• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Autori
    • Giulio Giovanni Siena
    • Salvatore Antonio Grifa
    • Pietro Gerardo Violi
    • Michele Totta
  • S. Giovanni Rotondo
    • Come arrivare a San Giovanni Rotondo
    • Storia
      • Storia di San Giovanni Rotondo
      • Origini di San Giovanni Rotondo
      • La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
      • Intervista al Prof. Salvatore Antonio Grifa
    • Chiese
      • Santuario di Santa Maria delle Grazie
      • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
      • Chiesa di Sant’Onofrio
      • Chiesa di Santa Caterina
      • Chiesa di Sant’Egidio
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Leonardo Abate
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa di San Nicola
      • Chiesa di San Giuseppe Artigiano
      • Chiesa di Sant’Orsola
      • Chiesa di San Donato
      • Chiesa della Madonna di Loreto
    • Palazzi
    • Monasteri di San Giovanni Rotondo
      • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
      • Monastero di Santa Maria Maddalena
      • Monastero delle Clarisse e chiesa della Resurrezione
      • Antico convento di San Domenico
    • Monumenti
      • Monumento a Padre Pio di Pericle Fazzini
      • Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
      • Fontana Luce Divina di Antonio Di Tommaso
    • Musei
    • Luoghi
      • Chiazza Ranna
      • Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico
      • San Nicola del prato garganico
    • Alberghi e Hotels a San Giovanni Rotondo
  • Luoghi di Padre Pio
    • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    • Via Crucis monumentale
    • Casa di riposo per anziani Padre Pio
    • Cenacolo Santa Chiara
  • Galleria Foto
    • Immagini di Padre Pio
    • Centro Storico di San Giovanni Rotondo
    • Chiesa di Renzo Piano
    • Santuario S. Maria delle Grazie
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Via Crucis monumentale
    • Panorama da Monte Calvo
    • Panorama da Monte Castellano
    • Fontana monumentale
    • Traslazione reliquie di Padre Pio
    • Via Crucis monumentale
    • Visita di Benedetto XVI
    • Visita Madonna di Fatima
  • Video
    • Perchè P. Pio a San Giovanni Rotondo?
    • Gargano
    • Video centro storico
  • Folklore
    • Canzoni sangiovannare
  • Cookie Policy (UE)

Padre Pio e San Giovanni Rotondo

Immagini e notizie di interesse turistico, storico e culturale su S. Pio da Pietrelcina e su San Giovanni Rotondo.

  • San Pio da Pietrelcina
    • Vita di Padre Pio
    • Americani e Padre Pio
      • Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
      • L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
      • Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
      • Brady White aka “Santa to the Stars” to Padre Pio
      • La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
      • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
      • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Atti e scritti su padre Pio
    • Perchè Padre Pio a S. Giovanni Rotondo?
    • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
  • Casa Sollievo Sofferenza
    • Parte I – Dall’ospedaletto “San Francesco” alla “Casa Sollievo della Sofferenza”
    • Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
    • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Alle origini del sollievo della sofferenza
  • Frammenti dal passato
    • Lotta a bruchi e cavallette
    • La notte dell’Epifania sangiovannese
    • Il servizio automobilistico nel 1913
    • Aeroplano in vista!
    • Le compagnie dei Sammichelari
  • Ricordi
  • Letture
    • Poesie
      • Gargano
      • Memoria tradita
      • Parole
      • Terra Nova
    • Libri
      • Ventiquattro Martiri per il Risorgimento di S. Giovanni Rotondo
        • Recensione di Michele Magno del libro “Ventiquattro Martiri”
      • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
      • Magia, superstizioni e tradizioni nella medicina popolare in Puglia
      • I luoghi della memoria
      • Le Madonne velate nella terra di San Giovanni Rotondo
      • La Costanza di Socrate
      • Opere inedite
      • La Pittura Sindonica di Italo Turri
      • Egidio Ambrosetti – L’anelito al Bene nel bronzo
  • Personaggi
  • Eventi
  • Varie

Emilio D’Errico

9 Maggio 2011 di Giulio Giovanni Siena

Condividi questa pagina web

Personaggi di San Giovanni Rotondo
Un emigrante che ha dato lustro alla città:
Dr. Emilio D’Errico (1894-1954)
medico chirurgo e professore universitario negli U.S.A.

personaggi_derrico_00_590
Dr. Emilio D’Errico

Emilio D’Errico nacque a S. Giovanni Rotondo il 24 maggio 1894, da Achille d’Errico e da Luisa dei Conti Mazzinghi, insegnanti nella città garganica.

Ottavo di nove figli,  appena quindicenne emigrò negli Stati Uniti d’America (1908). Stabilitosi nel Massachusetts ebbe l’aiuto del fratello Ettore, superò brillantemente lo scoglio linguistico e, malgrado le difficoltà economiche che lo portarono a prendere in prestito i libri nelle varie biblioteche, nel 1923 conseguì la laurea con lode in medicina presso la Tufts Medical School di Boston. Nei primi sei anni di svolgimento della sua professione – record non facilmente eguagliabile – prestò la sua opera in qualità di Assistente in Ginecologia ed Ostetricia in ben sei ospedali di Boston.

Nel 1928 fu il primo italiano ad essere nominato assistente chirurgico nel Boston City Hospital. La Gazzetta del Massachusetts così commentò l’avvenimento: “Con tali precedenti, non è una sorpresa la singolare promozione del Dr. D’Errico, i cui risultati si riflettono per riverbero sulla nostra gente, che non fornisce più braccianti alla comunità americana, ma professionisti d’ingegno e di valore”.

Nel 1930 fu Associato Ostetrico presso al Memorial Hospital di Boston. Quasi contemporaneamente ottenne la cattedra di Ostetricia presso la Tufts School di Boston e nel 1932 presso la University School di Boston.

La forza di volontà e le doti culturali non comuni gli valsero ben presto la nomina a Presidente della Massachusetts Italian Medical Society. In tale veste organizzò conferenze a cui partecipavano personalità mediche di fama provenienti da varie parti del mondo. In questo periodo fu lui stesso autore di numerose conferenze e pubblicazioni scientifiche. Il 19 ottobre 1935 – fatto eccezionale – venne ammesso nell’ American College of Surgeons, che era il sogno dei massimi specialisti americani. Detto Collegio, infatti, fondato nel 1913 per mettere in evidenza le celebrità del ramo, sceglieva i suoi membri tra gli uomini che nel corso della carriera professionale avessero provato la “superiorità del sapere e delle qualità etiche” e che, per concordato parere fossero giudicati i migliori.

L’importanza dell’avvenimento fu sottolineata dalla presenza al banchetto offerto in onore del Dott. Emilio D’Errico del Sottosegretario di Stato, del rappresentante del Sindaco di Boston e Medford, dei più famosi chirurghi dei dintorni e altre personalità. Entusiastico fu il discorso fatto dal Regio Console Italiano, il quale salutò in Emilio D’Errico

“l’amico personale più caro, lo scolaro e il professore più affabile, il più abile e coscienzioso professionista, orgoglio e vanto della popolazione italiana in America”, cogliendo l’occasione per incitare i numerosi professionisti presenti a studiare e ad affermarsi “non solo per la finanziaria posizione, che di conseguenza si raggiunge, quanto per l’onore della Patria lontana e di quella dei genitori, e pel rispetto che si ottiene e si riflette su tutti gli italiani qui residenti”.

Col trascorrere degli anni lo stress minò il suo cuore e il cardiologo gli suggerì di diminuire i suoi carichi di lavoro. Gli rispose che preferiva morire piuttosto che negare un intervento alle madri che chiedevano il suo aiuto di ostetrico, ginecologo e chirurgo. Le condizioni di salute peggiorarono man mano.

Nel nel 1953, convinto dell’approssimarsi dell’inevitabile, il Dr. Emilio D’Errico diede le dimissioni dalla Scuola medica e prese l’anno sabbatico dagli Ospedali municipali. Nel darne notizia ai parenti in Italia, aggiunse:

“Fortunamente la presenza dei miei disturbi non mi spaventa. Ho accettato le mie sorti con calma e… rassegnazione”.

Il Dr. D’Errico morì a Winchester Mass 10 mesi dopo, il 7 gennaio 1954, a soli 59 anni, in una gelida giornata invernale.

Malgrado una violenta nevicata avesse ingombrato le strade, in casa vi fu una processione continua di conoscenti e pazienti che avevano sentito per radio la notizia della morte.

Una sessantina di medici formarono un cordone d’onore e un centinaio di macchine seguirono il feretro verso l’ultima dimora.

Giulio Giovanni Siena

EMILIO D’ERRICO – GALLERIA FOTOGRAFICA

Print Friendly, PDF & EmailStampa l'articolo

Archiviato in:Personaggi

Barra laterale primaria

Amministratore del sito

Giulio Giovanni Siena

Visualizza i miei articoli

Il mio canale YouTube

Leggi il mio profilo

Cerca argomento nel sito:

Video di Giulio G. Siena – Se ne consiglia la visione a chi vuole conoscere aspetti di vita di padre Pio ignorati dai media.

Padre Pio e San Giovanni Rotondo - Storia di un bellissimo rapporto d'amore.

Copyright © 2002–2023 ·Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi
· Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}