• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Autori
    • Giulio Giovanni Siena
    • Salvatore Antonio Grifa
    • Pietro Gerardo Violi
    • Michele Totta
  • S. Giovanni Rotondo
    • Come arrivare a San Giovanni Rotondo
    • Storia
      • Storia di San Giovanni Rotondo
      • Origini di San Giovanni Rotondo
      • La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
      • Intervista al Prof. Salvatore Antonio Grifa
    • Chiese
      • Santuario di Santa Maria delle Grazie
      • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
      • Chiesa di Sant’Onofrio
      • Chiesa di Santa Caterina
      • Chiesa di Sant’Egidio
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Leonardo Abate
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa di San Nicola
      • Chiesa di San Giuseppe Artigiano
      • Chiesa di Sant’Orsola
      • Chiesa di San Donato
      • Chiesa della Madonna di Loreto
    • Palazzi
    • Monasteri di San Giovanni Rotondo
      • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
      • Monastero di Santa Maria Maddalena
      • Monastero delle Clarisse e chiesa della Resurrezione
      • Antico convento di San Domenico
    • Monumenti
      • Monumento a Padre Pio di Pericle Fazzini
      • Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
      • Fontana Luce Divina di Antonio Di Tommaso
    • Musei
    • Luoghi
      • Chiazza Ranna
      • Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico
      • San Nicola del prato garganico
    • Alberghi e Hotels a San Giovanni Rotondo
  • Luoghi di Padre Pio
    • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    • Via Crucis monumentale
    • Casa di riposo per anziani Padre Pio
    • Cenacolo Santa Chiara
  • Galleria Foto
    • Immagini di Padre Pio
    • Centro Storico di San Giovanni Rotondo
    • Chiesa di Renzo Piano
    • Santuario S. Maria delle Grazie
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Via Crucis monumentale
    • Panorama da Monte Calvo
    • Panorama da Monte Castellano
    • Fontana monumentale
    • Traslazione reliquie di Padre Pio
    • Via Crucis monumentale
    • Visita di Benedetto XVI
    • Visita Madonna di Fatima
  • Video
    • Perchè P. Pio a San Giovanni Rotondo?
    • Gargano
    • Video centro storico
  • Folklore
    • Canzoni sangiovannare
  • Cookie Policy (UE)

Padre Pio e San Giovanni Rotondo

Immagini e notizie di interesse turistico, storico e culturale su S. Pio da Pietrelcina e su San Giovanni Rotondo.

  • San Pio da Pietrelcina
    • Vita di Padre Pio
    • Americani e Padre Pio
      • Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
      • L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
      • Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
      • Brady White aka “Santa to the Stars” to Padre Pio
      • La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
      • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
      • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Atti e scritti su padre Pio
    • Perchè Padre Pio a S. Giovanni Rotondo?
    • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
  • Casa Sollievo Sofferenza
    • Parte I – Dall’ospedaletto “San Francesco” alla “Casa Sollievo della Sofferenza”
    • Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
    • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Alle origini del sollievo della sofferenza
  • Frammenti dal passato
    • Lotta a bruchi e cavallette
    • La notte dell’Epifania sangiovannese
    • Il servizio automobilistico nel 1913
    • Aeroplano in vista!
    • Le compagnie dei Sammichelari
  • Ricordi
  • Letture
    • Poesie
      • Gargano
      • Memoria tradita
      • Parole
      • Terra Nova
    • Libri
      • Ventiquattro Martiri per il Risorgimento di S. Giovanni Rotondo
        • Recensione di Michele Magno del libro “Ventiquattro Martiri”
      • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
      • Magia, superstizioni e tradizioni nella medicina popolare in Puglia
      • I luoghi della memoria
      • Le Madonne velate nella terra di San Giovanni Rotondo
      • La Costanza di Socrate
      • Opere inedite
      • La Pittura Sindonica di Italo Turri
      • Egidio Ambrosetti – L’anelito al Bene nel bronzo
  • Personaggi
  • Eventi
  • Varie

Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico

Condividi questa pagina web

Tratto da Sant’Egidio e San Nicola del prato garganico sulla via Sacra Lagobardorum di Salvatore Antonio Grifa, Quaderni di Gargaros, Copie non in vendita. Contributo allo studio della storia della terra di San Giovanni Rotondo – Gennaio 2008. © Tutti i diritti riservati.

vedute_varie_b__067
Chiesa di Sant’Egidio, sovrastante ad un’area lacustre. Ruderi.

