Nel V secolo d.c. in una grotta di Monte sant’Angelo si verificarono diverse apparizioni di San Michele Arcangelo (8 maggio 490, 29 sett. 492, 29 sett. 493). Questi eventi prodigiosi attirarono sulla “Montagna del Sole” nutrite schiere di pellegrini che segnarono la fine dell’isolamento geografico delle popolazioni garganiche. Ciò vale anche per San Giovanni Rotondo, che rappresenta l’ultima tappa della Via sacra … Leggi di più infoStoria di San Giovanni Rotondo
Main Content
Ultimi articoli
Corri, Ragazzo, Corri
I Settant'anni di Michele Totta
In memoria di Salvatore Antonio Grifa
Lotta a bruchi e cavallette
La notte dell'Epifania sangiovannese
Il servizio automobilistico nel 1913
Pagine varie
Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Vita di Padre Pio
La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
Storia di San Giovanni Rotondo
Storia di S. Giovanni Rotondo
Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria

Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
Nel 1922, veniva costituito un Comitato presieduto dal dott. Antonio Lauricelli, con l’intento di erigere un Monumento per non dimenticare e per onorare solennemente i figli della Terra di San Giovanni Rotondo caduti in difesa dell’italica Patria nella prima guerra mondiale (1915-1918). Ed infatti, la voce Monumento, nella stessa radice latina, traeva origine da monere, monumentum: ricordare-rimembrare, … Leggi di più infoMonumento ai caduti – Dea alata Vittoria
Articoli vari

Corri, Ragazzo, Corri
Corri, Ragazzo Corri Racconto di Grazia Centra Piero ha esitato a lungo, per giorni e giorni, prima di prendere, proprio all'ultimo momento, il treno che l'avrebbe condotto da Milano a Foggia. Quando con un fischio lungo, lacerante, il treno … [Leggi di più...] infoCorri, Ragazzo, Corri

I Settant’anni di Michele Totta
“I Miei Settant’anni, Frammenti di Memoria”, è l’ultima opera letteraria di Michele Totta, poeta e scrittore nato a San Marco in Lamis ma residente sin dall’infanzia a San Giovanni Rotondo. Il libro, il secondo a carattere autobiografico, è stato … [Leggi di più...] infoI Settant’anni di Michele Totta
Casa Sollievo della Sofferenza

Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
Nel mese di ottobre 1917 gli Stati Uniti inviarono due gruppi di avieri presso la scuola di addestramento dell'aeronautica militare italiana funzionante nell'aeroporto "Gino Lisa" di Foggia. Uno dei due gruppi era comandato dal Cap. Fiorello La … [Leggi di più...] infoParte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza

Parte I – Dall’ospedale San Francesco alla Casa Sollievo della Sofferenza
Nel primo decennio del XX secolo l'ospedale di San Giovanni Rotondo, di cui si ha notizia certa sin dal 1304, aveva cessato di esistere. La chiusura era stata l'epilogo di discordie nate tra gli amministratori del Monte di San Giacomo, che lo … [Leggi di più...] infoParte I – Dall’ospedale San Francesco alla Casa Sollievo della Sofferenza
Personaggi sangiovannesi

Francesco Nardella
Il 31 dicembre 1861, all’età di appena anni trenta, Giovanni Nardella veniva “barbaramente” ucciso da alcuni briganti in località Mattine, mentre stava rientrando in paese. Egli lasciava, dopo soli … [Leggi di più...] infoFrancesco Nardella

Emilio D’Errico
Emilio D'Errico nacque a S. Giovanni Rotondo il 24 maggio 1894, da Achille d'Errico e da Luisa dei Conti Mazzinghi, insegnanti nella città garganica. Ottavo di nove figli, appena quindicenne emigrò … [Leggi di più...] infoEmilio D’Errico
Americani e Padre Pio

Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
Articolo disponibile anche in lingua inglese. In primavera di cinque anni fa, a San Giovanni Rotondo, lungo il viale che porta al convento dei frati cappuccini, incontrai un uomo dalla barba … [Leggi di più...] infoMichael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio

Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
Padre Nicholas Gruner, in una conversazione con James Demers, disse di aver incontrato nel 1968 a San Giovanni Rotondo Alfhonse D'Ortega (sic), che gli raccontò una storia circolata nell'ambiente … [Leggi di più...] infoAlfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane