Nel V secolo d.c. in una grotta di Monte sant’Angelo si verificarono diverse apparizioni di San Michele Arcangelo (8 maggio 490, 29 sett. 492, 29 sett. 493). Questi eventi prodigiosi attirarono sulla “Montagna del Sole” nutrite schiere di pellegrini che segnarono la fine dell’isolamento geografico delle popolazioni garganiche. Ciò vale anche per San Giovanni Rotondo, che rappresenta l’ultima tappa della Via sacra … Leggi di più infoStoria di San Giovanni Rotondo
Main Content
Ultimi articoli
Corri, Ragazzo, Corri
In memoria di Salvatore Antonio Grifa
Lotta a bruchi e cavallette
La notte dell'Epifania sangiovannese
Il servizio automobilistico nel 1913
Le compagnie dei Sammichelari
Pagine varie
Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Vita di Padre Pio
La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
Storia di San Giovanni Rotondo
Storia di S. Giovanni Rotondo
Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria

Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
Nel 1922, veniva costituito un Comitato presieduto dal dott. Antonio Lauricelli, con l’intento di erigere un Monumento per non dimenticare e per onorare solennemente i figli della Terra di San Giovanni Rotondo caduti in difesa dell’italica Patria nella prima guerra mondiale (1915-1918). Ed infatti, la voce Monumento, nella stessa radice latina, traeva origine da monere, monumentum: ricordare-rimembrare, … Leggi di più infoMonumento ai caduti – Dea alata Vittoria
Articoli vari

Corri, Ragazzo, Corri
Corri, Ragazzo Corri Racconto di Grazia Centra Piero ha esitato a lungo, per giorni e giorni, prima di prendere, proprio all'ultimo momento, il treno che l'avrebbe condotto da Milano a Foggia. Quando con un fischio lungo, lacerante, il treno … [Leggi di più...] infoCorri, Ragazzo, Corri

In memoria di Salvatore Antonio Grifa
Carissimo Professore Salvatore Antonio, ho appreso solamente quest’oggi la notizia della tua scomparsa e ne sono profondamente addolorato, perché ho perso più di un amico, ho perso un fratello e un “padre di grande cultura”. “Per non dimenticare” … [Leggi di più...] infoIn memoria di Salvatore Antonio Grifa
Casa Sollievo della Sofferenza

Alle origini del sollievo della sofferenza
Non ho la presunzione di scrivere in modo dettagliato del rapporto di Padre Pio con il sollievo della sofferenza. Mi limiterò ad indicare quelle che per me sono le origini del suo desiderio di alleviare le pene dei fratelli, tenendo presente che per … [Leggi di più...] infoAlle origini del sollievo della sofferenza

Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
Barbara Ward e i fondi americani dell'UNNRA La Provvidenza si presentò sul Gargano sotto le sembianze di una donna dai tratti delicati: Barbara Ward, giornalista cattolica del «The Economist», massimo settimanale economico-finanzario inglese. In … [Leggi di più...] infoParte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
Personaggi sangiovannesi

Antonio Fabrocini
Antonio Fabrocini nacque a San Giovani Rotondo il 22 dicembre 1856. Svolse la professione di insegnante nelle scuole elementari del suo paese. Amò lo studio e, in linea con le tendenze … [Leggi di più...] infoAntonio Fabrocini

Francesco Nardella
Il 31 dicembre 1861, all’età di appena anni trenta, Giovanni Nardella veniva “barbaramente” ucciso da alcuni briganti in località Mattine, mentre stava rientrando in paese. Egli lasciava, dopo soli … [Leggi di più...] infoFrancesco Nardella
Americani e Padre Pio

L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
Nel registro dei visitatori del convento di Santa Maria delle Grazie spiccano i nomi di due star del cinema americano: Loretta Young, vincitrice di un premio Oscar, e Ramon Novarro. Mary Pyle … [Leggi di più...] infoL’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio

Brady White aka "Santa to the Stars" to Padre Pio
Articolo disponibile anche in lingua italiana. In the spring of five years ago, in San Giovanni Rotondo, along the avenue leading to the convent of Capuchin friars, I met a man with a flowing … [Leggi di più...] infoBrady White aka "Santa to the Stars" to Padre Pio