• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Autori
    • Giulio Giovanni Siena
    • Salvatore Antonio Grifa
    • Pietro Gerardo Violi
    • Michele Totta
  • S. Giovanni Rotondo
    • Come arrivare a San Giovanni Rotondo
    • Storia
      • Storia di San Giovanni Rotondo
      • Origini di San Giovanni Rotondo
      • La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
      • Intervista al Prof. Salvatore Antonio Grifa
    • Chiese
      • Santuario di Santa Maria delle Grazie
      • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
      • Chiesa di Sant’Onofrio
      • Chiesa di Santa Caterina
      • Chiesa di Sant’Egidio
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Leonardo Abate
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa di San Nicola
      • Chiesa di San Giuseppe Artigiano
      • Chiesa di Sant’Orsola
      • Chiesa di San Donato
      • Chiesa della Madonna di Loreto
    • Palazzi
    • Monasteri di San Giovanni Rotondo
      • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
      • Monastero di Santa Maria Maddalena
      • Monastero delle Clarisse e chiesa della Resurrezione
      • Antico convento di San Domenico
    • Monumenti
      • Monumento a Padre Pio di Pericle Fazzini
      • Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
      • Fontana Luce Divina di Antonio Di Tommaso
    • Musei
    • Luoghi
      • Chiazza Ranna
      • Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico
      • San Nicola del prato garganico
    • Alberghi e Hotels a San Giovanni Rotondo
  • Luoghi di Padre Pio
    • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    • Via Crucis monumentale
    • Casa di riposo per anziani Padre Pio
    • Cenacolo Santa Chiara
  • Galleria Foto
    • Immagini di Padre Pio
    • Centro Storico di San Giovanni Rotondo
    • Chiesa di Renzo Piano
    • Santuario S. Maria delle Grazie
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Via Crucis monumentale
    • Panorama da Monte Calvo
    • Panorama da Monte Castellano
    • Fontana monumentale
    • Traslazione reliquie di Padre Pio
    • Via Crucis monumentale
    • Visita di Benedetto XVI
    • Visita Madonna di Fatima
  • Video
    • Perchè P. Pio a San Giovanni Rotondo?
    • Gargano
    • Video centro storico
  • Folklore
    • Canzoni sangiovannare
  • Cookie Policy (UE)

Padre Pio e San Giovanni Rotondo

Immagini e notizie di interesse turistico, storico e culturale su S. Pio da Pietrelcina e su San Giovanni Rotondo.

  • San Pio da Pietrelcina
    • Vita di Padre Pio
    • Americani e Padre Pio
      • Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
      • L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
      • Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
      • Brady White aka “Santa to the Stars” to Padre Pio
      • La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
      • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
      • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Atti e scritti su padre Pio
    • Perchè Padre Pio a S. Giovanni Rotondo?
    • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
  • Casa Sollievo Sofferenza
    • Parte I – Dall’ospedaletto “San Francesco” alla “Casa Sollievo della Sofferenza”
    • Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
    • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Alle origini del sollievo della sofferenza
  • Frammenti dal passato
    • Lotta a bruchi e cavallette
    • La notte dell’Epifania sangiovannese
    • Il servizio automobilistico nel 1913
    • Aeroplano in vista!
    • Le compagnie dei Sammichelari
  • Ricordi
  • Letture
    • Poesie
      • Gargano
      • Memoria tradita
      • Parole
      • Terra Nova
    • Libri
      • Ventiquattro Martiri per il Risorgimento di S. Giovanni Rotondo
        • Recensione di Michele Magno del libro “Ventiquattro Martiri”
      • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
      • Magia, superstizioni e tradizioni nella medicina popolare in Puglia
      • I luoghi della memoria
      • Le Madonne velate nella terra di San Giovanni Rotondo
      • La Costanza di Socrate
      • Opere inedite
      • La Pittura Sindonica di Italo Turri
      • Egidio Ambrosetti – L’anelito al Bene nel bronzo
  • Personaggi
  • Eventi
  • Varie

Chiesa di San Donato

Condividi questa pagina web
Dipinto del pittore milanese Natale penati
Dipinto del pittore milanese Natale Penati

Nel 2014 è stato pubblicato l’opuscolo “La Chiesa di San Donato a San Giovanni Rotondo – I Dipinti di Natale Penati da Milano” a cura del Dott. Roberto Penati, nipote del pittore, e della Parrocchia San Giuseppe Artigiano di San Giovanni Rotondo[1]. Esso fa parte di una collana di una decina di opuscoli riguardanti le chiese  affrescate dal Maestro Penati in provincia di Milano e sul Gargano, in particolare  a San Giovanni Rotondo. Qui  il pittore  negli anni  Trenta, oltre a quella di San Donato,  ha affrescato le chiese del  Convento di Santa Maria delle Grazie,  di  Sant’Orsola, di  San Giacomo, del Monastero Santa Maria Maddalena e  la volta della Chiesa  di San Nicola, crollata con il terremoto del 1982.

L’autore fornisce anche precise notizie di interesse storico delle chiese. In questo caso riguardano l’epigrafe apposta sulla porta di ingresso della chiesa di San Donato, in parte illeggibile, che è stata oggetto di attento studio da parte della Prof.ssa Flavia De Rubeis, docente di Epigrafia Medioevale  presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, la quale  ha fornito la seguente trascrizione e traduzione:

Testo:  GERMANI, FERE ORBATI IA<M> SUIS, NUTU DIVINO P(RO) DELIC/TIS EOR(UM)(ET) SUOR(UM) DELENDIS, N(OBILIS) HE(N)RICUS (ET) D(OMINUS) BAR (- – -) ARCHIP(RES)B(ITER) / HA(N)C CAPELLA(M), B(EA)TI DONATI VOCABULO I(N)SIG<NI>TA (M), EOR(UM) SU<M>/PTIB(US) VELUTI EIS (CON)TIGUA(M) (CON)ST (R) UXER (UN) T. A(NNO) D(OMINI) MCCCLX

Traduzione: I fratelli Nobiluomo Enrico e Don Bar (– -) arciprete, ormai del tutto privati dei propri genitori, con il sostegno divino per cancellare i peccati di questi ed i propri, hanno costruito questa cappella, insignita con il nome del beato Donato, a spese proprie, in quanto a loro vicina. Anno del Signore 1360.

Nella nota paleografica la docente rappresenta che la costruzione della Chiesa di San Donato debba essere fatta risalire all’anno 1360 e non al 1260 e 1292 come ipotizzato precedentemente da altri studiosi con qualche dubbio dovuto al cattivo stato dell’iscrizione.

La lunga e ricca storia di San Giovanni Rotondo, purtroppo, stride con la penuria di vestigia ben conservate e l’iscrizione, in cattivo stato, è tutto quanto resta di antico della piccola chiesa.

Altro dubbio riguarda la parola “Germani”. Essa può essere legata al cognome dei due soggetti che fecero costruire la chiesa, esistendo ancora a San Giovanni Rotondo la famiglia “Germano” e una casa munita di stemma, vicino a alla chiesa, in Corso Regina Margherita, riportante la scritta “Germanus”.   Ma questa vicinanza potrebbe essere del tutto casuale mentre il termine “Germani” dell’epigrafe potrebbe benissimo significare “Fratelli”, come si propone nella traduzione suddetta.

Il restauro più consistente della chiesa è avvenuto nel 1878, quando il soffitto fu sostituito da una volta con mattoni. L’ultimo risale agli anni 2000-2001.

L’edificio non conserva più la pianta originale con la facciata rivolta sull’attuale corso Regina Margherita.  Esso è a pianta centrale quadrata e sulla volta a vela il Maestro Penati, tra il 1934 e il 1938,  ha eseguito delle  tempere murali  raffiguranti gli episodi più significativi della vita della Vergine Maria contemplati nei misteri del Santo Rosario. Al centro della volta c’è un dipinto con Maria Ausiliatrice e Regina del Santo Rosario, mentre tutt’intorno sono rappresentati l’Annunciazione e la Nascita di Gesù, la Morte e la Deposizione, ed infine l’Incoronazione di Maria Santissima in Paradiso.

Nelle nicchie laterali sono  conservate le statue lignee della Vergine e di sant’Aniello alle quali si aggiungono quelle in  cartapesta leccese di San Ciro, San Donato e Sant’ Elia.

[1] Stampa: Arti Grafiche Digicopas, Manfredonia,  2014

CHIESA DI SAN DONATO – FOTO

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa l'articolo

Barra laterale primaria

Amministratore del sito

Giulio Giovanni Siena

Visualizza i miei articoli

Il mio canale YouTube

Leggi il mio profilo

Cerca argomento nel sito:

Video di Giulio G. Siena – Se ne consiglia la visione a chi vuole conoscere aspetti di vita di padre Pio ignorati dai media.

Padre Pio e San Giovanni Rotondo - Storia di un bellissimo rapporto d'amore.

Copyright © 2002–2025 ·Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi
· Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}