• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Autori
    • Giulio Giovanni Siena
    • Salvatore Antonio Grifa
    • Pietro Gerardo Violi
    • Michele Totta
  • S. Giovanni Rotondo
    • Come arrivare a San Giovanni Rotondo
    • Storia
      • Storia di San Giovanni Rotondo
      • Origini di San Giovanni Rotondo
      • La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
      • Intervista al Prof. Salvatore Antonio Grifa
    • Chiese
      • Santuario di Santa Maria delle Grazie
      • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
      • Chiesa di Sant’Onofrio
      • Chiesa di Santa Caterina
      • Chiesa di Sant’Egidio
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Leonardo Abate
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa di San Nicola
      • Chiesa di San Giuseppe Artigiano
      • Chiesa di Sant’Orsola
      • Chiesa di San Donato
      • Chiesa della Madonna di Loreto
    • Palazzi
    • Monasteri di San Giovanni Rotondo
      • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
      • Monastero di Santa Maria Maddalena
      • Monastero delle Clarisse e chiesa della Resurrezione
      • Antico convento di San Domenico
    • Monumenti
      • Monumento a Padre Pio di Pericle Fazzini
      • Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
      • Fontana Luce Divina di Antonio Di Tommaso
    • Musei
    • Luoghi
      • Chiazza Ranna
      • Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico
      • San Nicola del prato garganico
    • Alberghi e Hotels a San Giovanni Rotondo
  • Luoghi di Padre Pio
    • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    • Via Crucis monumentale
    • Casa di riposo per anziani Padre Pio
    • Cenacolo Santa Chiara
  • Galleria Foto
    • Immagini di Padre Pio
    • Centro Storico di San Giovanni Rotondo
    • Chiesa di Renzo Piano
    • Santuario S. Maria delle Grazie
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Via Crucis monumentale
    • Panorama da Monte Calvo
    • Panorama da Monte Castellano
    • Fontana monumentale
    • Traslazione reliquie di Padre Pio
    • Via Crucis monumentale
    • Visita di Benedetto XVI
    • Visita Madonna di Fatima
  • Video
    • Perchè P. Pio a San Giovanni Rotondo?
    • Gargano
    • Video centro storico
  • Folklore
    • Canzoni sangiovannare
  • Cookie Policy (UE)

Padre Pio e San Giovanni Rotondo

Immagini e notizie di interesse turistico, storico e culturale su S. Pio da Pietrelcina e su San Giovanni Rotondo.

  • San Pio da Pietrelcina
    • Vita di Padre Pio
    • Americani e Padre Pio
      • Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
      • L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
      • Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
      • Brady White aka “Santa to the Stars” to Padre Pio
      • La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
      • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
      • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Atti e scritti su padre Pio
    • Perchè Padre Pio a S. Giovanni Rotondo?
    • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
  • Casa Sollievo Sofferenza
    • Parte I – Dall’ospedaletto “San Francesco” alla “Casa Sollievo della Sofferenza”
    • Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
    • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Alle origini del sollievo della sofferenza
  • Frammenti dal passato
    • Lotta a bruchi e cavallette
    • La notte dell’Epifania sangiovannese
    • Il servizio automobilistico nel 1913
    • Aeroplano in vista!
    • Le compagnie dei Sammichelari
  • Ricordi
  • Letture
    • Poesie
      • Gargano
      • Memoria tradita
      • Parole
      • Terra Nova
    • Libri
      • Ventiquattro Martiri per il Risorgimento di S. Giovanni Rotondo
        • Recensione di Michele Magno del libro “Ventiquattro Martiri”
      • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
      • Magia, superstizioni e tradizioni nella medicina popolare in Puglia
      • I luoghi della memoria
      • Le Madonne velate nella terra di San Giovanni Rotondo
      • La Costanza di Socrate
      • Opere inedite
      • La Pittura Sindonica di Italo Turri
      • Egidio Ambrosetti – L’anelito al Bene nel bronzo
  • Personaggi
  • Eventi
  • Varie

Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio

10 Febbraio 2009 di Giulio Giovanni Siena

Condividi questa pagina web

Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza o “Ospedale Fiorello La Guardia”?

varie_ospedale_laguardia_590
Cartolina postale raffigurante il frontale dell’ospedale. Da notare che vengono riportate due denominazioni: “Casa Sollievo della Sofferenza” e “Ospedale Fiorello La Guardia”.