La Conca di Sant’Egidio presentava  un’area  lacustre molto estesa, contornata da  immensi e lussureggianti boschi che si prestavano benissimo alle attività predatorie (caccia e pesca) dei musteriani.

Numerosi  i reperti  archeologici riferiti  a questo  periodo: strumenti litici di tecnica musteriana, raschiatoi in selce (denticolati, frontali, carenati, a muso), bulini e altri manufatti a scheggia.

Il villaggio era stato già frequentato da pastori neolitici transumanti che si recavano al vicino lago ad abbeverare i loro armenti.

In piena età del ferro (I millennio a. C.) gruppi di Illirici-Dauni si stanziarono nel sito, attratti dalle acque del lago sottostante e dai lussureggianti boschi ivi esistenti.

In seguito, il villaggio divenne una Statio seu posta di una via romana che proveniva dal vicino insediamento di Bisanum e proseguiva a Est verso Monte Sant’Angelo.

Questo tracciato nel 1030 veniva rubricato nei documenti come Via Francesca, detta poi (per antonomasia) Via sacra dei Longobardi, riferita alla presenza dei Longobardi sul promontorio  garganico ed  in  particolare  sulla  Montagna dell’Angelo.

Nel secolo XI, agosto anno 1086, la Chiesa Sancti Aegidii seu  Gilii in  prato  gargano,non  ancora  del  tutto  costruita (ecclesia cepta, nondum autem  peracta), veniva  donata  dal  conte  normanno  Enrico  all’Abate  Pietro del Monastero benedettino della  SS. Trinità  di Cava dei Tirreni. Ad essa si aggiungevano alcuni terreni e sette servi con le loro rispettive famiglie, cinque dei quali provenienti dal Castello di Rignano. Nello stesso atto venivano comprese, sempre in donazione, altre due chiese, l’una intitolata a Santa Maria della Carità e l’altra a San Michele, sita sul monte sovrastante Sant’Egidio “ ad ecclesiam Sancti Michahelis que modo destructa est usque ad eundem montem super ecclesia positum”.

Il Conte, inoltre, permetteva che chiunque potesse offrirsi come oblato o  farsi  monaco  nella  chiesa  di  Sant’Egidio.

In un altro atto, sempre a firma del conte normanno Enrico (agosto 1086 ) si offriva alla Chiesa di Sant’Egidio la chiesa di San Pascasio, situata in Monte Gargano.

In seguito, questi possessi furono  riconfermati dalle bolle di papa Urbano II (settembre 1089) e di Pasquale II (agosto 1100).

In un privilegio del conte Enrico (dicembre 1098), riferito al Casale dei SS. Filippo e Giacomo presso Lucera, vi erano precisi riferimenti alla Chiesa di Sant’Egidio de prato gargano. Il conte concedeva l’esenzione dalle tasse  per i coloni abitanti nelle terre appartenenti alla Chiesa e rinunciava a qualsiasi diritto, suo e dei successori, su quanti fossero andati ad abitare nelle terre appartenenti alla detta chiesa  (in perpetuum  habeant  libertatem)  e si  permetteva  anche agli abitanti di Siponto e di Monte Sant’Angelo di compiere liberamente compravendite e donazioni con la suddetta chiesa e con i suoi vassalli (eidem ecclesie Sancti Egidi de prato gargano aliquid ex rebus suis vendere vel dare seu offerre  aut cum hominibus ipsius ecclesie vendere vel dare seu quolibet modo alienare, potestatem habeat absque omni contradictione nostra vel heredum nostrorum seu successorum).

Successivamente, nasceva un vero e proprio Priorato dipendente  dall’Abate  di Cava  dei  Tirreni.

Il frate Samaro fu il primo priore (1111-1115) che stipulava ben diciannove atti di compravendita riguardanti terreni siti in Pantano subtus monte Calbo seu iuxta ecclesiam Sancti Gilii, con regolari diplomi e decreti.

Frequenti furono le liti e le cause scaturite e discusse tra  i Monasteri della SS. Trinità di Cava e di San Giovanni in Lamis (oggi Convento di San Matteo) e riguardanti   beni, possedimenti e pertinenze  insistenti nell’area  del Pantano  di  Sant’Egidio ovvero del Lago.

