• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Autori
    • Giulio Giovanni Siena
    • Salvatore Antonio Grifa
    • Pietro Gerardo Violi
    • Michele Totta
  • S. Giovanni Rotondo
    • Come arrivare a San Giovanni Rotondo
    • Storia
      • Storia di San Giovanni Rotondo
      • Origini di San Giovanni Rotondo
      • La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
      • Intervista al Prof. Salvatore Antonio Grifa
    • Chiese
      • Santuario di Santa Maria delle Grazie
      • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
      • Chiesa di Sant’Onofrio
      • Chiesa di Santa Caterina
      • Chiesa di Sant’Egidio
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Leonardo Abate
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa di San Nicola
      • Chiesa di San Giuseppe Artigiano
      • Chiesa di Sant’Orsola
      • Chiesa di San Donato
      • Chiesa della Madonna di Loreto
    • Palazzi
    • Monasteri di San Giovanni Rotondo
      • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
      • Monastero di Santa Maria Maddalena
      • Monastero delle Clarisse e chiesa della Resurrezione
      • Antico convento di San Domenico
    • Monumenti
      • Monumento a Padre Pio di Pericle Fazzini
      • Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
      • Fontana Luce Divina di Antonio Di Tommaso
    • Musei
    • Luoghi
      • Chiazza Ranna
      • Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico
      • San Nicola del prato garganico
    • Alberghi e Hotels a San Giovanni Rotondo
  • Luoghi di Padre Pio
    • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    • Via Crucis monumentale
    • Casa di riposo per anziani Padre Pio
    • Cenacolo Santa Chiara
  • Galleria Foto
    • Immagini di Padre Pio
    • Centro Storico di San Giovanni Rotondo
    • Chiesa di Renzo Piano
    • Santuario S. Maria delle Grazie
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Via Crucis monumentale
    • Panorama da Monte Calvo
    • Panorama da Monte Castellano
    • Fontana monumentale
    • Traslazione reliquie di Padre Pio
    • Via Crucis monumentale
    • Visita di Benedetto XVI
    • Visita Madonna di Fatima
  • Video
    • Perchè P. Pio a San Giovanni Rotondo?
    • Gargano
    • Video centro storico
  • Folklore
    • Canzoni sangiovannare
  • Cookie Policy (UE)

Padre Pio e San Giovanni Rotondo

Immagini e notizie di interesse turistico, storico e culturale su S. Pio da Pietrelcina e su San Giovanni Rotondo.

  • San Pio da Pietrelcina
    • Vita di Padre Pio
    • Americani e Padre Pio
      • Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
      • L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
      • Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
      • Brady White aka “Santa to the Stars” to Padre Pio
      • La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
      • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
      • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Atti e scritti su padre Pio
    • Perchè Padre Pio a S. Giovanni Rotondo?
    • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
  • Casa Sollievo Sofferenza
    • Parte I – Dall’ospedaletto “San Francesco” alla “Casa Sollievo della Sofferenza”
    • Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
    • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Alle origini del sollievo della sofferenza
  • Frammenti dal passato
    • Lotta a bruchi e cavallette
    • La notte dell’Epifania sangiovannese
    • Il servizio automobilistico nel 1913
    • Aeroplano in vista!
    • Le compagnie dei Sammichelari
  • Ricordi
  • Letture
    • Poesie
      • Gargano
      • Memoria tradita
      • Parole
      • Terra Nova
    • Libri
      • Ventiquattro Martiri per il Risorgimento di S. Giovanni Rotondo
        • Recensione di Michele Magno del libro “Ventiquattro Martiri”
      • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
      • Magia, superstizioni e tradizioni nella medicina popolare in Puglia
      • I luoghi della memoria
      • Le Madonne velate nella terra di San Giovanni Rotondo
      • La Costanza di Socrate
      • Opere inedite
      • La Pittura Sindonica di Italo Turri
      • Egidio Ambrosetti – L’anelito al Bene nel bronzo
  • Personaggi
  • Eventi
  • Varie

Recensione del libro “Ventiquattro Martiri” di Michele Magno

Condividi questa pagina web
Nota introduttiva
Quando nel 1998 pubblicai il libro “Ventiquattro martiri per il Risorgimento di San Giovanni Rotondo”, una copia finì nelle mani di Michele Magno (1917-2003), importante personaggio della nostra Capitanata distintosi in campo sindacale, politico, socio-culturale e letterario. Magno è stato sindaco di Manfredonia dal 1975 al 1982 e ha ricoperto le cariche di deputato e senatore della Repubblica nel periodo che va dal 1953 al 1972. Tra le sue opere di ricerca storico-sociali alcune riguardano il periodo risorgimentale. La lettura del mio libro gli piacque e mi fece pervenire alcuni fogli dattiloscritti con la sua graditissima recensione. Purtroppo finii per perderli di vista senza più ritrovarli. Solo ora, mettendo ordine ad un fascicolo di carte ingiallite, me li ritrovo improvvisamente sotto gli occhi e sono felicissimo pubblicare la recensione, seppure con tanto colpevole ritardo.

Del libro recensito non restano che pochissime copie ma una versione digitalizzata è leggibile online in questo sito (link).

L’autore

Recensione del libro

Giulio Giovanni Siena,  VENTIQUATTRO MARTIRI PER IL RISORGIMENTO DI SAN GIOVANNI ROTONDO, Foggia, Kronos, 1998.

Questo è un libro che merita di essere letto non soltanto dal cittadino di San Giovanni Rotondo, ma da chiunque sia interessato a conoscere la storia vera del doloroso e tragico epilogo della lottata per l’Unità d’Italia, svoltasi nel Mezzogiorno.

Si tratta di una storia che in alcuni casi, come a Bronte in Sicilia e a San Giovanni Rotondo, ebbe momenti eccezionalmente critici e raccapriccianti: una storia travisata dalla retorica del Risorgimento, bugiarda e ossessiva fino agli anni del fascismo, nonché dall’interesse di tenere coperte inconfessabili responsabilità di statisti, politici, capi militari, ecclesiastici del tempo.

Il libro di Siena costituisce un grosso squarcio in una falsa realtà.

L’autore offre una dovizia di documenti, acquisiti da una spulciatura minuziosa di carteggi di archivi pubblici e parrocchiali che lui, scevro da spirito partigiano, utilizza diligentemente, con una sobrietà di commenti, come se fosse trattenuto dal timore di offenderne l’autenticità e alterarne il senso.

Nel Mezzogiorno in generale, e specialmente in Capitanata, dove la borghesia agraria, mercantile e professionale era meno consistente e affermata, la causa dell’Unità d’Italia non godeva di larghi consensi, anche perché buona parte dei liberali, legati ai Borboni, erano favorevoli a un regime costituzionale ma contrari all’unità d’Italia.

D’altra parte, alle plebi contadine, tradite da ex baroni e da galantuomini, nella loro aspirazione alla ripartizione delle terre demaniali, disposta sin dal primo decennio dell’Ottocento da re Gioacchino Murat, gli artefici dell’Unità d’Italia non promettevano che si sarebbe resa loro giustizia.

Ciò esasperava le plebi, particolarmente a San Giovanni Rotondo, dove le usurpazioni di terreni demaniali a danno dei cittadini poveri avevano superato i limiti della sopportabilità e tutte le promesse e tentativi di interventi riparatori venivano vanificati dalla resistenza degli usurpatori, spesso protetti dagli amministratori comunali.

Giulio Giovanni Siena dimostra che nel 1844 furono accertati 219 occupatori e dissodatori abusivi di terreni comunali e che, tra il 1865 e il 1875, saranno accertate usurpazioni per 401 ettari.

“Le usurpazioni finora descritte – egli scrive – sono sufficienti per intuire quanto forte fosse l’attrito, e quindi l’odio, tra allevatori ed allevatori, tra allevatori e dissodatori-occupatori del demanio, nonché tra gli stessi occupatori che si contendevano la terra”.

Intanto il clero, irretito dall’interesse di dover difendere, in linea con il papato, il potere temporale della Chiesa, era quasi interamente schierato a difesa del regno delle Due Sicilie, convinto peraltro che questo non era più arretrato di quello sardo, il che sarà poi riaffermato da non pochi storici ed apologeti dei Borboni.

Sicché, in tutto il Mezzogiorno e particolarmente qui, la caduta di re Francesco II non fu salutata come il risultato di una lotta di popolo per la liberazione della tirannide e dalla barbarie, ma come conquista militare subita da questa parte dell’Italia ad opera dei “Piemontesi”, nemici della Chiesa e anche dei  contadini.  È in questo quadro che esplode l’insurrezione plebea di San Giovanni Rotondo, nell’ottobre 1860, fra un susseguirsi di rivolte che per più giorni investono Mattinata, Monte Sant’Angelo, Cagnano Varano, San Marco in Lamis e altri comuni.

La scintilla, in una situazione già esplosiva, viene offerta da una rappresaglia assurda e feroce, composta dai nuovi poteri governativi e militari insediatisi a Napoli, contro sbandati del disciolto esercito borbonico.

Pagano con la vita ventiquattro innocenti, massacrati da rivoltosi inferociti, dei quali alcuni sono passati per le armi, numerosi altri subiscono durissime condanne.

Siena richiama giustamente una importante sentenza di Benedetto Croce: “La storia non è mai giustiziera, ma sempre giustificatrice: e giustizia non potrebbe farsi se non facendosi ingiusta, ossia confondendo il pensiero con la vita e assumendo come giudizio del pensiero le attrazioni e le repulsioni del sentimento”.

Michele Magno

Print Friendly, PDF & EmailStampa l'articolo

Barra laterale primaria

Amministratore del sito

Giulio Giovanni Siena

Visualizza i miei articoli

Il mio canale YouTube

Leggi il mio profilo

Cerca argomento nel sito:

Video di Giulio G. Siena – Se ne consiglia la visione a chi vuole conoscere aspetti di vita di padre Pio ignorati dai media.

Padre Pio e San Giovanni Rotondo - Storia di un bellissimo rapporto d'amore.

Copyright © 2002–2025 ·Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi
· Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}