Nella storia dell’ospedale c’è un piccolo “giallo” da chiarire. Riguarda la sua intitolazione.

A partire dal 1947 i giornali e le riviste assecondarono le giuste aspettative degli americani e parlavano sia di ospedale «Fiorello La Guardia», sia di «Casa Sollievo della Sofferenza». Un giornale lo chiamò addirittura con tutti e due i nomi: «Casa Sollievo delle Sofferenza Fiorello La Guardia».

Per costruire un ospedale grande e dotato di strumentazioni tecnicamente avanzate come quello concepito da Padre Pio, occorrevano molti più soldi dei duecentocinquanta milioni di lire dell’UNRRA arrivati a San Giovanni Rotondo. Tuttavia questa ingente somma di denaro diede un fortissimo impulso alla realizzazione del progetto di Padre Pio, che altrimenti sarebbe rimasto fermo sulla carta.

Dopo lo scetticismo iniziale, i giornali di tutto il mondo parlavano ormai della clinica in costruzione in una zona impervia del Gargano, pubblicavano fotografie e servizi, spingendo i lettori ad inviare un contributo in denaro per realizzare un sogno.

Le iniziative di beneficenza si moltiplicarono. Nel mese di giugno 1951 risultavano già spesi complessivamente 450 milioni di lire.

Gli amici di Padre Pio seguivano le vicende della clinica attraverso il bollettino «La Casa Sollievo della Sofferenza», organo ufficiale dei «Gruppi di Preghiera» che iniziavano ad espandersi nel mondo.

Il bollettino, oltre a fornire notizie sulle attività dei gruppi, li informava nei minimi particolari di ogni cosa realizzata, di come il denaro raccolto venisse speso, di ogni piccola e grande vittoria.

Attraverso le sue pagine persone eccezionali, che avevano rinunciato a tutto per vivere accanto a Padre Pio, trasmettevano ai lettori la loro gioia, le loro speranze e le loro intense e coinvolgenti emozioni, sapendo di vivere momenti straordinari accanto ad un umile frate che offriva al Signore le sofferenze del proprio corpo piagato per intercedere il bene dei fratelli bisognosi.

Gli appelli accorati generarono una serie di attività spontanee come lotterie, pesche di beneficenza, serate artistiche e musicali, tutte finalizzate a raccogliere fondi per l’ospedale di San Giovanni Rotondo.

In ambito nazionale si istituirono giornate particolari di solidarietà pro-ospedale che coinvolsero a turno le categorie degli insegnanti, delle forze armate, dei ferrovieri, delle poste, e così via. Mille rivoli di bontà alimentavano la borsa della Provvidenza.

Molte offerte arrivarono dall’estero, soprattutto dalla Svizzera e, ancora una volta, dagli Stati Uniti d’America. Ci furono una miriade di altre offerte, grandi e piccole, talvolta insignificanti dal punto di vista economico, ma ugualmente importanti agli occhi di Dio. In pochissimi anni la raccolta di fondi superò il miliardo di lire.

Grazie a questa offerte, l’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, iniziato con i fondi dell’UNRA, potè essere completato ed inaugurato il il 5 maggio 1956.

A questo punto l’intitolazione dell’ospedale a Fiorello la Guardia avrebbe oscurato i meriti di una miriade di benefattori.

Quando il 21 giugno 1950 il dott. Guglielmo Sanguinetti, munito di martello e scalpello, ebbe assestato il primo colpo sulla lettera C della scritta abbozzata sulla facciata superiore dell’ospedale, fu chiaro a tutti che l’Ospedale si sarebbe chiamato «Casa Sollievo della Sofferenza». Ora, alla luce di quanto detto, si capisce che quella era stata la scelta giusta.

Peraltro questo è il nome che padre Pio aveva scelto per l’ospedale l’11 gennaio 1940. Esso compariva già nell’atto notarile costitutivo della società sorta per la realizzazione dell’opera, redatto il 5 ottobre 1946 ed approvato dalle autorità religiose ed amministrative.

Padre Pio aveva voluto dare alla sua creatura un nome che sintetizzasse in quattro parole un vero progetto d’amore, così ambizioso e lontano dalla realtà presente da poter essere realizzato soltanto con il forte sostegno della fede, della speranza e della carità.