Con l’arrivo dei nuovi dominatori normanni, il Monastero della SS. Trinità di Cava aveva  aumentato in modo notevole la sua potenza ed il numero delle proprie dipendenze in molte zone del Mezzogiorno e della Capitanata in particolare.

Ad esempio, nel settembre del 1130 veniva discussa in giudizio a Monte Sant’Angelo una causa tra l’Abate Desiderio, rappresentante del Monastero di San Giovanni  in Lamis e  dal  Priore cavense  Goffredo di Sant’Egidio de Pantano, alla presenza dei testimoni Benedetto  de  Franca (de Sancto Johanne  Rotundo), Fraimundo, Giovanni Zito, Alkerio e Giovanni Baccarum.

La vertenza tra i due Monasteri raggiunse il suo apice nell’anno 1227, riguardante i diritti di pesca nel lago omonimo e si concluse (in primo grado ed in appello) con la condanna definitiva del Monastero di San Giovanni in Lamis.

Già nell’aprile del 1136, si era formato un vero e proprio Casale attorno alla Chiesa, come risultava  in un  atto di vendita ove un certo Nandolfo, abitante a Monte Sant’Angelo, vendeva  a Giovanni, Priore di Sant’Egidio, un terreno sito in Pantano, ad Ovest del  Casale, lungo  la  strada che  conduceva a San Giovanni Rotondo. In  seguito  ressero il Priorato di Sant’Egidio (qualificati come  presbyter et monachus)   Goffredo, Giovanni, Guido, pietro, Goffredo (1125-1188). Nel 1197  il  Priorato assurgeva a titolo di Monastero sotto la guida dell’Abate Giovanni.

Tra i Priori, menzionati  in epoca  successiva, si  ricordano Santoro, Benedetto, Corrado, Nicola (1203,1286).

Molti furono, poi, gli atti stipulati-chartae oblationis da Priori

o baiuli di Sant’Egidio (Sancti Egidii seu Stagni,1144-1205), in rappresentanza dell’Abate della SS. Trinità di Cava, assistiti da regolari avvocati e giudici.

Nel Casale  vi erano  una Chiesa ( intitolata a  Santa  Maria de Sancto  Egidio, altare principale ), forni, mulini, botteghe artigianali ed un Ospedale dedicato a San Benedetto, anno 1133 (Hospitale Sancti  Benedicti, in una località detta Vena Gatti).

L’ospedale veniva  citato in un documento del 5 ottobre 1282, rogato  a San  Giovanni  Rotondo, ove  si menzionava una vigna sita nel territorio di Sant’Egidio, in località denominata Ospitale “ in tenimento Sancti Egidi, in loco ubi dicitur Ospitale”.

Il Casale risultava ancora menzionato in alcuni privilegi di Federico II, risalenti al 1221,1231, ma di già si cominciava a riscontrare una incipiente decadenza.

Nel 1270 gli abitanti del Casale, per sfuggire alle rovinose incursioni delle bande di briganti che allora infestavano le terre garganiche, si trasferivano nel vicino Castello di San Giovanni Rotondo, ben munito di mura e di torri (quindici) per la difesa.

Il 10 marzo 1270, il re Carlo d’Angiò, da Capua ordinava al segretario di Puglia che al Monastero di Cava venissero riconfermati i possessi di Sant’Egidio e di San Nicola e nel descrivere i limiti di detti territori riportava Sant’Egidio come Casale diruto “ Tenimenta dictarum Ecclesiarum Sancti Egidi et Sancti Nicolai de Pantano sunt haec: Casale dirutum, quod dicitur Sanctus Egidius, cum pantano, vineis, terris  cultis..”.

Nell’ottobre del 1282, 12 abitanti di San Giovanni Rotondo risultavano di avere in concessione terre e vigne nel territorio di Sant’Egidio, come si evince dalle deposizioni da loro stessi rese al Giustiziere di Capitanata Giovanni Mansella di Salerno, davanti al  cui  tribunale  erano stati citati dal preposito e procuratore di Cava, Matteo. E  furono proprio le difficoltà incontrate dagli Abati cavensi nell’amministrare le terre del lontano Casale, ad indurli a cedere in affitto per 5 anni, nel marzo del 1295, l’intero Priorato con tutte le sue rendite al nobile Guglielmo de Ponciaco, magister hostiarius del Papa, cui   fu  imposto  il mantenimento di un monaco addetto all’officiatura della Chiesa di Sant’Egidio e di quella di San Nicola.

