• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Autori
    • Giulio Giovanni Siena
    • Salvatore Antonio Grifa
    • Pietro Gerardo Violi
    • Michele Totta
  • S. Giovanni Rotondo
    • Come arrivare a San Giovanni Rotondo
    • Storia
      • Storia di San Giovanni Rotondo
      • Origini di San Giovanni Rotondo
      • La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
      • Intervista al Prof. Salvatore Antonio Grifa
    • Chiese
      • Santuario di Santa Maria delle Grazie
      • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
      • Chiesa di Sant’Onofrio
      • Chiesa di Santa Caterina
      • Chiesa di Sant’Egidio
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Leonardo Abate
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa di San Nicola
      • Chiesa di San Giuseppe Artigiano
      • Chiesa di Sant’Orsola
      • Chiesa di San Donato
      • Chiesa della Madonna di Loreto
    • Palazzi
    • Monasteri di San Giovanni Rotondo
      • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
      • Monastero di Santa Maria Maddalena
      • Monastero delle Clarisse e chiesa della Resurrezione
      • Antico convento di San Domenico
    • Monumenti
      • Monumento a Padre Pio di Pericle Fazzini
      • Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
      • Fontana Luce Divina di Antonio Di Tommaso
    • Musei
    • Luoghi
      • Chiazza Ranna
      • Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico
      • San Nicola del prato garganico
    • Alberghi e Hotels a San Giovanni Rotondo
  • Luoghi di Padre Pio
    • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    • Via Crucis monumentale
    • Casa di riposo per anziani Padre Pio
    • Cenacolo Santa Chiara
  • Galleria Foto
    • Immagini di Padre Pio
    • Centro Storico di San Giovanni Rotondo
    • Chiesa di Renzo Piano
    • Santuario S. Maria delle Grazie
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Via Crucis monumentale
    • Panorama da Monte Calvo
    • Panorama da Monte Castellano
    • Fontana monumentale
    • Traslazione reliquie di Padre Pio
    • Via Crucis monumentale
    • Visita di Benedetto XVI
    • Visita Madonna di Fatima
  • Video
    • Perchè P. Pio a San Giovanni Rotondo?
    • Gargano
    • Video centro storico
  • Folklore
    • Canzoni sangiovannare
  • Cookie Policy (UE)

Padre Pio e San Giovanni Rotondo

Immagini e notizie di interesse turistico, storico e culturale su S. Pio da Pietrelcina e su San Giovanni Rotondo.

  • San Pio da Pietrelcina
    • Vita di Padre Pio
    • Americani e Padre Pio
      • Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
      • L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
      • Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
      • Brady White aka “Santa to the Stars” to Padre Pio
      • La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
      • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
      • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Atti e scritti su padre Pio
    • Perchè Padre Pio a S. Giovanni Rotondo?
    • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
  • Casa Sollievo Sofferenza
    • Parte I – Dall’ospedaletto “San Francesco” alla “Casa Sollievo della Sofferenza”
    • Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
    • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Alle origini del sollievo della sofferenza
  • Frammenti dal passato
    • Lotta a bruchi e cavallette
    • La notte dell’Epifania sangiovannese
    • Il servizio automobilistico nel 1913
    • Aeroplano in vista!
    • Le compagnie dei Sammichelari
  • Ricordi
  • Letture
    • Poesie
      • Gargano
      • Memoria tradita
      • Parole
      • Terra Nova
    • Libri
      • Ventiquattro Martiri per il Risorgimento di S. Giovanni Rotondo
        • Recensione di Michele Magno del libro “Ventiquattro Martiri”
      • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
      • Magia, superstizioni e tradizioni nella medicina popolare in Puglia
      • I luoghi della memoria
      • Le Madonne velate nella terra di San Giovanni Rotondo
      • La Costanza di Socrate
      • Opere inedite
      • La Pittura Sindonica di Italo Turri
      • Egidio Ambrosetti – L’anelito al Bene nel bronzo
  • Personaggi
  • Eventi
  • Varie

Main Content

Alcune pagine…

Storia di San Giovanni Rotondo

  • Giulio Giovanni Siena
  • 5 Novembre 2008
  • 0

Nel V secolo d.c. in una grotta di Monte sant’Angelo si verificarono diverse apparizioni di San Michele Arcangelo (8 maggio 490, 29 sett. 492, 29 sett. 493). Questi eventi prodigiosi attirarono sulla “Montagna del Sole” nutrite schiere di pellegrini che segnarono la fine dell’isolamento geografico delle popolazioni garganiche. Ciò vale anche per San Giovanni Rotondo, […]

Read More

Vita di Padre Pio

  • Amministratore
  • 10 Maggio 2011
  • 0

a cura di Giulio G. Siena Date salienti Avvenimento 25 maggio 1887 Nasce a Pietrelcina (BN) Padre Pio, al secolo Francesco Forgione,  da Grazio Forgione  e Maria Giuseppa di Nunzio, detta Peppa. 26 maggio 1887 Riceve il battesimo da don Antonio Orlando nella chiesa di Santa Maria degli Angeli. 27 settembre 1899 E’ il “giorno singolarissimo […]

Read More

Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie

  • Amministratore
  • 9 Maggio 2011
  • 0

Cinque secoli fa un tale di nome Antonio Landi, proprietario di una vigna con casupola, spinto da generoso impulso religioso, donò ai Padri Cappuccini il suo podere, adagiato su un poggio, ad ovest dell’abitato di S. Giovanni Rotondo. Su questo terreno i cappuccini innalzarono le mura del convento, edificato nell’anno 1540 sotto gli auspici dell’arcivescovo […]

Read More

La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860

  • Giulio Giovanni Siena
  • 17 Giugno 2011
  • 0

Relazione di Giulio G. Siena Indubbiamente nel mese di ottobre 1860 la nostra città, che allora contava circa 6.000 abitanti, si rese protagonista di eventi eccezionali. Fatti che, per la loro cruenza, suscitarono nei  contemporanei sentimenti di riprovevolezza e di orrore, la cui eco si propagò ovunque, fino al Parlamento Inglese. Né poteva essere diversamente, se si […]

Read More

Chiesa di Sant’Onofrio

  • Giulio Giovanni Siena
  • 9 Maggio 2011
  • 0

    La chiesa dedicata a Sant’Onofrio eremita è tra le più antiche di San Giovanni Rotondo. Un’epigrafe ormai illeggibile, situata sull’arco della porta, secondo gli studiosi forniva la notizia che essa fu edificata come “opera regia” da Federico II di Svevia, il quale aveva già proclamato la città di San Giovanni Rotondo “luogo regio” […]

Read More

Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria

  • Salvatore Antonio Grifa
  • 9 Maggio 2011
  • 0

Nel 1922, veniva costituito un Comitato presieduto dal dott. Antonio Lauricelli, con l’intento di erigere un Monumento per non dimenticare e per  onorare solennemente i  figli della Terra di San Giovanni Rotondo caduti in difesa dell’italica Patria nella prima guerra mondiale (1915-1918). Ed infatti, la voce Monumento, nella stessa radice latina, traeva origine da monere, […]

Read More

Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico

  • Amministratore
  • 16 Ottobre 2009

La Conca di Sant’Egidio presentava  un’area  lacustre molto estesa, contornata da  immensi e lussureggianti boschi che si prestavano benissimo alle attività predatorie (caccia e pesca) dei musteriani. Numerosi  i reperti  archeologici riferiti  a questo  periodo: strumenti litici di tecnica musteriana, raschiatoi in selce (denticolati, frontali, carenati, a muso), bulini e altri manufatti a scheggia. Il […]

Read More

Storia della nascita della Casa Sollievo della Sofferenza

Parte I – Dall’ospedale San Francesco alla Casa Sollievo della Sofferenza

  • Giulio Giovanni Siena
  • 14 Febbraio 2009
  • 0

Nel primo decennio del XX secolo l’ospedale di San Giovanni Rotondo, di cui si ha notizia certa sin dal 1304, aveva cessato di esistere. La chiusura era stata l’epilogo di discordie nate tra gli amministratori del Monte di San Giacomo, che lo gestivano. Seguì per San Giovanni Rotondo un periodo molto difficile dal punto di vista […]

Read More

Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza

  • Giulio Giovanni Siena
  • 13 Febbraio 2009

Barbara Ward e i fondi americani dell’UNNRA La Provvidenza si presentò sul Gargano sotto le sembianze di una donna dai tratti delicati: Barbara Ward, giornalista cattolica del «The Economist», massimo settimanale economico-finanzario inglese. In uno dei suoi viaggi a Roma, aveva sentito parlare di Padre Pio dal suo amico marchese Bernardo Patrizi ed espresse il […]

