• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Autori
    • Giulio Giovanni Siena
    • Salvatore Antonio Grifa
    • Pietro Gerardo Violi
    • Michele Totta
  • S. Giovanni Rotondo
    • Come arrivare a San Giovanni Rotondo
    • Storia
      • Storia di San Giovanni Rotondo
      • Origini di San Giovanni Rotondo
      • La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
      • Intervista al Prof. Salvatore Antonio Grifa
    • Chiese
      • Santuario di Santa Maria delle Grazie
      • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
      • Chiesa di Sant’Onofrio
      • Chiesa di Santa Caterina
      • Chiesa di Sant’Egidio
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Leonardo Abate
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa di San Nicola
      • Chiesa di San Giuseppe Artigiano
      • Chiesa di Sant’Orsola
      • Chiesa di San Donato
      • Chiesa della Madonna di Loreto
    • Palazzi
    • Monasteri di San Giovanni Rotondo
      • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
      • Monastero di Santa Maria Maddalena
      • Monastero delle Clarisse e chiesa della Resurrezione
      • Antico convento di San Domenico
    • Monumenti
      • Monumento a Padre Pio di Pericle Fazzini
      • Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
      • Fontana Luce Divina di Antonio Di Tommaso
    • Musei
    • Luoghi
      • Chiazza Ranna
      • Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico
      • San Nicola del prato garganico
    • Alberghi e Hotels a San Giovanni Rotondo
  • Luoghi di Padre Pio
    • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    • Via Crucis monumentale
    • Casa di riposo per anziani Padre Pio
    • Cenacolo Santa Chiara
  • Galleria Foto
    • Immagini di Padre Pio
    • Centro Storico di San Giovanni Rotondo
    • Chiesa di Renzo Piano
    • Santuario S. Maria delle Grazie
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Via Crucis monumentale
    • Panorama da Monte Calvo
    • Panorama da Monte Castellano
    • Fontana monumentale
    • Traslazione reliquie di Padre Pio
    • Via Crucis monumentale
    • Visita di Benedetto XVI
    • Visita Madonna di Fatima
  • Video
    • Perchè P. Pio a San Giovanni Rotondo?
    • Gargano
    • Video centro storico
  • Folklore
    • Canzoni sangiovannare
  • Cookie Policy (UE)

Padre Pio e San Giovanni Rotondo

Immagini e notizie di interesse turistico, storico e culturale su S. Pio da Pietrelcina e su San Giovanni Rotondo.

  • San Pio da Pietrelcina
    • Vita di Padre Pio
    • Americani e Padre Pio
      • Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
      • L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
      • Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
      • Brady White aka “Santa to the Stars” to Padre Pio
      • La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
      • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
      • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Atti e scritti su padre Pio
    • Perchè Padre Pio a S. Giovanni Rotondo?
    • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
  • Casa Sollievo Sofferenza
    • Parte I – Dall’ospedaletto “San Francesco” alla “Casa Sollievo della Sofferenza”
    • Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
    • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Alle origini del sollievo della sofferenza
  • Frammenti dal passato
    • Lotta a bruchi e cavallette
    • La notte dell’Epifania sangiovannese
    • Il servizio automobilistico nel 1913
    • Aeroplano in vista!
    • Le compagnie dei Sammichelari
  • Ricordi
  • Letture
    • Poesie
      • Gargano
      • Memoria tradita
      • Parole
      • Terra Nova
    • Libri
      • Ventiquattro Martiri per il Risorgimento di S. Giovanni Rotondo
        • Recensione di Michele Magno del libro “Ventiquattro Martiri”
      • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
      • Magia, superstizioni e tradizioni nella medicina popolare in Puglia
      • I luoghi della memoria
      • Le Madonne velate nella terra di San Giovanni Rotondo
      • La Costanza di Socrate
      • Opere inedite
      • La Pittura Sindonica di Italo Turri
      • Egidio Ambrosetti – L’anelito al Bene nel bronzo
  • Personaggi
  • Eventi
  • Varie

Dio è morto?

5 Febbraio 2010 di Giulio Giovanni Siena

Condividi questa pagina web
il dio denaro
il dio denaro

E’ il caos morale e sociale. Crollati gli antichi Valori. Cancellati gli antichi modi di pensare, di governare, di fare giustizia. La Verità ha lasciato il posto alla menzogna. Soffocato il senso di libertà, fraternità ed uguaglianza.

Dov’è l’Onore? Dove, l’Orgoglio di sentirsi Uomini? E gli Ideali dei Partiti? Le Idee per le quali si combatteva, in vista di un fine sociale per il quale valeva la pena anche di morire?

Tutto finito?