Una condizione analoga  veniva indicata anche nel giugno del 1304.

Nel 1506, il re Ferdinando il Cattolico, con un decreto riconosceva al Monastero di Cava il possesso del Casale di Sant’Egidio e del Monastero di San Nicola.

La documentazione dei secoli XVII-XVIII evidenziava che anche nei secoli precedenti la custodia della chiesa era stata affidata ad un oblato cavense, mentre all’officiatura provvedeva un sacerdote di San Giovanni Rotondo. Nell’ottobre del 1602 era documentata l’esistenza di una Confraternita laicale, i cui soci si adoperavano a che vi fossero eseguiti immediati interventi di restauro, dato che la chiesa minacciava di crollare. Nel 1613 vi si celebrava la Santa Messa ogni sabato e con grande concorso di popolo, ma la Chiesa aveva bisogno di restauro ed era priva di calice, del messale che il celebrante portava seco da San Giovanni Rotondo. Sull’altare maggiore vi era un quadro della Madonna. Nel 1630 un visitatore cavense ordinava all’officiante don Giuseppe Caterina di sistemare l’acquasantiera ad un’altezza maggiore, onde impedire che i fanciulli potessero inquinare l’acqua benedetta. Gli officianti, inoltre, avevano diritto al titolo di rettori o di arcipreti sipontini.

Nel 1725 veniva compilata una Platea afferente  tutti i beni esistenti nel Casale di Sant’Egidio. Il 22 dicembre 1726 (istrumento rogato a Napoli), il Monastero di Cava cedeva in enfiteusi a don Carlo Oneri Cavaniglia, duca di San Giovanni  Rotondo, tutti   i   beni  contenuti   nella   suddetta Platea (contratto di censuazione fino alla terza generazione della casata ducale). L’annuo censo fu stabilito nella misura di   centodieci  ducati d’oro, di cui dieci per tutte la spese di mantenimento e di restauro della chiesa e per la celebrazione di  cento messe. Il monastero cavense versava 10 ducati d’oro all’anno all’officiante della Chiesa.

Il due agosto 1806 veniva emanata la legge eversiva che aboliva la feudalità in tutto il regno di Napoli. Il regio commissario Biase Zurlo quotizzava il demanio di Sant’Egidio, in parte di già occupato abusivamente da privati cittadini, così come era avvenuto nei ricchi demani della Mattine e della Costarelle, sempre nel territorio di San Giovanni Rotondo.

Il rappresentante del Re, con regolari mappe preparate da tecnici autorizzati dai Decurioni del Comune di San Giovanni Rotondo, non fece altro che ratificare (in gran parte) situazioni già di fatto esistenti.

Nel  Marzo 1808 i suddetti Decurioni, con l’assistenza degli agenti ripartitori, compilavano una Mappa dello stato dei Demani del Comune di San Giovanni Rotondo, incamerando definitivamente tutti i beni, territori, dipendenze, dell’ex Casale di Sant’Egidio e del Monastero di San Nicola di Pantano, con una estensione, per approssimazione, di carra centodieci, di cui tredici a coltura e novantasette carra incolti. Possessore:  Università  di  San  Giovanni  Rotondo.

Con successive delibere il Comune cominciava a quotizzare il Demanio di Sant’Egidio, assegnando le terre a privati richiedenti e riconfermando, nello stesso tempo, il possesso a coloro che nel passato già si erano insediati de iuribus et de facto. Non mancarono, a tal proposito, veri e propri tumulti  popolari, riguardo a dette concessioni, viste spesso come elargizioni e favori ai soliti noti o parenti.

Infatti, il 17 dicembre 1903 ci fu una vera e propria sommossa popolare a San Giovanni Rotondo e circa 400 cittadini  protestarono davanti alla sede municipale per il fatto che duemila quote risultavano assegnate con favoritismi, privilegiando persone che non possedevano proprio i requisiti  prescritti.

Tutto il lago di Sant’Egidio risultava prosciugato nell’anno 1910 (in gran parte merito del sindaco Michelangelo Sabatelli) e le terre furono gradualmente bonificate, furono create le porche, circa mille metri quadrati e tanti contadini ebbero una loro concretezza di vita, allontanarono dalle loro case la miseria e spezzarono con dignità ai loro figli  il pane e nella Terra essi videro  lo stigma  reale di un  riscatto secolare, abbrutiti da una realtà  che li rendeva non uomini ma cose, senza voce, senza volto, senza nome, un semplice segno di croce (anche loro, purtroppo, erano delle creature di Dio) su di un foglio, nelle mani di un padrone non sempre leale ed umano.