Read More

Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza

  • Giulio Giovanni Siena
  • 11 Febbraio 2009

Nel mese di ottobre 1917 gli Stati Uniti inviarono due gruppi di avieri presso la scuola di addestramento dell’aeronautica militare italiana funzionante nell’aeroporto “Gino Lisa” di Foggia. Uno dei due gruppi era comandato dal Cap. Fiorello La Guardia. Agli inizi del 1918 gli allievi americani frequentanti erano 411. Molti di loro conseguirono a Foggia uno […]

Read More

Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio

  • Giulio Giovanni Siena
  • 10 Febbraio 2009
  • 1

Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza o “Ospedale Fiorello La Guardia”? Nella storia dell’ospedale c’è un piccolo “giallo” da chiarire. Riguarda la sua intitolazione. A partire dal 1947 i giornali e le riviste assecondarono le giuste aspettative degli americani e parlavano sia di ospedale «Fiorello La Guardia», sia di «Casa Sollievo della Sofferenza». Un giornale lo […]

Read More

Alle origini del sollievo della sofferenza

  • Pietro Gerardo Violi
  • 29 Luglio 2009
  • 3

Non ho la presunzione di scrivere in modo dettagliato del rapporto di Padre Pio con il sollievo della sofferenza. Mi limiterò ad indicare quelle che per me sono le origini del suo desiderio di alleviare le pene dei fratelli, tenendo presente che per  lui l’amore per il bisognoso era ed è tuttora una delle molle […]

Read More

La cultura dell’attenzione del mondo della sanità nei confronti del malato

  • Pietro Gerardo Violi
  • 18 Settembre 2009
  • 2

Grazie a tutti per avermi dato l’opportunità di parlare su di un tema a me molto caro: «La cultura dell’attenzione del mondo della sanità nei confronti del malato». Inizierò a trattarlo citando le «conclusioni», che abitualmente vengono fatte alla fine e cioè: invito tutti a dedicare questo incontro ai pazienti, che, in ultima analisi, sono […]

Read More

Chiese e monasteri di San Giovanni Rotondo

Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie

  • Amministratore
  • 9 Maggio 2011
  • 0

Cinque secoli fa un tale di nome Antonio Landi, proprietario di una vigna con casupola, spinto da generoso impulso religioso, donò ai Padri Cappuccini il suo podere, adagiato su un poggio, ad ovest dell’abitato di S. Giovanni Rotondo. Su questo terreno i cappuccini innalzarono le mura del convento, edificato nell’anno 1540 sotto gli auspici dell’arcivescovo […]

Read More

Santuario di Santa Maria delle Grazie

  • Amministratore
  • 10 Maggio 2011
  • 0

La “nuova” chiesa dedicata a Santa Maria delle Grazie costituisce un unico corpo con l’antica chiesetta omonima. Fu eretta per andare incontro alle esigenze dei pellegrini che affluivano sempre più numerosi a San Giovanni Rotondo. La chiesa, progettata dell’architetto Giuseppe Gentile di Boiano (CB),  fu iniziata il 2 luglio 1956 e fu consacrata dal vescovo […]

Read More

Chiesa di San Leonardo Abate

  • Amministratore
  • 9 Maggio 2011

E’ la chiesa matrice di San Giovanni Rotondo. Nel 1676 tra il Duca Geronimo Cavaniglia  e l’arcivescovo sipontino Vincenzo Maria Orsini , futuro papa Benedetto XIII, sorge un’aspra controversia riguardante l’amministrazione della chiesa di San Leonardo Abate. I sangiovannesi si schierano col duca. L’arcivescovo effettua delle  visite pastorali e rileva che la popolazione pratica usi […]

Read More

Chiesa di Sant’Onofrio

  • Giulio Giovanni Siena
  • 9 Maggio 2011
  • 0

    La chiesa dedicata a Sant’Onofrio eremita è tra le più antiche di San Giovanni Rotondo. Un’epigrafe ormai illeggibile, situata sull’arco della porta, secondo gli studiosi forniva la notizia che essa fu edificata come “opera regia” da Federico II di Svevia, il quale aveva già proclamato la città di San Giovanni Rotondo “luogo regio” […]

Read More

Chiesa di Sant’Orsola

  • Amministratore
  • 9 Maggio 2011
  • 0

La chiesa di Sant’Orsola (detta anche “Chiesa del Purgatorio”) sorse nel XVI-XVII secolo per volontà del sacerdote don Giovanni Donato Verna che voleva affiancarvi anche un monastero per suore. Una disputa  sulla proprietà, scoppiata tra i Verna ed altri, si risolse con la donazione della chiesa alla Congregazione dei Morti, avvenuta l’8 dicembre 1638. La […]

Read More

Chiesa di San Donato

  • Amministratore
  • 9 Maggio 2011

Nel 2014 è stato pubblicato l’opuscolo “La Chiesa di San Donato a San Giovanni Rotondo – I Dipinti di Natale Penati da Milano” a cura del Dott. Roberto Penati, nipote del pittore, e della Parrocchia San Giuseppe Artigiano di San Giovanni Rotondo[1]. Esso fa parte di una collana di una decina di opuscoli riguardanti le chiese  […]

Read More

Chiesa di Santa Caterina

  • Amministratore
  • 9 Maggio 2011
  • 0

Anche se poco conserva di antico, tra quelle costruite intra moenia (via S. Caterina), è la chiesa più antica di San Giovanni Rotondo . La sua storia inizia in un diploma normanno del 7 maggio 1176 in cui Guglielmo il Buono dichiara come appartenenti al Monastero di S. Giovanni in Lamis “eclesiam S. Maria cum […]

Read More

Chiesa di Sant’Egidio

  • Amministratore
  • 9 Maggio 2011
  • 0

Le  mura dirute della chiesa e poche altre tracce segnano oggi il sito dell’antichissimo Casale di Sant’Egidio, che dominava il lago di Pantano, ora prosciugato, a circa tre chilometri da San Giovanni Rotondo. Nell’anno 1086 il casale fu donato dal Conte Enrico di Monte Sant’Angelo ai benedettini della casa di Cava dei Tirreni  e con essi […]

Read More

Chiesa di San Giacomo

  • Amministratore
  • 9 Maggio 2011

La chiesa di San Giacomo Apostolo era di proprietà dell’antico ospedale di San Giovanni Rotondo, della cui esistenza si ha certezza almeno fin dal 1304. Alla chiesa è legato anche l’omonimo Monte Frumentario di San Giacomo,  funzionante fino all’anno 1875. Nel 1718 essa venne assegnata a due  Gesuiti che vi costituirono la Congregazione di Maria […]

Read More

Chiesa di San Nicola

  • Amministratore
  • 9 Maggio 2011

Costruita nel XVI secolo, ospitò la Congregazione dei Sette Dolori, riconosciuta con decreto del 10 marzo 1704. Nel 1889, mentre si facevano lavori di ampliamento, ci fu un crollo con due vittime.  Ma il canonico Giovanni Pazienza, malgrado avesse già impiegato tutti i suoi averi (circa 8.000 lire) nei lavori andati perduti, contribuì con altre […]

Read More

Chiesa di San Giovanni Battista

  • Amministratore
  • 9 Maggio 2011
  • 0

La tradizione e valenti studiosi attestano che la chiesa di S. Giovanni Battista sia stata costruita sulle rovine di un antichissimo tempio dedicato al dio pagano Giano. Detta anche “la Rotonda” per la forma circolare della parte originaria, è la chiesa più antica del paese, risalente al VI – VII secolo d.C. E’  accreditata la […]

Read More

Chiesa della Madonna di Loreto

  • Amministratore
  • 9 Maggio 2011

Chiesetta edificata extra moenia, nel XV secolo, da pellegrini marchigiani in pellegrinaggio verso la spelonca di San Michele Arcangelo, nelle immediate vicinanze della chiesa di Sant’Onofrio. Nell’interno è presente una tela raffigurante una madonna con bambino, di pittore anonimo, appartenente alla  scuola napoletana, risalente al XVI-XVII secolo.  

Read More

Chiesa di San Giuseppe Artigiano

  • Amministratore
  • 9 Maggio 2011

La posa della prima pietra avvenne il 1 maggio del 1958 alla presenza di Padre Pio. Il Santo firmò una pergamena ricordo che è stata collocata nelle fondamenta della chiesa.  La chiesa fu inaugurata il 12 settembre 1965, senza la presenza di Padre Pio, il quale  aveva precisato che  vi sarebbe andato un personaggio ben […]

Read More

Monastero delle Clarisse e chiesa della Resurrezione

  • Amministratore
  • 2 Giugno 2011
  • 0

 

Read More

Antico convento di San Domenico

  • Amministratore
  • 9 Maggio 2011

Il 12 giugno 1630 aprì i battenti a S. Giovanni Rotondo un convento dei padri domenicani dedicato a San Domenico di Guzman.  Fu edificato a spese di don Michele Cavaniglia.   La rendita fornita dei Cavaniglia era insufficiente e i padri domenicani non ottennero il permesso di questuare. Pertanto il convento fu soppresso dal pontefice Innocenzo […]

Read More
Santa Maria Maddalena

Monastero di Santa Maria Maddalena

  • Amministratore
  • 9 Maggio 2011

Il monastero Di Santa Maria Maddalena di San Giovanni Rotondo sorse per volontà dell’arciprete Berardino Galassi. Fu costruito dopo la sua morte, con i proventi della vendita di tutti i suoi beni, ammontanti a circa seimila scudi d’oro, in esecuzione delle disposizioni testamentarie del  12 agosto 1609. Detto arciprete lo dotò anche di una cospicua […]

Read More

Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria

Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria

Nel 1922, veniva costituito un Comitato presieduto dal dott. Antonio Lauricelli, con l’intento di erigere un Monumento per non dimenticare e per  onorare solennemente i  figli della Terra di San Giovanni Rotondo caduti in difesa dell’italica Patria nella prima guerra mondiale (1915-1918). Ed infatti, la voce Monumento, nella stessa radice latina, traeva origine da monere, monumentum: ricordare-rimembrare, … Leggi di più infoMonumento ai caduti – Dea alata Vittoria

Articoli vari

Corri, Ragazzo, Corri

Corri, Ragazzo Corri  Racconto di  Grazia Centra Piero ha esitato a lungo, per giorni e giorni, prima di prendere, proprio all'ultimo momento, il treno che l'avrebbe condotto da Milano a Foggia. Quando con un fischio lungo, lacerante, il treno … [Leggi di più...] infoCorri, Ragazzo, Corri

I dipinti di Natale Penati nella Chiesa di S. Giacomo

LA CHIESA DI SAN GIACOMO APOSTOLO A SAN GIOVANNI ROTONDO - I DIPINTI DI NATALE PENATI DA MILANO - nel XC° Anniversario della realizzazione dei dipinti. - San Giovanni Rotondo, 16 ottobre 2023 – * * * Reverendo Parroco Chiesa Madre Don … [Leggi di più...] infoI dipinti di Natale Penati nella Chiesa di S. Giacomo

Americani e Padre Pio

Brady White aka "Santa to the Stars" to Padre Pio

Articolo disponibile anche in lingua italiana. In the spring of five years ago, in San Giovanni Rotondo, along the avenue leading to the convent of Capuchin friars, I met a man with a flowing … [Leggi di più...] infoBrady White aka "Santa to the Stars" to Padre Pio

La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio

Il giorno degli attentati alle twin towers e al Pentagono, la città di padre Pio rimase scossa profondamente. Il Comune e i Frati Minori Cappuccini della provincia di Sant'Angelo organizzarono subito … [Leggi di più...] infoLa tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio

Più articoli da questa categoria

Personaggi sangiovannesi

Andrea Padovano – musicista

Don Andrea Padovano nacque a San Giovanni Rotondo (FG) l'11 luglio del 1915 e morì a Castellamare di Stabia il 4 marzo del 1992, a 77 anni di età, dopo 60 anni di professione, 52 di sacerdozio. … [Leggi di più...] infoAndrea Padovano – musicista

Francesco Morcaldi

Atti della conferenza "Il Cav. Francesco Morcaldi, sindaco di Padre Pio" 1 - Saluto  del Dr. MICHELE DI BARI, Commissario Prefettizio di San Giovanni Rotondo Io credo che questo incontro segni … [Leggi di più...] infoFrancesco Morcaldi

Più articoli da questa categoria

Barra laterale primaria

Amministratore del sito

Giulio Giovanni Siena

Visualizza i miei articoli

Il mio canale YouTube

Leggi il mio profilo

Cerca argomento nel sito:

Video di Giulio G. Siena – Se ne consiglia la visione a chi vuole conoscere aspetti di vita di padre Pio ignorati dai media.

Padre Pio e San Giovanni Rotondo - Storia di un bellissimo rapporto d'amore.

Copyright © 2002–2025 ·Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi
· Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}