Pio a San Giovanni Rotondo?
    • Gargano
    • Video centro storico
  • Folklore
    • Canzoni sangiovannare
  • Cookie Policy (UE)

Padre Pio e San Giovanni Rotondo

Immagini e notizie di interesse turistico, storico e culturale su S. Pio da Pietrelcina e su San Giovanni Rotondo.

  • San Pio da Pietrelcina
    • Vita di Padre Pio
    • Americani e Padre Pio
      • Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
      • L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
      • Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
      • Brady White aka “Santa to the Stars” to Padre Pio
      • La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
      • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
      • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Atti e scritti su padre Pio
    • Perchè Padre Pio a S. Giovanni Rotondo?
    • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
  • Casa Sollievo Sofferenza
    • Parte I – Dall’ospedaletto “San Francesco” alla “Casa Sollievo della Sofferenza”
    • Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
    • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Alle origini del sollievo della sofferenza
  • Frammenti dal passato
    • Lotta a bruchi e cavallette
    • La notte dell’Epifania sangiovannese
    • Il servizio automobilistico nel 1913
    • Aeroplano in vista!
    • Le compagnie dei Sammichelari
  • Ricordi
  • Letture
    • Poesie
      • Gargano
      • Memoria tradita
      • Parole
      • Terra Nova
    • Libri
      • Ventiquattro Martiri per il Risorgimento di S. Giovanni Rotondo
        • Recensione di Michele Magno del libro “Ventiquattro Martiri”
      • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
      • Magia, superstizioni e tradizioni nella medicina popolare in Puglia
      • I luoghi della memoria
      • Le Madonne velate nella terra di San Giovanni Rotondo
      • La Costanza di Socrate
      • Opere inedite
      • La Pittura Sindonica di Italo Turri
      • Egidio Ambrosetti – L’anelito al Bene nel bronzo
  • Personaggi
  • Eventi
  • Varie

In memoria di Salvatore Antonio Grifa

31 Marzo 2023 di Amministratore

Condividi questa pagina web
Nota introduttiva
Ricevo e volentieri pubblico uno scritto del dr. Roberto Penati, nipote del pittore Natale Penati da Milano, autore di pregevoli affreschi di alcune chiese di San Giovanni Rotondo e di altri paesi vicini.
E’ una lettera indirizzata virtualmente al prof. Salvatore Antonio Grifa, studioso emerito e storico di San Giovanni,  passato a miglior vita  il 22 febbraio 2023. Sono parole sentite di riconoscenza e gratitudine quelle del dr. Penati, che attestano il suo forte legame di amicizia con il Prof.  Grifa, risalente agli anni ’90, di cui io stesso sono stato testimone in qualche nostro  incontro comune avvenuto nella città di San Giovanni Rotondo.

Il prof. Grifa è stato anche un importante collaboratore di questo sito su cui ha voluto che fossero pubblicati online alcuni suoi interessanti opuscoli in formato pdf. A lui è dedicata una pagina con l’elenco della sua vasta opera letteraria (link).

Giulio Giovanni Siena

Prof. Salvatore Antonio Grifa

Carissimo Professore Salvatore Antonio,

ho appreso solamente quest’oggi la notizia della tua scomparsa e ne sono profondamente addolorato, perché ho perso più di un amico, ho perso un fratello e un “padre di grande cultura”. “Per non dimenticare” è il motto che hai saputo trasmettere a generazioni di giovani ed anche a me e per questo ti voglio rendere omaggio per la tua testimonianza di vita che ci hai saputo dare, sempre improntata ad una profonda fede nel Signore Dio che ha ispirato e condotto ogni tua azione.
Il nostro primo incontro è stato alla fine degli anni ’90, quando rispondendo al telefono sento la tua squillante voce annunciare “sono il Prof. Grifa da San Giovanni Rotondo”.
Eri alla ricerca del nipote del pittore Natale Penati da Milano, artista che aveva lasciato la sua impronta indelebile nelle chiese di San Giovanni Rotondo e nella Cattedrale di Manfredonia, perché volevi portare all’attenzione degli storici locali la figura e l’opera del pittore milanese, che negli anni dal 1933 al 1941 aveva vissuto la sua epopea garganica affrescando ben sei chiese a San Giovanni, e altre a Manfredonia, San Marco in Lamis, Rignano Garganico, Apricena e Serracapriola. Quella telefonata ha poi avuto un seguito, portandomi sempre più frequentemente a farti visita in San Giovanni, dove tu mi accoglievi in piazza Europa, all’arrivo dei bus, sempre sorridente e come un padre mi accompagnavi a casa tua per uno scambio reciproco di saluti e di conoscenza sui progetti che stavo portando avanti per realizzare le monografie sulle opere di mio nonno Natale.
Quelle conversazioni mi davano un grande stimolo e mi aprivano la mente a nuove ricerche che davano sempre i loro frutti, con nuove scoperte e conoscenze storiche che andavano ad arricchire i volumi che stavo preparando.
La tua piramidale conoscenza storica della città di San Giovanni Rotondo ha permesso a tanti studiosi ed anche a me di venire in possesso di preziose notizie che hanno aperto il campo a nuove esplorazioni culturali, tracciando la strada per aggiungere e perfezionare le tue iniziali scoperte.
Sei stato un vero “Maestro”, che ha saputo trasmettere ai propri “alunni”, me compreso, la forza e la costanza nella ricerca storica, con la coscienza di essere pur sempre un umile fedele servitore della Storia e della Cultura.
Inestimabile la tua presenza al mio fianco, sollecitando la realizzazione dei miei volumi su pittore Natale Penati, ricordandomi che nell’affrontare le difficoltà della vita bisogna sempre affidarsi alla
”Provvidenza” di manzoniana memoria, che ci assiste e ci aiuta a superarle.
Determinante il tuo supporto nei contatti con i Parroci locali, ai quali bastava citare il tuo nome per trovare buone predisposizioni per condividere i mei progetti editoriali.
Ho assaporato le parole espresse nei tuoi libri, ricchi di riferimenti agli antichi filosofi greci e latini e di tradizioni storiche popolare, che hanno fatto da sfondo alle mie iniziative editoriali.
Un grazie di cuore lo devo anche per la tua geniale intuizione nel presentare la domanda di intitolare una via al pittore Natale Penati, perorando nel 2003 la sua causa con grande convinzione, ritenendo che “la storia di una città si vive, si legge, si interpreta attraverso eventi e personaggi che, nel corso dei secoli hanno profondamente caratterizzato il cammino di civiltà di tutto un popolo”.
Ma un affettuoso e doveroso saluto lo devo rivolgere alla tua carissima consorte Nunziatina, che
insieme ai figli e nipoti, è sempre stata discreta presenza al tuo fianco, curandoti con amore e
dedizione alla famiglia.
Ci siamo sentiti l’ultima volta nel dicembre dello scorso anno, in occasione degli Auguri del Santo
Natale e, pur cogliendo le difficoltà in cui vivevi per la malattia, ho notato vivo più che mai il tuo piglio di uomo combattivo e nello stesso tempo pronto all’incontro con il Padre che è nei Cieli. Carissimo Professore, ora che sei giunto alla mèta finale, ti rivolgo una preghiera: ricordati di noi e dei tuoi cari, rivolgendo il tuo “Canto della Memoria” a “Colui che move il sole e l’altre stelle”.
Un forte e prolungato abbraccio.

Milano 28 febbraio 2023

Dr. Roberto Penati
nipote del pittore Natale Penati

Print Friendly, PDF & EmailStampa l'articolo

Archiviato in:Personaggi

Barra laterale primaria

Amministratore del sito

Giulio Giovanni Siena

Visualizza i miei articoli

Il mio canale YouTube

Leggi il mio profilo

Cerca argomento nel sito:

Video di Giulio G. Siena – Se ne consiglia la visione a chi vuole conoscere aspetti di vita di padre Pio ignorati dai media.

Padre Pio e San Giovanni Rotondo - Storia di un bellissimo rapporto d'amore.

Copyright © 2002–2025 ·Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi
· Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}