• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Autori
    • Giulio Giovanni Siena
    • Salvatore Antonio Grifa
    • Pietro Gerardo Violi
    • Michele Totta
  • S. Giovanni Rotondo
    • Come arrivare a San Giovanni Rotondo
    • Storia
      • Storia di San Giovanni Rotondo
      • Origini di San Giovanni Rotondo
      • La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
      • Intervista al Prof. Salvatore Antonio Grifa
    • Chiese
      • Santuario di Santa Maria delle Grazie
      • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
      • Chiesa di Sant’Onofrio
      • Chiesa di Santa Caterina
      • Chiesa di Sant’Egidio
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Leonardo Abate
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa di San Nicola
      • Chiesa di San Giuseppe Artigiano
      • Chiesa di Sant’Orsola
      • Chiesa di San Donato
      • Chiesa della Madonna di Loreto
    • Palazzi
    • Monasteri di San Giovanni Rotondo
      • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
      • Monastero di Santa Maria Maddalena
      • Monastero delle Clarisse e chiesa della Resurrezione
      • Antico convento di San Domenico
    • Monumenti
      • Monumento a Padre Pio di Pericle Fazzini
      • Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
      • Fontana Luce Divina di Antonio Di Tommaso
    • Musei
    • Luoghi
      • Chiazza Ranna
      • Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico
      • San Nicola del prato garganico
    • Alberghi e Hotels a San Giovanni Rotondo
  • Luoghi di Padre Pio
    • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    • Via Crucis monumentale
    • Casa di riposo per anziani Padre Pio
    • Cenacolo Santa Chiara
  • Galleria Foto
    • Immagini di Padre Pio
    • Centro Storico di San Giovanni Rotondo
    • Chiesa di Renzo Piano
    • Santuario S. Maria delle Grazie
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Via Crucis monumentale
    • Panorama da Monte Calvo
    • Panorama da Monte Castellano
    • Fontana monumentale
    • Traslazione reliquie di Padre Pio
    • Via Crucis monumentale
    • Visita di Benedetto XVI
    • Visita Madonna di Fatima
  • Video
    • Perchè P. Pio a San Giovanni Rotondo?
    • Gargano
    • Video centro storico
  • Folklore
    • Canzoni sangiovannare
  • Cookie Policy (UE)

Padre Pio e San Giovanni Rotondo

Immagini e notizie di interesse turistico, storico e culturale su S. Pio da Pietrelcina e su San Giovanni Rotondo.

  • San Pio da Pietrelcina
    • Vita di Padre Pio
    • Americani e Padre Pio
      • Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
      • L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
      • Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
      • Brady White aka “Santa to the Stars” to Padre Pio
      • La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
      • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
      • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Atti e scritti su padre Pio
    • Perchè Padre Pio a S. Giovanni Rotondo?
    • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
  • Casa Sollievo Sofferenza
    • Parte I – Dall’ospedaletto “San Francesco” alla “Casa Sollievo della Sofferenza”
    • Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
    • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Alle origini del sollievo della sofferenza
  • Frammenti dal passato
    • Lotta a bruchi e cavallette
    • La notte dell’Epifania sangiovannese
    • Il servizio automobilistico nel 1913
    • Aeroplano in vista!
    • Le compagnie dei Sammichelari
  • Ricordi
  • Letture
    • Poesie
      • Gargano
      • Memoria tradita
      • Parole
      • Terra Nova
    • Libri
      • Ventiquattro Martiri per il Risorgimento di S. Giovanni Rotondo
        • Recensione di Michele Magno del libro “Ventiquattro Martiri”
      • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
      • Magia, superstizioni e tradizioni nella medicina popolare in Puglia
      • I luoghi della memoria
      • Le Madonne velate nella terra di San Giovanni Rotondo
      • La Costanza di Socrate
      • Opere inedite
      • La Pittura Sindonica di Italo Turri
      • Egidio Ambrosetti – L’anelito al Bene nel bronzo
  • Personaggi
  • Eventi
  • Varie

Diario dal fondo di me stesso

5 Dicembre 2023 di Giulio Giovanni Siena

Condividi questa pagina web

Lo scrittore e poeta Michele Totta, nativo di San Marco in Lamis e residente dall’infanzia a San Giovanni Rotondo pubblica un secondo libro autobiografico dal titolo ”DIARIO dal fondo di me stesso 2014 – 2015”. Esso segue la scia de “l Miei Settant’anni, Frammenti di Memoria” pubblicato    meno di un mese fa, di cui, per l’argomento trattato, costituisce un’appendice.  La loro uscita non è stata contemporanea solo a causa delle diverse tempistiche di stampa.

Questa volta l’autore si sofferma su un grosso “frammento” di memoria recente, un periodo cruciale, forse quello che più lo ha segnato durante quei settant’anni. È la storia di un “viaggio” iniziato con la famiglia, in una crociera nei mari del Mediterraneo. Un viaggio gustato, vissuto intensamente, da sempre sognato, in luoghi che sono stati la culla di grandi civiltà del passato e della religione cattolica e che da sempre lo affascinano. E mentre la vita sembra che più gli arrida, si affacciano alcuni fastidiosi disturbi fisici, che continuano anche dopo il ritorno a casa. La loro persistenza genera momenti di preoccupazione, di paura, che lo spingono ad effettuare urgenti accertamenti clinici.

Inizia così un altro viaggio con destinazione ignota, dominato dall’angoscia, al termine del quale scopre di essere affetto da un brutto male che sta minando il suo corpo e la sua vita. Per lui è “un’esperienza di fragilità mai provata prima”.

Il 2014 e il 2015 sono due anni difficili, devastanti, che possono essere compresi appieno solo da chi ha avuto la sfortuna di viverli sulla propria pelle.  L’autore compie anche una breve analisi introspettiva che tiene conto del possibile esito infausto della malattia. Il suo è un calvario psicologico e fisico molto doloroso, dovuto all’intervento chirurgico, alla fase riabilitativa, ai  cicli di chemioterapia e di radioterapia. Un calvario mitigato solo dagli affetti della famiglia e degli amici, oltre che dalla salda fede. È anche una corsa con il tempo.

Ma c’è un cruccio che lo affligge più degli altri: “Che ne sarà dei miei scritti, degli appunti annotati negli anni con tanta cura, dei miei ricordi più belli?” Questa è la domanda che dev’essersi fatta  l’autore in quei momenti dal futuro buio e incerto. Tant’è che, mentre sta in dormiveglia, gli appare in visione padre Pio:

“Tu, poi – gli dice – non preoccuparti per quello che non scrivi”!

E subito scompare.

Difficile, in quel momento, capire la portata di quell’esortazione. Ma oggi che anche questi due libri sono stati pubblicati, aggiungendosi agli altri lavori che hanno visto felicemente la luce dal 2015 in poi, è chiaro che le parole del Santo fossero tranquillizzanti e di buon auspicio per il futuro su tutto il fronte.

Alla fine  l’autore stesso si stupisce di essere riuscito a ripartire, tra entusiasmo e fatica, per  “donare un poco  di garbo e di sorriso alla famiglia, ai numerosi parenti, agli amici, agli estimatori”.   E conclude il suo lavoro  esaltando la Vita  con un proclama finale:

“Per vivere bene si deve credere e sperare nel  meglio”.

Mai, io credo, egli non si dimenticherà mai della cattiveria del “mostro” che lo spedì in clinica. Per lui, durante il ricovero abbozzò pochi  “versi incerti, sbiaditi, affinati in seguito” rappresentati in  una “poesia aspra, umorale, l’unica di cui sono stato capace”. La poesia è intitolata “Ode al Killer”.

“ODE AL KILLER di Michele Totta

Con pugnale freddo il killer avanza
a piantare una estilada,
una stoccata
alla spalla;
come nei fatti empi di mafia
egli va alla folla teatrante
ignara e senza prender mira
pel gusto iniquo di colpire
cento al giorno ne fa fuori
di ignari cristi tra gli uomini.
Uno scialo i defunti. Gira,
carnivora la mano nera.
Altro nome non spetta; mano
nera cancro o neoplasia
è uccisore e basta,
e si tiene in pugno il secolo.

Casa Sollievo della Sofferenza, 3 settembre 2014

Oggi l’autore  si sottopone ai consueti controlli di routine  e spera di raggiungere la meta degli ottant’anni, in modo da poter scrivere le memorie dei prossimi dieci anni.

Ad maiora semper, Michele Totta!

San Giovanni Rotondo, 5 dicembre 2023

Giulio Giovanni Siena

Print Friendly, PDF & EmailStampa l'articolo

Archiviato in:Eventi, Senza categoria

Barra laterale primaria

Amministratore del sito

Giulio Giovanni Siena

Visualizza i miei articoli

Il mio canale YouTube

Leggi il mio profilo

Cerca argomento nel sito:

Video di Giulio G. Siena – Se ne consiglia la visione a chi vuole conoscere aspetti di vita di padre Pio ignorati dai media.

Padre Pio e San Giovanni Rotondo - Storia di un bellissimo rapporto d'amore.

Copyright © 2002–2025 ·Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi
· Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}