La voce della coscienza tace. Dio è morto?

Abbiamo perso. Nietzsche ha vinto.

Il pensiero del filosofo maledetto, ispiratore del Nazismo, demonizzatore della Cultura e desacralizzatore del mondo, è esploso nell’animo umano mandandolo in frantumi.

Distrutti i miti ed i valori, gli idoli e le illusioni metafisiche, la profezia di una umanità nuova si è dunque avverata: è nato il Superuomo!

Viva il divorzio! Viva l’aborto! Viva la droga e la pornografia! Viva il malcostume politico e sociale, dilagante ed istituzionalizzato! Viva la bioetica addomesticata, l’eutanasia e la morte assistita! Viva la scienza senza confini! Abbasso la famiglia e la dignità umana!

Ci siamo finalmente liberati dei principi morali e religiosi, dei falsi pudori, della Cultura e della Storia, che ci trascinavamo appresso come una palla al piede.

Ci illudiamo di essere diventati Superuomini, confondendo la libertà con il libertinaggio.

La febbre da Superuomo investe tutti i campi, ma interessa soprattutto l’élite politico-economica che ci governa, ci sfrutta e ci condiziona. Un’élite trasversale che ha esercitato talmente bene la sua volontà di potenza nei confronti del prossimo, da essere riuscita a svuotarci dentro, facendoci barattare, in nome di una libertà fasulla, i valori della nostra cultura plurimillenaria con disvalori di basso profilo, resi appetibili subdolamente con la tecnica del martellamento mediatico incontrollato. E dentro, ormai, non abbiamo più neppure la forza di reagire.

Volevamo essere liberi e siamo diventati schiavi. Noi siamo il veicolo con cui si realizzano le libertà e le fortune dei potenti. Metamorfosi inversa di una farfalla che intesse il suo bozzolo per diventare crisalide. E’ questa l’evoluzione che volevamo dare alla democrazia? La democrazia è stata traghettata verso l’oligarchia di partito, che comprende dentro di sé tutte le oligarchie di questo mondo (industriale, scientifica, militare etc.).

La maggioranza dei cittadini non sembra accorgersi dei pericoli che corre la società del terzo millennio, una società in cui l’avere continua ad essere confuso con l’essere, dove il valore dell’uomo viene ancora commisurato in base alle sue capacità economiche e non in base alle sue qualità intellettuali, professionali ed etiche. Come si può sperare in un cambiamento se non si fa qualcosa per invertire questa tendenza? Quanto tempo ancora potrà resistere questa democrazia?

Il dio Denaro è stato capace di far assumere al nostro cuore la forma del salvadanaio. Per esso abbiamo imparato a tapparci la bocca e a turarci il naso. Non siamo neppure l’ombra di ciò che eravamo.

I giovani stanno pagando il prezzo imposto da una società egoistica ed ingiusta votata al consumismo, costruita o assecondata irresponsabilmente da noi, padri e nonni degeneri.

varie_valoriIl senso di vuoto interiore, che spesso li spinge verso la droga e l’alcool ancora adolescenti, avrà pure una causa scatenante! Ora che l’economia mondiale è entrata in crisi, mettendo a nudo quanto effimera sia la vita basata sul consumismo, lo spirito dei giovani si deprime ancora di più. Un interrogativo li affligge: Quale futuro per noi?

Le mie parole sono troppo pessimistiche, troppo generalizzanti e colpevolizzanti? Forse sì. Difatti vi sono tantissime persone di buona volontà, dai saldi principi morali, giovani e non, che agiscono nel rispetto del prossimo e delle leggi, che conoscono la differenza abissale che passa tra due modi diversi di concepire la vita e che hanno la capacità di reagire. Il guaio è che ognuno pensa di essere esente da colpe.

Perciò, anche se riteniamo di essere delle brave persone, è meglio considerarci TUTTI COLPEVOLI, perché tutti facciamo parte di questa società ingiusta e non ci sforziamo mai abbastanza per riportarla sui binari della correttezza.

E se qualcuno nega che questa società sia ingiusta, molto probabilmente lo fa per continuare a sguazzarci dentro.

Ma perché siamo fatti così? Perché la natura umana ci rende così ciechi e irresponsabili verso noi stessi e verso il prossimo?

La nostra società degenererà fino al punto da spingere i consociati a pensare che “il tuo male è il mio bene”? Una società siffatta sarebbe la negazione della democrazia e della libertà, la selva in cui s’acquatta l’homo lupus pronto a sbranare, la fornace ardente in cui si bruciano i valori del mondo.

Abbiamo bisogno di guardarci dentro e di convincerci che occorre assolutamente cambiare, TUTTI, politici e non.

Moralismo? No. E’ la voce di una coscienza che si ribella e non vuole adeguarsi al sistema, una tra tante che vogliono continuare a sentirsi libere.

Anche la mia città, la cara San Giovanni Rotondo, presenta sintomi di malessere, resi più evidenti dal suo brusco e travolgente miracolo economico, dovuto alla provvidenziale presenza di Padre Pio.

Con Padre Pio il Cielo ha voluto mandare a San Giovanni rotondo un faro spirituale e manna corroborante per ripagare i secolari sacrifici della sua gente. Gente un tempo umile, povera, ma fiera, dedita all’agricoltura e all’allevamento del bestiame, con una tradizione anche operaia, di lavoro duro, nella miniera di bauxite della Montecatini o nelle pietrose terre demaniali usurpate per necessità sopravvivenziali.

Quello sangiovannese, è un popolo che ha conosciuto nella sua storia tanta sofferenza, che ha visto distruggere la propria città dagli Angioini, dagli Svevi, dai francesi, che ha conosciuto morbi colerici, eventi sismici, carestie, eccidi, e persino scomuniche papali.

Per parecchi decenni, a partire dall’arrivo di Padre Pio, la stragrande maggioranza dei sangiovannesi ha avuto un comportamento adeguato, esemplare sotto molti aspetti. In questi ultimi decenni, invece, molti si sono lasciati risucchiare dal vortice della notorietà e del benessere. L’amore per Padre Pio oggi viene prevaricato in qualche misura dall’interesse economico.

I sangiovannesi non devono perdere la loro identità. Il “fenomeno Padre Pio” è e deve restare il volano dell’economia della città, ma occorre fare attenzione a gestirlo con molta discrezione ed attenzione, tenendo presente soprattutto il forte bisogno di spiritualità dei pellegrini, nell’interesse degli stessi imprenditori, i quali, dopo tutto, per dare una risposta alla forte richiesta di accoglienza, hanno scommesso fiduciosamente tutti i loro averi sulla figura del padre, talvolta indebitandosi.

Quando è necessario, bisogna avere il corraggio di tornare indietro, per andare avanti. La città deve fare tesoro dell’esperienza spirituale irripetibile vissuta con padre Pio e riprogettare in parallelo un’offerta turistica che sappia coniugare le necessità di oggi con il passato, senza offuscare minimamente le ragioni che spinsero padre Pio , quale supremo gesto d’amore per i sangiovannesi, ad esprimere il desiderio di essere seppellito, latu sensu, “in un qualunque cantuccio di questa terra”, cioè della terra di San Giovanni Rotondo.

“La distruzione del passato è forse il delitto supremo”, ammonisce la filosofa Simone Weil. Una comunità esiste in quanto esiste un legame che salda i vivi ai morti ed ai discendenti. Rotto questo legame, il gruppo cessa di esistere come comunità e muore anche la sua Cultura.

Molti dei concetti di questo post sono già stati da me sviluppati in un articolo di spalla pubblicato dal periodico locale “il Pirgiano” nel lontano 1991. Perciò qualche sporadico lettore dalla memoria di ferro, rileggendomi, potrebbe esclamare: rieccolo!

Ebbene, sì! Rieccomi, dopo diciotto anni, per ricordare a me stesso e agli altri che il tempo trascorre inesorabile e che l’uomo persiste nell’errore.

C’è stato un ricambio generazionale, sono scomparsi o mutati partiti, governi ed amministrazioni e ci ritroviamo a parlare sempre delle stesse cose, degli stessi problemi, con lo scrigno dei valori che resta chiuso in un angolo, tutto impolverato.

Com’è difficile, in queste condizioni, volare alto oltre le bandiere, oltre i confini degli egoismi!

Ma la speranza è dura a morire. Del resto i Valori, quelli veri, se invocati con forza da tutti, sono come l’Araba Fenice: quando tutto sembra perduto, sanno risorgere dalle loro ceneri, più forti e vigorosi di prima.
Giulio Giovanni Siena

Print Friendly, PDF & EmailStampa l'articolo

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: ideali, nietzsche, superuomo, valori

Barra laterale primaria

Amministratore del sito

Giulio Giovanni Siena

Visualizza i miei articoli

Il mio canale YouTube

Leggi il mio profilo

Cerca argomento nel sito:

Video di Giulio G. Siena – Se ne consiglia la visione a chi vuole conoscere aspetti di vita di padre Pio ignorati dai media.

Padre Pio e San Giovanni Rotondo - Storia di un bellissimo rapporto d'amore.

Copyright © 2002–2025 ·Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi
· Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}