Il dr. Sanguinetti scrisse:

«Casa Sollievo della Sofferenza è oltre e più di un titolo, è un programma, il programma di un grande Cuore che intende effondere nell’umanità l’Amore Divino applicato all’assistenza dei malati.

«La clinica che sta sorgendo sotto tale titolo rappresenta una resurrezione; la resurrezione dell’Amore in una umanità, tanto tormentata dall’odio e dalla violenza, che di Amore ha bisogno più che di pane. E siccome parliamo proprio di umanità, ciò vuol dire che ovunque ci sono uomini esiste tale sete di Amore e quindi esiste la necessità di simili Opere animate da simile spirito.

«La Casa Sollievo della Sofferenza dovrà essere dovunque il primo anello di una grande catena, dovrà essere il modello di tante altre, innumerevoli Case con lo stesso nome e soprattutto con lo stesso spirito che dovranno riportare l’Amore a tutta l’umanità. Un programma che farebbe tremare, se non fosse ispirato da Dio stesso che è soprattutto Amore! ».[1]cfr. Bollettino Casa Sollievo della Sofferenza, n. 7 , luglio 1950, a firma di N.O.S. , pseudonimo di G. Sanguinetti

La promessa di intestare l’ospedale a Fiorello La Guardia, fatta dal delegato dell’UNRRA Robert G. A. Jackson alle autorità governative americane per ottenere i finanziamenti, costituisce un piccolo incidente di percorso. Lui, infatti non sapeva che Padre Pio aveva già fissato, anche in forma solenne, il nome dell’ospedale.

L’ospedale di San Giovanni Rotondo, quindi, idealmente ha due nomi. Il primo, quello ufficiale, lo ricollega ad un progetto di ispirazione divina; il secondo lo lega ad un gesto umano di sconfinata generosità caritativa.

La riconoscenza verso le autorità americane è comunque rimasta immutata nel tempo, così come il ricordo di tutte le persone che hanno reso possibile il miracolo del Gargano.

Oggi, ai piedi della scalinata che conduce all’ospedale, un lapide, affissa a fianco ad una fontana a forma di conchiglia, ricorda Fiorello La Guardia e la generosità dell’UNRRA. L’epigrafe recita:

LA SOCIETA’ CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA / INIZIAVA /CON LA POSA DELLA PRIMA PIETRA / IL 16 MAGGIO I947 / QUESTA GRANDE OPERA DI CARITA’ CRISTIANA / IL 21 GIUGNO 1948 / AGLI ALTRI BENEFATTORI SI UNI’ / UN POSSENTE AIUTO CON I FONDI UNRRA / LA FRATELLANZA UMANA ATTRAVERSO GLI OCEANI / LA SOCIETA’ GRATA E RICONOSCENTE / RICORDA QUESTO OSPEDALE IN NOME DI / FIORELLO LA GUARDIA / PRESIDENTE DELL’UNRRA E SINDACO DI NEW YORK /

La sera dell’inaugurazione dell’ospedale il prof. Waugensteen, medico statunitense, dopo aver sentito Padre Pio parlare della professione medica, esclamò:

«Qui tutto è bello, buono, meraviglioso. Ho però un cruccio: che di padre Pio al mondo ve ne sia uno solo. Peccato che non ve ne siano di più».

Quando gli tradussero la frase, Padre Pio scoppiò in una risata e si coprì la faccia dicendo:

«Poveri noi!… Dio ce ne scampi e liberi!»

continua nella pagina successiva → ← pagina precedente

Print Friendly, PDF & EmailStampa l'articolo

Note[+]

Note
↑1cfr. Bollettino Casa Sollievo della Sofferenza, n. 7 , luglio 1950, a firma di N.O.S. , pseudonimo di G. Sanguinetti

Archiviato in:Casa Sollievo della Sofferenza, Casa Sollievo Sofferenza Contrassegnato con: Casa Sollievo della Sofferenza, Fiorello la Guardia, offerte, unnra

Barra laterale primaria

Amministratore del sito

Giulio Giovanni Siena

Visualizza i miei articoli

Il mio canale YouTube

Leggi il mio profilo

Cerca argomento nel sito:

Video di Giulio G. Siena – Se ne consiglia la visione a chi vuole conoscere aspetti di vita di padre Pio ignorati dai media.

Padre Pio e San Giovanni Rotondo - Storia di un bellissimo rapporto d'amore.

Copyright © 2002–2023 ·Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi
· Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}