Nel V secolo d.c. in una grotta di Monte sant’Angelo si verificarono diverse apparizioni di San Michele Arcangelo (8 maggio 490, 29 sett. 492, 29 sett. 493). Questi eventi prodigiosi attirarono sulla “Montagna del Sole” nutrite schiere di pellegrini che segnarono la fine dell’isolamento geografico delle popolazioni garganiche. Ciò vale anche per San Giovanni Rotondo, che rappresenta l’ultima tappa della Via sacra … Leggi di più infoStoria di San Giovanni Rotondo
Main Content
Ultimi articoli
Corri, Ragazzo, Corri
La notte dell'Epifania sangiovannese
Il servizio automobilistico nel 1913
Le compagnie dei Sammichelari
Aeroplano in vista!
Proteggere la memoria storica della "Via Francigena"
Pagine varie
Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Vita di Padre Pio
La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
Storia di San Giovanni Rotondo
Storia di S. Giovanni Rotondo
Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria

Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
Nel 1922, veniva costituito un Comitato presieduto dal dott. Antonio Lauricelli, con l’intento di erigere un Monumento per non dimenticare e per onorare solennemente i figli della Terra di San Giovanni Rotondo caduti in difesa dell’italica Patria nella prima guerra mondiale (1915-1918). Ed infatti, la voce Monumento, nella stessa radice latina, traeva origine da monere, monumentum: ricordare-rimembrare, … Leggi di più infoMonumento ai caduti – Dea alata Vittoria
Articoli vari

Corri, Ragazzo, Corri
Corri, Ragazzo Corri Racconto di Grazia Centra Piero ha esitato a lungo, per giorni e giorni, prima di prendere, proprio all'ultimo momento, il treno che l'avrebbe condotto da Milano a Foggia. Quando con un fischio lungo, lacerante, il treno … [Leggi di più...] infoCorri, Ragazzo, Corri

La notte dell’Epifania sangiovannese
Nel 1901 G.B. Marchesi riportò una credenza di San Giovanni Rotondo sull’Epifania. «A San Giovanni Rotondo, il dì dell’Epifania, in ogni famiglia, si appresta su un tavolo una cena pei morti: pane e acqua santa. La notte, si crede che i morti … [Leggi di più...] infoLa notte dell’Epifania sangiovannese
Casa Sollievo della Sofferenza

Parte I – Dall’ospedale San Francesco alla Casa Sollievo della Sofferenza
Nel primo decennio del XX secolo l'ospedale di San Giovanni Rotondo, di cui si ha notizia certa sin dal 1304, aveva cessato di esistere. La chiusura era stata l'epilogo di discordie nate tra gli amministratori del Monte di San Giacomo, che lo … [Leggi di più...] infoParte I – Dall’ospedale San Francesco alla Casa Sollievo della Sofferenza

Alle origini del sollievo della sofferenza
Non ho la presunzione di scrivere in modo dettagliato del rapporto di Padre Pio con il sollievo della sofferenza. Mi limiterò ad indicare quelle che per me sono le origini del suo desiderio di alleviare le pene dei fratelli, tenendo presente che per … [Leggi di più...] infoAlle origini del sollievo della sofferenza
Personaggi sangiovannesi

Michele Capuano
Dott. Michele Capuano (1913-1993), medico e letterato Viene riportata la relazione del Prof. S.A. Grifa, tenuta nella conferenza commemorativa promossa dal Lions Club il 14 giugno 1998 nel Chiostro … [Leggi di più...] infoMichele Capuano

Francesco Morcaldi
Atti della conferenza "Il Cav. Francesco Morcaldi, sindaco di Padre Pio" 1 - Saluto del Dr. MICHELE DI BARI, Commissario Prefettizio di San Giovanni Rotondo Io credo che questo incontro segni … [Leggi di più...] infoFrancesco Morcaldi
Americani e Padre Pio

Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
Luisa De Martini, un'italiana emigrata negli Stati Uniti d'America, giunse a San Giovanni Rotondo da oltreoceano nel 1948, attratta dalla fama del Padre. I lavori dell'ospedale erano appena … [Leggi di più...] infoParte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone

L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
Nel registro dei visitatori del convento di Santa Maria delle Grazie spiccano i nomi di due star del cinema americano: Loretta Young, vincitrice di un premio Oscar, e Ramon Novarro. Mary Pyle … [Leggi di più...] infoL’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio