• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Autori
    • Giulio Giovanni Siena
    • Salvatore Antonio Grifa
    • Pietro Gerardo Violi
    • Michele Totta
  • S. Giovanni Rotondo
    • Come arrivare a San Giovanni Rotondo
    • Storia
      • Storia di San Giovanni Rotondo
      • Origini di San Giovanni Rotondo
      • La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
      • Intervista al Prof. Salvatore Antonio Grifa
    • Chiese
      • Santuario di Santa Maria delle Grazie
      • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
      • Chiesa di Sant’Onofrio
      • Chiesa di Santa Caterina
      • Chiesa di Sant’Egidio
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Leonardo Abate
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa di San Nicola
      • Chiesa di San Giuseppe Artigiano
      • Chiesa di Sant’Orsola
      • Chiesa di San Donato
      • Chiesa della Madonna di Loreto
    • Palazzi
    • Monasteri di San Giovanni Rotondo
      • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
      • Monastero di Santa Maria Maddalena
      • Monastero delle Clarisse e chiesa della Resurrezione
      • Antico convento di San Domenico
    • Monumenti
      • Monumento a Padre Pio di Pericle Fazzini
      • Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
      • Fontana Luce Divina di Antonio Di Tommaso
    • Musei
    • Luoghi
      • Chiazza Ranna
      • Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico
      • San Nicola del prato garganico
    • Alberghi e Hotels a San Giovanni Rotondo
  • Luoghi di Padre Pio
    • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    • Via Crucis monumentale
    • Casa di riposo per anziani Padre Pio
    • Cenacolo Santa Chiara
  • Galleria Foto
    • Immagini di Padre Pio
    • Centro Storico di San Giovanni Rotondo
    • Chiesa di Renzo Piano
    • Santuario S. Maria delle Grazie
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Via Crucis monumentale
    • Panorama da Monte Calvo
    • Panorama da Monte Castellano
    • Fontana monumentale
    • Traslazione reliquie di Padre Pio
    • Via Crucis monumentale
    • Visita di Benedetto XVI
    • Visita Madonna di Fatima
  • Video
    • Perchè P. Pio a San Giovanni Rotondo?
    • Gargano
    • Video centro storico
  • Folklore
    • Canzoni sangiovannare
  • Cookie Policy (UE)

Padre Pio e San Giovanni Rotondo

Immagini e notizie di interesse turistico, storico e culturale su S. Pio da Pietrelcina e su San Giovanni Rotondo.

  • San Pio da Pietrelcina
    • Vita di Padre Pio
    • Americani e Padre Pio
      • Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
      • L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
      • Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
      • Brady White aka “Santa to the Stars” to Padre Pio
      • La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
      • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
      • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Atti e scritti su padre Pio
    • Perchè Padre Pio a S. Giovanni Rotondo?
    • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
  • Casa Sollievo Sofferenza
    • Parte I – Dall’ospedaletto “San Francesco” alla “Casa Sollievo della Sofferenza”
    • Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
    • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Alle origini del sollievo della sofferenza
  • Frammenti dal passato
    • Lotta a bruchi e cavallette
    • La notte dell’Epifania sangiovannese
    • Il servizio automobilistico nel 1913
    • Aeroplano in vista!
    • Le compagnie dei Sammichelari
  • Ricordi
  • Letture
    • Poesie
      • Gargano
      • Memoria tradita
      • Parole
      • Terra Nova
    • Libri
      • Ventiquattro Martiri per il Risorgimento di S. Giovanni Rotondo
        • Recensione di Michele Magno del libro “Ventiquattro Martiri”
      • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
      • Magia, superstizioni e tradizioni nella medicina popolare in Puglia
      • I luoghi della memoria
      • Le Madonne velate nella terra di San Giovanni Rotondo
      • La Costanza di Socrate
      • Opere inedite
      • La Pittura Sindonica di Italo Turri
      • Egidio Ambrosetti – L’anelito al Bene nel bronzo
  • Personaggi
  • Eventi
  • Varie

Fontana Luce Divina di Antonio Di Tommaso

Condividi questa pagina web

Profilo biografico del maestro A. Di Tommaso

Antonio Di Tommaso è nato a Frisa (Chieti) nel 1945.

E’ autore di importanti opere di grandi dimensioni in marmo pietra, acciaio e vetro, collocate in spazi pubblici in vari comuni e città d’Italia, come “Forze propulsive”, i quattro parallelepipedi di acciaio di viale Guidoni ben noti a tutti i fiorentini.

Ha allestito oltre sessanta mostre personali di scultura e partecipato a circa trecento rassegne internazionali.
Alcune sue opere sono:
Firenze, “Forze propulsive”, 1980-90; Torino, “Armonia sensuale ritmica”, 1990; Teulada (Cagliari), 1991; Frisa (Chieti), “Omaggio agli Emigranti”, 2000; Ari (Chieti), “Memoria”, 2001; San Giovanni Rotondo (Foggia), “Fontana della Luce Divina”, 2002; Atessa (Chieti), “Crescita”, 2003; Ari (Chieti), “Fontana del Tempo”, 2005; San Salvo (Chieti), “Forze Emergenti”, una scultura-fontana di grandi dimensioni in vetro e acciaio, 1992-2006.
Altri suoi lavori sono presenti in spazi pubblici delle cittàdi Kichinda (Iugoslavia), Carhaix (Francia), Woerden (Olanda), Maalot, Tarshiha (Israele), Sanpietroburgo (Russia), oltre che in collezioni private e in musei.

fontana_luce005_590
Fontana monumentale Luce Divina di Antonio Di Tommaso

La Fontana monumentale “Luce divina”  sfoggia le sue forme all’inbocco di Corso Umberto I, a San Giovanni Rotondo.

Fu commissionata dal Comune della cittadina garganica a perenne ricordo della beatificazione di Padre Pio.

Fu realizzata a Trani dallo scultore Antonio Di Tommaso, in collaborazione con le allieve della Scuola delle scalpelline di Molfetta.

L’inaugurazione avvenne l’8 giugno 2002.

Insieme al monumento di Francesco Messina , dedicato a Padre Pio, e a quello di Luigi De Luca, dedicato alla Vittoria Alata, la fontana rappresenta una delle pochissime opere di pregio artistico del centro storico sangiovannese.

Essa è costituita da un blocco in pietra bianchissima scolpita in forme geometriche simboliche, prevalentemente spigolose, che si richiamano al cubismo. Vi sono rappresentati alcuni edifici di importanza storica di San Giovanni Rotondo, appena abbozzati, come le torri, il Palazzo dell’Università e, in particolare, la chiesetta di S. Giovanni Battista, detta “la Rotonda”.

bottoni_galleriaIn cima alla Rotonda, che sovrasta la fontana, lo scultore Antonio Di Tommaso aveva collocato una piccola croce bruna , poi rimossa, che costituiva il punto più alto di tutto il complesso scultoreo. Da un foro praticato ai piedi della croce sgorgava un leggero fiotto d’acqua che debordava in ogni direzione, scivolava lungo le pareti della Rotonda, rappresentata simbolicamente da un manufatto lapideo cilindrico dalla sommità tondeggiante, e irrorava ogni punto della fontana.

La chiesetta della “Rotonda”, quella vera, era originariamente un Battistero , sorto a sua volta sulle rovine di un tempio dove nella notte dei tempi , secondo la tradizione, fu praticato il culto di Venere e di Giano.
I papi di Roma usavano apporre un segno di croce sul culmine degli obelischi egiziani per indicare la vittoria del cristianesimo sui caduchi simboli pagani. Pertanto la croce piantata sul Battistero della fontana rappresentava il passaggio dall’epoca pagana all’epoca cristiana e il fiotto d’acqua che sgorgava ai suoi piedi, raffigurava la fonte battesimale che purificava e santificava ogni parte della città, illuminandola di “Luce divina”. Una luce che nel XVI secolo folgorò il giovane San Camillo de Lellis, convertitosi a San Giovanni Rotondo nel 1575, e alla quale si è alimentato anche San Pio da Pietrelcina per riverberarla sulla città e nel mondo.

Questa fu la lettura che diedi della fontana “Luce divina”.

Essa assumeva il massimo splendore alle prime ore del mattino e alle ultime della sera, quando i raggi del sole colpivano le superfici bianche con l’angolo giusto, da oriente o da occidente, creando bagliori che si riverberavano attraverso i sottili fiotti d’acqua.

E’ d’obbligo, purtroppo, usare il verbo al tempo imperfetto, perché sono anni ormai che manca la croce e che il fiotto d’ acqua si è inaridito, tra il disinteresse pressoché generale. Le fontane di San Giovanni Rotondo soffrono la sete. Nessuno avverte il loro lamento, come se si sia persa la capacità di apprezzare il suono melodioso dell’acqua viva, la trasparenza che incanta e il tempo che scorre con l’acqua, fresca e benevola amica della nostra vita.

Nella sua integrità la fontana aveva una sua “personalità” e interpretava bene il passato e il presente di San Giovanni Rotondo. Sfortunatamente per ogni persona che crea ce n’è quasi sempre un’altra pronta a distruggere, per il gusto di distruggere. Puntarono il dito sulla croce:
“Quella fontana con il crocifisso sembra un ossaio!”, dissero . La claque batté le mani e ripetè il ritornello finchè qualcuno, per far cessare quel fastidioso mormorio, le tolse la croce, non immaginando che in tal modo avrebbe dato agio agli stessi personaggi di dire ai quattro venti, tra un risata e l’altra, che senza la croce la chiesa della Rotonda sembrava … un fallo!

La mancanza del crocifisso e dell’acqua, dunque, favorisce interpretazioni  “equivoche” e blasfeme della fontana, verso le quali alcuni soggetti sembrano essere più portati .

Se la fontana sia bella o brutta è una semplice opinione, legata al gusto, alla formazione e alla cultura di chi su di essa esprime un giudizio. Ciò vale per qualsiasi opera d’arte. Ogni opinione va rispettata, anche quando non è condivisa, se è mossa dal libero pensiero.

Ma nessuno può decretare, con l’abbandono e l’incuria, la morte di un’opera d’arte che, per gli scopi che si prefigge, racchiude in sé valori dal respiro universale, a prescindere da qualsiasi valutazione o opinione personale.

Quella che vediamo oggi non è più la fontana concepita e realizzata dall’artista Antonio Di Tommaso. Senza croce e senza acqua essa è un falso senza vita. E’ come il cadavere di un uomo a cui qualcuno ha strappato l’anima, senza pietà. Croce ed acqua vanno restituite al complesso scultoreo per ridargli vita, significato e dignità.

E’ stato anche annunciato il prossimo spostamento della fontana in luogo più idoneo.

Al riguardo è auspicabile che sia interpellato il maestro Di Tommaso, titolare della proprietà intellettuale dell’opera, il quale potrebbe anche suggerire eventuali modifiche da fare. Potrebbe, ad esempio, riprogettare la vasca o rimodellare le teste di Giano, rendendole meno appariscenti, alla stregua dei suoi medaglioni bronzei raffiguranti Padre Pio, applicati esternamente alla vasca.

Alla fontana Luce divina è dedicata la poesia “Memoria tradita“

Print Friendly, PDF & EmailStampa l'articolo

Barra laterale primaria

Amministratore del sito

Giulio Giovanni Siena

Visualizza i miei articoli

Il mio canale YouTube

Leggi il mio profilo

Cerca argomento nel sito:

Video di Giulio G. Siena – Se ne consiglia la visione a chi vuole conoscere aspetti di vita di padre Pio ignorati dai media.

Padre Pio e San Giovanni Rotondo - Storia di un bellissimo rapporto d'amore.

Copyright © 2002–2023 ·Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi
· Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}