Oggi il Casale di Sant’Egidio è presente nelle tre torri dello stemma della città di San Giovanni Rotondo:

“ Lo stemma comunale è costituito da uno scudo sormontato dalla corona ducale che rappresenta il titolo del feudatario di questo territorio. Nel capo dello scudo, a fondo azzurro, sono disegnate tre torri merlate alla guelfa che indicano i tre borghi: il Castel Pirgiano, Sant’Egidio e le Perni, i cui abitanti concorsero a costituire l’abitato di San Giovanni Rotondo.

Nel mezzo si erge la Rotonda del tempio di San Giovanni Battista, originariamente dedicato a Giano, divinità pagana, alla base si adagia un agnello con una bandiera, simbolo che accompagna l’immagine del santo patrono, il quale soleva  annunziare il Messia dicendo alle genti ” Ecco l’agnello di Dio”.

Il vessillo bianco, la cui asta è posta in senso diagonale, è il simbolo della vittoria del Redentore sulle forze del male”.

(Statuto del Comune di San Giovanni Rotondo, art.86. Delibera del Consiglio comunale n.126,06.11.2000. Entrato in vigore il 17.01.2001).

*  *  *  *  *  *

La Chiesa Sancti Gilii de prato gargano originariamente  era a pianta basilicale, ad una  sola navata: lunghezza di m.30, larghezza di m.8 ed  altezza media di m.7, con un’abside semicircolare (ampiezza  pari ad un terzo della lunghezza interna, con una monofora romanica ).

Nell’interno vi erano tre arcate a forma greca mentre altre, a forma gotica, si intersecavano al vertice per sostenere una cupola a sesto rialzato.

Preziosi affreschi arricchivano i muri perimetrali. Nel XVIII secolo questi dipinti venivano negligentemente ricoperti con intonaco, secondo l’uso del tempo, lasciandone scoperto solo qualcuno, di cui oggi non restano che frammenti nella parte absidale. Per la celebrazione dei sacri riti vi erano parecchi altari, dedicati a Sant’Egidio, alla Santissima Trinità, alla Madonna (altare principale ).

Sulla facciata, la cui prospettiva terminava ad angolo retto (simile a quella della Chiesa di Sant’Onofrio, San Giovanni Rotondo) si apriva un magnifico portale a tutto sesto, finemente scolpito con motivi ad intreccio e sormontato da una lunetta rettangolare che in origine doveva contenere probabilmente un’epigrafe. Più in alto ancora, un rosone, con colonnine gotiche a  raggiera, abbelliva la facciata stessa.

La Chiesa fu più volte restaurata e restò aperta al culto fino alla fine del XIX secolo.

Il popolo di San Giovanni Rotondo, durante le feste pasquali, si recava in processione al tempio mariano del diruto Casale per celebrare i sacri riti e per sciogliere superstizioni e voti, concedendosi, anche, a  interminabili  gozzoviglie  e  a feste campestri. In questo stesso periodo, le zitelle sangiovannesi, con un pellegrinaggio pittoresco e privato, si recavano pure loro a Sant’Egidio, percorrendo a piedi nudi quasi tre chilometri di  strada polverosa e piena di pietre e, una volta giunte, deponevano i loro calzari dietro l’altare maggiore della Chiesa, in segno di ex voto pro nuptiis (nella speranza di sposarsi …!).

Tutto questo fu proibito con un decreto del Cardinale Vincenzo Maria Orsini (Papa Benedetto XIII) nel 1676. L’interdetto non venne però osservato ed il popolo continuò a celebrare riti e costumanze varie.

Oggi del tempio, annoverato dagli studiosi fra le Cattedrali di  Puglia, non   restano  che i   muri   perimetrali, la   parte absidale, la facciata in piena rovina, il rosone simile ad un occhio   ciclopico    spento ,alcuni     frammenti     appena intellegibili di affreschi. Forse un sollecito restauro potrebbe in parte ancora recuperare uno dei gioielli dell’architettura sacra del Medioevo, a testimonianza che quel sito fu uno dei centri propulsori di civiltà e di vita monastica sul promontorio garganico.

Il presente è certamente popolato di echi: parole, suoni, sospiri di  antiche generazioni che si fanno storia nella Casa della Memoria di un popolo. Immagini e stigmi che rivivono nel lago del cuore degli umani e si fanno dolce Rimembranza.

Verso Est, là dove nasce il sole (ai piedi di monte Corniello), ad un chilometro di distanza dalla Chiesa di Sant’Egidio, un altro luogo sacro benedettino, dedicato a San Nicola e  sede  di   un  Monastero (Sancti   Nicolai   in  capite Pantani, sec. XI), attende  di essere  restaurato  e  salvato  dalla damnatio memoriae (1).

*  *  *  *  *

(1) ARCHIVIO CAVA DEI TIRRENI (ACT) , arche XVIII, 25, XIX, 59, 65, 70, 71, 99, XX, 21, XXII, 105, XXIII, 9, 22, 61, 113, XXIV,112, XXV,4,12,39, XXXI,17,103, XXXVI,36, XXXVII, 70,71, XXXVIII,33,108, XXXIX,114, XLI, 94, 96. XLV, 29, 60, XLVII, 51, LIII, 9, LVII, 57, lXI, 6,  lXII, 89, XCVIII117, 118, CXLV, 1, 3. FONDO CARTACEO ACT,  nn. 3177, 3210, 3215, 3252, 3253, 3255, 3360, 3374, 4717, 4756, 4813, 4816, 4987, 5029, 5322, 5324, 5327, 5328, 5362, 5555, 6077, 6628, 6838, 6996, 7181, 7203, 7251, 7340.  ARCHEOCLUB    di    San Giovanni Rotondo,Un  Monumento da  conoscere. Chiesa di Sant’Egidio di   Pantano, San  Giovanni   Rotondo 1998. Cronicon   monasteri cavensis, MGHSS, Hannover 1826. F. CARABELLESE, L’Apulia e il Comune nell’alto Medioevo, Bari 1969. C. COLAMONICO,  Note  geografiche sul Gargano, annuario 1923 – 24, del  R.  Ist.  Sup. Sc. e Comm., Bari 1925  ed  altri. P. CORSI, Appunti  di  Storia su due luoghi della Via Sacra Langobardorum: l’ex Casale di Sant’Egidio e l’ex Convento di San Nicola., in Atti del Convegno sulla valorizzazione del Pantano di Sant’Egidio, op. Cit. pp. Pp.123-137. S. A. GRIFA, il Casale di Sant’Egidio sulla via Sacra Langobardorum, op. Cit. IDEM, Le origini di San Giovanni  Rotondo,Taranto  1989, p.41.  IDEM, San Giovanni Rotondo. I segni  della  memoria, op. Cit., pp.105-116. IDEM,  Alla ricerca di un Casale perduto, foggia 1991. IDEM, sant’Egidio del prato garganico, Foggia 1993. IDEM, San  Giovanni  Rotondo.  Le pietre  del  sole   e  della  luna, op. Cit. pp. 25, 40-42.  J. M. MARTIN, Les  actes de l’abbaye de Cava concernant  le Gargano (1086 – 1370), Bari  1994. M. MELILLO, Valorizziamo la Chiesa di Sant’Egidio, in Il Pirgiano, XV, 2, Foggia 2004, pp.3,5. F. NARDELLA, Memorie storiche di S. Giovanni Rotondo, brescia 1960, pp. 41-47. A. PETRUCCI, Cattedrali   di Puglia, Bari 1969.  L. RANIERI,  La Conca del lago di Sant’Egidio sul Gargano, cit. A. TANCREDI, Sant’Egidio in  Il Gargano, San Marco in Lamis 1950, p. 3.

CHIESA DI SANT’EGIDIO – FOTO RUDERI

Print Friendly, PDF & EmailStampa l'articolo

Barra laterale primaria

Amministratore del sito

Giulio Giovanni Siena

Visualizza i miei articoli

Il mio canale YouTube

Leggi il mio profilo

Cerca argomento nel sito:

Video di Giulio G. Siena – Se ne consiglia la visione a chi vuole conoscere aspetti di vita di padre Pio ignorati dai media.

Padre Pio e San Giovanni Rotondo - Storia di un bellissimo rapporto d'amore.

Copyright © 2002–2023 ·Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi
· Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}