Barbara Ward e i fondi americani dell'UNNRA La Provvidenza si presentò sul Gargano sotto le sembianze di una donna dai tratti delicati: Barbara Ward, giornalista cattolica del «The Economist», massimo settimanale economico-finanzario inglese. In uno dei suoi viaggi a Roma, aveva sentito parlare di Padre Pio dal suo amico marchese Bernardo … [Leggi di più...] infoParte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
Nel mese di ottobre 1917 gli Stati Uniti inviarono due gruppi di avieri presso la scuola di addestramento dell'aeronautica militare italiana funzionante nell'aeroporto "Gino Lisa" di Foggia. Uno dei due gruppi era comandato dal Cap. Fiorello La Guardia. Agli inizi del 1918 gli allievi americani frequentanti erano 411. Molti di loro conseguirono … [Leggi di più...] infoParte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza o "Ospedale Fiorello La Guardia"? Nella storia dell'ospedale c'è un piccolo "giallo" da chiarire. Riguarda la sua intitolazione. A partire dal 1947 i giornali e le riviste assecondarono le giuste aspettative degli americani e parlavano sia di ospedale «Fiorello La Guardia», sia di «Casa Sollievo della … [Leggi di più...] infoParte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
Luisa De Martini, un'italiana emigrata negli Stati Uniti d'America, giunse a San Giovanni Rotondo da oltreoceano nel 1948, attratta dalla fama del Padre. I lavori dell'ospedale erano appena iniziati. Affascinata anche lei dal sogno di Padre Pio, se ne tornò in America con la ferma idea di aiutarlo a completare l'opera. Questo proposito le … [Leggi di più...] infoParte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
Parte VI – Il fondo "Mario Gambino"
Nel mese di novembre 1948 la vedova di Fiorello La Gardia parlò per radio a favore del nascente ospedale «Fiorello La Guardia» di San Giovanni Rotondo. Tra gli ascoltatori c'era il sessantacinquenne Mario Gambino, inserviente addetto alle pulizie della fornace dell'impianto di riscaldamento dell'Unter College di New York. Non sapendo come … [Leggi di più...] infoParte VI – Il fondo "Mario Gambino"