• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Autori
    • Giulio Giovanni Siena
    • Salvatore Antonio Grifa
    • Pietro Gerardo Violi
    • Michele Totta
  • S. Giovanni Rotondo
    • Come arrivare a San Giovanni Rotondo
    • Storia
      • Storia di San Giovanni Rotondo
      • Origini di San Giovanni Rotondo
      • La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
      • Intervista al Prof. Salvatore Antonio Grifa
    • Chiese
      • Santuario di Santa Maria delle Grazie
      • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
      • Chiesa di Sant’Onofrio
      • Chiesa di Santa Caterina
      • Chiesa di Sant’Egidio
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Leonardo Abate
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa di San Nicola
      • Chiesa di San Giuseppe Artigiano
      • Chiesa di Sant’Orsola
      • Chiesa di San Donato
      • Chiesa della Madonna di Loreto
    • Palazzi
    • Monasteri di San Giovanni Rotondo
      • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
      • Monastero di Santa Maria Maddalena
      • Monastero delle Clarisse e chiesa della Resurrezione
      • Antico convento di San Domenico
    • Monumenti
      • Monumento a Padre Pio di Pericle Fazzini
      • Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
      • Fontana Luce Divina di Antonio Di Tommaso
    • Musei
    • Luoghi
      • Chiazza Ranna
      • Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico
      • San Nicola del prato garganico
    • Alberghi e Hotels a San Giovanni Rotondo
  • Luoghi di Padre Pio
    • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    • Via Crucis monumentale
    • Casa di riposo per anziani Padre Pio
    • Cenacolo Santa Chiara
  • Galleria Foto
    • Immagini di Padre Pio
    • Centro Storico di San Giovanni Rotondo
    • Chiesa di Renzo Piano
    • Santuario S. Maria delle Grazie
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Via Crucis monumentale
    • Panorama da Monte Calvo
    • Panorama da Monte Castellano
    • Fontana monumentale
    • Traslazione reliquie di Padre Pio
    • Via Crucis monumentale
    • Visita di Benedetto XVI
    • Visita Madonna di Fatima
  • Video
    • Perchè P. Pio a San Giovanni Rotondo?
    • Gargano
    • Video centro storico
  • Folklore
    • Canzoni sangiovannare
  • Cookie Policy (UE)

Padre Pio e San Giovanni Rotondo

Immagini e notizie di interesse turistico, storico e culturale su S. Pio da Pietrelcina e su San Giovanni Rotondo.

  • San Pio da Pietrelcina
    • Vita di Padre Pio
    • Americani e Padre Pio
      • Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
      • L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
      • Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
      • Brady White aka “Santa to the Stars” to Padre Pio
      • La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
      • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
      • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Atti e scritti su padre Pio
    • Perchè Padre Pio a S. Giovanni Rotondo?
    • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
  • Casa Sollievo Sofferenza
    • Parte I – Dall’ospedaletto “San Francesco” alla “Casa Sollievo della Sofferenza”
    • Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
    • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Alle origini del sollievo della sofferenza
  • Frammenti dal passato
    • Lotta a bruchi e cavallette
    • La notte dell’Epifania sangiovannese
    • Il servizio automobilistico nel 1913
    • Aeroplano in vista!
    • Le compagnie dei Sammichelari
  • Ricordi
  • Letture
    • Poesie
      • Gargano
      • Memoria tradita
      • Parole
      • Terra Nova
    • Libri
      • Ventiquattro Martiri per il Risorgimento di S. Giovanni Rotondo
        • Recensione di Michele Magno del libro “Ventiquattro Martiri”
      • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
      • Magia, superstizioni e tradizioni nella medicina popolare in Puglia
      • I luoghi della memoria
      • Le Madonne velate nella terra di San Giovanni Rotondo
      • La Costanza di Socrate
      • Opere inedite
      • La Pittura Sindonica di Italo Turri
      • Egidio Ambrosetti – L’anelito al Bene nel bronzo
  • Personaggi
  • Eventi
  • Varie

Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Condividi questa pagina web
varie_antico_convento_590
Il convento di Santa Maria delle Grazie all’epoca dell’arrivo di Padre Pio.

Cinque secoli fa un tale di nome Antonio Landi, proprietario di una vigna con casupola, spinto da generoso impulso religioso, donò ai Padri Cappuccini il suo podere, adagiato su un poggio, ad ovest dell’abitato di S. Giovanni Rotondo. Su questo terreno i cappuccini innalzarono le mura del convento, edificato nell’anno 1540 sotto gli auspici dell’arcivescovo sipontino Giammaria di Monte San Sabino, divenuto poi pontefice col nome di Giulio III.

La chiesa ivi esistente, inizialmente intitolata a Santa Maria degli Angeli, fu ampliata  e poi dedicata a Maria Santissima delle Grazie il 5 luglio 1676.

Prima di S. Pio da Pietrelcina,  questo convento ospitò un altro santo. Nella celletta n. 5, infatti, come lo stesso Padre Pio faceva notare, dormì San Camillo de Lellis,  quando  il convento non era stato ancora del tutto completato. Camillo vi giunse da laico, inviato dai frati di Manfredonia per scambiare una soma di tagliolini con del buon vino locale.

La serenità del luogo entrò in conflitto con il suo animo turbolento. Padre Angelo, superiore del convento, ne approfittò per parlargli di fratellanza e della caducità delle cose terrene, mentre passeggiavano sotto un pergolato.

L’indomani, nel tragitto di ritorno a Manfredonia, Camillo ripensò alla propria vita dissennata e, giunto nella Valle dell’Inferno, fu come S. Paolo fulminato da un raggio di luce divina. Cadde da cavallo, si inginocchiò per terra, scoppiò in lacrime e fece il fermo proposito di non offendere mai più il Signore, di fare penitenza, e di farsi quanto prima Cappuccino.  San Camillo ricordò quel giorno come quello della sua conversione.

Il convento fu chiuso una prima volta dal 1811 al 1816, durante l’occupazione napoleonica del Regno di Napoli. Con l’entrata in vigore della legge di soppressione delle Corporazioni religiose del 1866, serrò nuovamente i battenti  e fu affidato al Demanio Pubblico del nuovo Stato unitario liberale.

Nell’annesa chiesetta si venera la sacra effige di S. Maria delle Grazie, alla quale i sangiovannesi sono particolarmente devoti. Detta chiesa era lontana dal paese ed era frequentata essenzialmente dai numerosi i pastori e  braccianti delle campagne circostanti «per appurarvi gli atti di pietà e di Cristiana Religione senza ritegno de’ loro logori ammanti».

La chiesa si trovava in condizioni molto migliori rispetto alle altre chiese del paese e i frati si erano impegnati ad impartire  l’insegnamento gratuito ai figli del popolo. Per queste ed altre ragioni il consiglio comunale sangiovannese, fattosi interprete del desiderio dei cittadini d’ogni ceto sociale, chiese al Direttore del Fondo per il Culto di risparmiare il convento dai rigori della legge di soppressione  proclamando la famiglia cappuccina «Comunità di Beneficenza e di gratuito insegnamento».

Ma i progetto di far restare i frati nel convento non riuscì. E poichè tra frati e popolazione esisteva un legame affettivo indissolubile, le autorità comunali sangiovannesi tentarono in tutti i modi, nell’arco di svariati decenni, di farli tornare nel convento, permettendo anche ad alcuni di essi di soggiornarvi di nascosto per qualche tempo.

I loro sforzi ebbero successo soltanto nel 1909 quando, dopo altre infinite bocciature, le autorità provinciali approvarono un contratto di affitto ventinovennale stipulato tra il Comune i Padri minori cappuccini Francesco Latiano  e Nicola Ciavarella,   a condizione di tenere aperta al pubblico l’annessa chiesa. Il consesso comunale, composto prevalentemente da elementi di destra, approvò  la delibera col voto unanime dei dodici presenti: Giuliani Giovanni (sindaco), Ruberto Antonio, Palumbo Donato, Merla dott. Angelantonio, Barbano Santo, Grifa Francesco, Preziosi Lorenzo, Ricci Francesco, Piacentino Francesco, Camardella Gennaro, Siena Giulio.

Si aprivano così le porte per Padre Pio, giunto a San Giovanni Rotondo il 28 luglio 1916 per non più spostarsi fino alla sua morte avvenuta il 23 settembre 1968.

Qui il Padre Santo occupò prima la cella n. 5; poi la cella n. 1; ricevette le stimmate, confessò, si umiliò, pregò, soffrì per il bene di tutti, guadagnandosi fin dal suo arrivo, a furor di popolo, l’appellativo di Santo, tantissimi anni prima che lo diventasse anche per la Chiesa ufficiale.

La chiesa è arricchita da affreschi del pittore milanese Natale Penati, realizzati negli anni trenta.

Print Friendly, PDF & EmailStampa l'articolo

Barra laterale primaria

Amministratore del sito

Giulio Giovanni Siena

Visualizza i miei articoli

Il mio canale YouTube

Leggi il mio profilo

Cerca argomento nel sito:

Video di Giulio G. Siena – Se ne consiglia la visione a chi vuole conoscere aspetti di vita di padre Pio ignorati dai media.

Padre Pio e San Giovanni Rotondo - Storia di un bellissimo rapporto d'amore.

Copyright © 2002–2023 ·Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi
· Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}