• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Autori
    • Giulio Giovanni Siena
    • Salvatore Antonio Grifa
    • Pietro Gerardo Violi
    • Michele Totta
  • S. Giovanni Rotondo
    • Come arrivare a San Giovanni Rotondo
    • Storia
      • Storia di San Giovanni Rotondo
      • Origini di San Giovanni Rotondo
      • La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
      • Intervista al Prof. Salvatore Antonio Grifa
    • Chiese
      • Santuario di Santa Maria delle Grazie
      • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
      • Chiesa di Sant’Onofrio
      • Chiesa di Santa Caterina
      • Chiesa di Sant’Egidio
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Leonardo Abate
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa di San Nicola
      • Chiesa di San Giuseppe Artigiano
      • Chiesa di Sant’Orsola
      • Chiesa di San Donato
      • Chiesa della Madonna di Loreto
    • Palazzi
    • Monasteri di San Giovanni Rotondo
      • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
      • Monastero di Santa Maria Maddalena
      • Monastero delle Clarisse e chiesa della Resurrezione
      • Antico convento di San Domenico
    • Monumenti
      • Monumento a Padre Pio di Pericle Fazzini
      • Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
      • Fontana Luce Divina di Antonio Di Tommaso
    • Musei
    • Luoghi
      • Chiazza Ranna
      • Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico
      • San Nicola del prato garganico
    • Alberghi e Hotels a San Giovanni Rotondo
  • Luoghi di Padre Pio
    • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    • Via Crucis monumentale
    • Casa di riposo per anziani Padre Pio
    • Cenacolo Santa Chiara
  • Galleria Foto
    • Immagini di Padre Pio
    • Centro Storico di San Giovanni Rotondo
    • Chiesa di Renzo Piano
    • Santuario S. Maria delle Grazie
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Via Crucis monumentale
    • Panorama da Monte Calvo
    • Panorama da Monte Castellano
    • Fontana monumentale
    • Traslazione reliquie di Padre Pio
    • Via Crucis monumentale
    • Visita di Benedetto XVI
    • Visita Madonna di Fatima
  • Video
    • Perchè P. Pio a San Giovanni Rotondo?
    • Gargano
    • Video centro storico
  • Folklore
    • Canzoni sangiovannare

Padre Pio e San Giovanni Rotondo

Immagini e notizie di interesse turistico, storico e culturale su S. Pio da Pietrelcina e su San Giovanni Rotondo.

  • San Pio da Pietrelcina
    • Vita di Padre Pio
    • Americani e Padre Pio
      • Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
      • L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
      • Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
      • Brady White aka “Santa to the Stars” to Padre Pio
      • La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
      • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
      • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Atti e scritti su padre Pio
    • Perchè Padre Pio a S. Giovanni Rotondo?
    • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
  • Casa Sollievo Sofferenza
    • Parte I – Dall’ospedaletto “San Francesco” alla “Casa Sollievo della Sofferenza”
    • Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
    • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Alle origini del sollievo della sofferenza
  • Frammenti dal passato
    • La notte dell’Epifania sangiovannese
    • Il servizio automobilistico nel 1913
    • Aeroplano in vista!
    • Le compagnie dei Sammichelari
  • Ricordi
  • Letture
    • Poesie
      • Gargano
      • Memoria tradita
      • Parole
      • Terra Nova
    • Libri
      • Ventiquattro Martiri per il Risorgimento di S. Giovanni Rotondo
        • Recensione di Michele Magno del libro “Ventiquattro Martiri”
      • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
      • Magia, superstizioni e tradizioni nella medicina popolare in Puglia
      • I luoghi della memoria
      • Le Madonne velate nella terra di San Giovanni Rotondo
      • La Costanza di Socrate
      • Opere inedite
      • La Pittura Sindonica di Italo Turri
      • Egidio Ambrosetti – L’anelito al Bene nel bronzo
  • Personaggi
  • Eventi
  • Varie

Parte VI – Il fondo "Mario Gambino"

8 Febbraio 2009 di Giulio Giovanni Siena 2 commenti

varie_fondo_gambino_590

Nel mese di novembre 1948 la vedova di Fiorello La Gardia parlò per radio a favore del nascente ospedale «Fiorello La Guardia» di San Giovanni Rotondo.

Tra gli ascoltatori c’era il sessantacinquenne Mario Gambino, inserviente addetto alle pulizie della fornace dell’impianto di riscaldamento dell’Unter College di New York.

Non sapendo come fare arrivare un’offerta, avvicinò il Prof. Vittorio Ceroni, direttore del College, e gli disse:

«Professore, ha sentito il discorso della Signora La Guardia alla Radio? Io voglio mandare a quell’ospedale cinque dollari per i miei fratelli che soffrono più di me».

E gli consegnò i cinque dollari.

Il prof. Ceroni spedì il denaro in Italia descrivendo il Signor Gambino come «bravo, onesto lavoratore italo-americano, padre di numerosa famiglia, che crede nella religione del dovere, del lavoro e dell’amore fraterno…».

La commovente storia dei cinque dollari, spinse l’amministrazione del nascente ospedale a istituire il Fondo «Mario Gambino», finalizzato a dare soccorso e conforto agli ammalati poveri.

Successivamente Gambino mandò altri dieci dollari, uno per ogni figlio, consegnati nelle mani di George Shuster, Presidente dell’Hunter College. E poi ancora altri dollari, raccolti tra i conoscenti.

Alcuni anni dopo un giornalista male informato scrisse :

«Nella clinica della Casa Sollievo della Sofferenza intitolata a Fiorello La Guardia nessuno pagherà una lira».

Se la notizia fosse stata vera, la clinica avrebbe fatto la stessa fine dell’ospedaletto San Francesco, costruito da Padre Pio per i sangiovannesi e chiuso per carenza di fondi. Perciò fu necessario fare delle precisazioni.

Per i degenti assistiti la retta sarebbe stata pagata dai Comuni, dalla Mutua Malattia, dalle Assicurazioni Infortuni e dalla Previdenza sociale. Le persone prive di mezzi propri, invece, sarebbero state ricoverate e curate gratuitamente attingendo denaro dal Fondo Gambino.

La differenza sostanziale con gli altri ospedali consisteva nell’abolizione assoluta di qualsiasi distinzione di classe o di trattamento.

«Se vi sarà il pollo per il povero vi sarà anche per il ricco; altrimenti non ci sarà per nessuno. Se il povero dei poveri avrà bisogno, a motivo del suo stato fisico, di una camera con bagno e toilette riservata, l’avrà esattamente come il ricco».

Mario Gambino morì il 23 gennaio 1950. Nel bollettino “La Casa Sollievo della sofferenza” si legge:

«Col gesto di carità che hai compiuto verso i poveri della Casa Sollievo della Sofferenza, tu, accenditore e alimentatore del fuoco della tua caldaia, hai acceso qui tra noi ben altro fuoco (…). il fuoco dell’amore fraterno! (…) Lo hai affidato alle nostre coscienze come un impegno sacro e noi li osserveremo a ogni costo e lo trasmetteremo a chi verrà dopo di noi come un giuramento, e con esso trasmetteremo la tua immagine, la tua faccia semplice e onesta di umile lavoratore, al quale è partito un così luminoso esempio di carità». [1]La Casa Sollievo della Sofferenza, anno VI, 1-15 settembe 1955, il fondo “Mario Gambino”.

Nel fondo Gambino confluirono anche le «stelline d’oro della Carità» che formarono un firmamento speciale nel cielo di San Giovanni Rotondo.

← pagina precedente

.

Print Friendly, PDF & EmailStampa l'articolo

Note[+]

Note
↑1La Casa Sollievo della Sofferenza, anno VI, 1-15 settembe 1955, il fondo “Mario Gambino”.

Archiviato in:Americani e Padre Pio

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Raffaele Augello dice

    9 Novembre 2011 alle 19:23

    Complimenti, Giulio, anche per questo lavoro sulla storia della “Casa Sollievo della Sofferenza”, così ben fatto ed esaustivo di notizie particolari che avevo letto qua e là e che qui sono tutte servite a fare chiarezza sul lungo e prodigioso percorso della “fabbrica” del grande Ospedale voluto da Padre Pio.
    Raffaele Augello.

    Rispondi
    • admin dice

      9 Novembre 2011 alle 22:54

      Grazie, Raffaele. Sei gentilissimo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Amministratore del sito

Giulio Giovanni Siena

Visualizza i miei articoli

Il mio canale YouTube

Leggi il mio profilo

Cerca argomento nel sito:

Soggiorno e pernottamento

Booking.com

Video di Giulio G. Siena – Se ne consiglia la visione a chi vuole conoscere aspetti di vita di padre Pio ignorati dai media.

Padre Pio e San Giovanni Rotondo - Storia di un bellissimo rapporto d'amore.

Copyright © 2002–2021 ·Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi
Info·Disclaimer · Contatti

WWW.PADREPIOESANGIOVANNIROTONDO.IT
Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di terze parti al fine di inviare messaggi pubblicitari
in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete. La prosecuzione della navigazione,
l'effettuazione dello scroll della pagina web o l'attivazione di un link del menu costituiscono accettazione dell'uso dei cookie. ACCETTO
Per approfondire l'argomento leggi la nostra pagina Cookie-policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA