Il giorno degli attentati alle twin towers e al Pentagono, la città di padre Pio rimase scossa profondamente. Il Comune e i Frati Minori Cappuccini della provincia di Sant'Angelo organizzarono subito una fiaccolata commemorativa, che fece registrare una numerosissima e commossa partecipazione popolare. Il corteo mosse simbolicamente da Piazza dei … [Leggi di più...] infoLa tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
Padre Gabriele Antonio Musti da San Giovanni Rotondo
Antonio Musti nacque nella Terra di S. Giovanni Rotondo il 21 febbraio 1661 da Sebastiano e da Maddalena Fiocco. I genitori lo educarono perfettamente nelle virtù cristiane. In età giovanile apprese con facilità e profitto le lettere umanistiche e poi la Filosofia, sotto la guida del maestro padre Sirena , religioso dei frati minori … [Leggi di più...] infoPadre Gabriele Antonio Musti da San Giovanni Rotondo
Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
Padre Nicholas Gruner, in una conversazione con James Demers, disse di aver incontrato nel 1968 a San Giovanni Rotondo Alfhonse D'Ortega (sic), che gli raccontò una storia circolata nell'ambiente militare dell'U.S. Air Force, durante la seconda guerra mondiale. D'Ortega si trovava in una base a circa quaranta chilometri da San Giovanni Rotondo, da … [Leggi di più...] infoAlfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
Nel registro dei visitatori del convento di Santa Maria delle Grazie spiccano i nomi di due star del cinema americano: Loretta Young, vincitrice di un premio Oscar, e Ramon Novarro. Mary Pyle raccontò che la Young, intervistata dai giornalisti su cosa l'avesse colpita di più durante le sue vacanze europee, rispose: «La messa celebrata da … [Leggi di più...] infoL’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
Parte I – Dall’ospedale San Francesco alla Casa Sollievo della Sofferenza
Nel primo decennio del XX secolo l'ospedale di San Giovanni Rotondo, di cui si ha notizia certa sin dal 1304, aveva cessato di esistere. La chiusura era stata l'epilogo di discordie nate tra gli amministratori del Monte di San Giacomo, che lo gestivano. Seguì per San Giovanni Rotondo un periodo molto difficile dal punto di vista sanitario. Nel … [Leggi di più...] infoParte I – Dall’ospedale San Francesco alla Casa Sollievo della Sofferenza