Nel V secolo d.c. in una grotta di Monte sant’Angelo si verificarono diverse apparizioni di San Michele Arcangelo (8 maggio 490, 29 sett. 492, 29 sett. 493). Questi eventi prodigiosi attirarono sulla “Montagna del Sole” nutrite schiere di pellegrini che segnarono la fine dell’isolamento geografico delle popolazioni garganiche. Ciò vale anche per San Giovanni Rotondo, che rappresenta l’ultima tappa della Via sacra … Leggi di più infoStoria di San Giovanni Rotondo
Main Content
Ultimi articoli
Corri, Ragazzo, Corri
La notte dell'Epifania sangiovannese
Il servizio automobilistico nel 1913
Le compagnie dei Sammichelari
Aeroplano in vista!
Proteggere la memoria storica della "Via Francigena"
Pagine varie
Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Vita di Padre Pio
La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
Storia di San Giovanni Rotondo
Storia di S. Giovanni Rotondo
Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria

Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
Nel 1922, veniva costituito un Comitato presieduto dal dott. Antonio Lauricelli, con l’intento di erigere un Monumento per non dimenticare e per onorare solennemente i figli della Terra di San Giovanni Rotondo caduti in difesa dell’italica Patria nella prima guerra mondiale (1915-1918).Ed infatti, la voce Monumento, nella stessa radice latina, traeva origine da monere, monumentum: ricordare-rimembrare, … Leggi di più infoMonumento ai caduti – Dea alata Vittoria
Articoli vari

Corri, Ragazzo, Corri
Corri, Ragazzo Corri Racconto di Grazia CentraPiero ha esitato a lungo, per giorni e giorni, prima di prendere, proprio all'ultimo momento, il treno che l'avrebbe condotto da Milano a Foggia.Quando con un fischio lungo, lacerante, il treno … [Leggi di più...] infoCorri, Ragazzo, Corri

La notte dell’Epifania sangiovannese
Nel 1901 G.B. Marchesi riportò una credenza di San Giovanni Rotondo sull’Epifania.«A San Giovanni Rotondo, il dì dell’Epifania, in ogni famiglia, si appresta su un tavolo una cena pei morti: pane e acqua santa. La notte, si crede che i morti … [Leggi di più...] infoLa notte dell’Epifania sangiovannese
Casa Sollievo della Sofferenza

Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
Barbara Ward e i fondi americani dell'UNNRALa Provvidenza si presentò sul Gargano sotto le sembianze di una donna dai tratti delicati: Barbara Ward, giornalista cattolica del «The Economist», massimo settimanale economico-finanzario inglese.In … [Leggi di più...] infoParte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza

Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza o "Ospedale Fiorello La Guardia"?Nella storia dell'ospedale c'è un piccolo "giallo" da chiarire. Riguarda la sua intitolazione. A partire dal 1947 i giornali e le riviste assecondarono le giuste … [Leggi di più...] infoParte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
Personaggi sangiovannesi

Emilio D’Errico
Emilio D'Errico nacque a S. Giovanni Rotondo il 24 maggio 1894, da Achille d'Errico e da Luisa dei Conti Mazzinghi, insegnanti nella città garganica.Ottavo di nove figli, appena quindicenne emigrò … [Leggi di più...] infoEmilio D’Errico

Padre Gabriele Antonio Musti da San Giovanni Rotondo
Antonio Musti nacque nella Terra di S. Giovanni Rotondo il 21 febbraio 1661 da Sebastiano e da Maddalena Fiocco. I genitori lo educarono perfettamente nelle virtù cristiane. In età giovanile apprese … [Leggi di più...] infoPadre Gabriele Antonio Musti da San Giovanni Rotondo
Americani e Padre Pio

Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
Padre Nicholas Gruner, in una conversazione con James Demers, disse di aver incontrato nel 1968 a San Giovanni Rotondo Alfhonse D'Ortega (sic), che gli raccontò una storia circolata nell'ambiente … [Leggi di più...] infoAlfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane

Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
Articolo disponibile anche in lingua inglese.In primavera di cinque anni fa, a San Giovanni Rotondo, lungo il viale che porta al convento dei frati cappuccini, incontrai un uomo dalla barba … [Leggi di più...] infoMichael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio