• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Autori
    • Giulio Giovanni Siena
    • Salvatore Antonio Grifa
    • Pietro Gerardo Violi
    • Michele Totta
  • S. Giovanni Rotondo
    • Come arrivare a San Giovanni Rotondo
    • Storia
      • Storia di San Giovanni Rotondo
      • Origini di San Giovanni Rotondo
      • La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
      • Intervista al Prof. Salvatore Antonio Grifa
    • Chiese
      • Santuario di Santa Maria delle Grazie
      • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
      • Chiesa di Sant’Onofrio
      • Chiesa di Santa Caterina
      • Chiesa di Sant’Egidio
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Leonardo Abate
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa di San Nicola
      • Chiesa di San Giuseppe Artigiano
      • Chiesa di Sant’Orsola
      • Chiesa di San Donato
      • Chiesa della Madonna di Loreto
    • Palazzi
    • Monasteri di San Giovanni Rotondo
      • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
      • Monastero di Santa Maria Maddalena
      • Monastero delle Clarisse e chiesa della Resurrezione
      • Antico convento di San Domenico
    • Monumenti
      • Monumento a Padre Pio di Pericle Fazzini
      • Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
      • Fontana Luce Divina di Antonio Di Tommaso
    • Musei
    • Luoghi
      • Chiazza Ranna
      • Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico
      • San Nicola del prato garganico
    • Alberghi e Hotels a San Giovanni Rotondo
  • Luoghi di Padre Pio
    • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    • Via Crucis monumentale
    • Casa di riposo per anziani Padre Pio
    • Cenacolo Santa Chiara
  • Galleria Foto
    • Immagini di Padre Pio
    • Centro Storico di San Giovanni Rotondo
    • Chiesa di Renzo Piano
    • Santuario S. Maria delle Grazie
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Via Crucis monumentale
    • Panorama da Monte Calvo
    • Panorama da Monte Castellano
    • Fontana monumentale
    • Traslazione reliquie di Padre Pio
    • Via Crucis monumentale
    • Visita di Benedetto XVI
    • Visita Madonna di Fatima
  • Video
    • Perchè P. Pio a San Giovanni Rotondo?
    • Gargano
    • Video centro storico
  • Folklore
    • Canzoni sangiovannare
  • Cookie Policy (UE)

Padre Pio e San Giovanni Rotondo

Immagini e notizie di interesse turistico, storico e culturale su S. Pio da Pietrelcina e su San Giovanni Rotondo.

  • San Pio da Pietrelcina
    • Vita di Padre Pio
    • Americani e Padre Pio
      • Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
      • L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
      • Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
      • Brady White aka “Santa to the Stars” to Padre Pio
      • La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
      • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
      • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Atti e scritti su padre Pio
    • Perchè Padre Pio a S. Giovanni Rotondo?
    • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
  • Casa Sollievo Sofferenza
    • Parte I – Dall’ospedaletto “San Francesco” alla “Casa Sollievo della Sofferenza”
    • Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
    • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Alle origini del sollievo della sofferenza
  • Frammenti dal passato
    • Lotta a bruchi e cavallette
    • La notte dell’Epifania sangiovannese
    • Il servizio automobilistico nel 1913
    • Aeroplano in vista!
    • Le compagnie dei Sammichelari
  • Ricordi
  • Letture
    • Poesie
      • Gargano
      • Memoria tradita
      • Parole
      • Terra Nova
    • Libri
      • Ventiquattro Martiri per il Risorgimento di S. Giovanni Rotondo
        • Recensione di Michele Magno del libro “Ventiquattro Martiri”
      • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
      • Magia, superstizioni e tradizioni nella medicina popolare in Puglia
      • I luoghi della memoria
      • Le Madonne velate nella terra di San Giovanni Rotondo
      • La Costanza di Socrate
      • Opere inedite
      • La Pittura Sindonica di Italo Turri
      • Egidio Ambrosetti – L’anelito al Bene nel bronzo
  • Personaggi
  • Eventi
  • Varie

Il Lions Club chiude il centocinquantenario

30 Gennaio 2012 di Giulio Giovanni Siena

Condividi questa pagina web
varie_corale_s_orsola_590
Corale Sant’Orsola di San Giovanni Rotondo

Il 27 gennaio 2012 nell’Aula Magna del I circolo didattico “Melchionda” di San Giovanni Rotondo si è svolto uno spettacolo musico-letterario organizzato dal Lions Club locale in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica e con la Corale di Sant’Orsola.

Per il Lions Club la manifestazione ha segnato la conclusione dei festeggiamenti indetti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, iniziati con lo spettacolo teatrale La Reazione Borbonica a San Giovanni Rotondo, andato in scena il 4 novembre 2011, e con la messa a dimora nel Parco del Papa, il giorno della festa degli alberi, di piante dedicate ai Martiri della Libertà sangiovannesi trucidati nel mese di ottobre 1860.

E’ significativo che l’evento culturale sia coinciso con la celebrazione della Giornata della Memoria, nata per ricordare l’olocausto nazista, giacché nel 1860 anche a San Giovanni Rotondo la volontà di annientamento di uomini su altri uomini si abbatté violentemente sulla classe dei liberali, soffocando nei loro petti ogni anelito di Libertà.

Il presidente del Lions Club prof. Nicola Centra ha ricordato che l’Unità d’Italia è costata la vita a tanti patrioti e che oggi abbiamo il dovere di difenderla ad ogni costo, anche contro le idee balzane di certi partiti. Ha poi sottolineato che se oggi gli italiani condividono la stessa storia  e la stessa lingua lo devono anche  a poeti e scrittori come Manzoni che con Marzo 1821 ci ha donato una delle più belle poesie del nostro Risorgimento. Ecco dunque il dovere di ricordare anche loro.

Il dr. Matteo Scaramuzzi, presidente dell’Associazione Amici della Musica, ha messo in risalto come negli ultimi tempi San Giovanni Rotondo stia vivendo una grande e bella fioritura di associazioni, una realtà che certamente fa piacere e fa  onore alla città, ma che cela il grosso rischio di dispersione in tanti rivoli di idee, mezzi e risorse. E’ stata proprio questa riflessione che ha spinto la sua associazione,  il Lions Club e  la Corale di Sant’Orsola a unire le proprie forze per realizzare uno spettacolo unico.

Oltre alla Corale di Sant’Orsola, diretta dal maestro Pia Cardone, la manifestazione ha visto come protagonisti la lettrice-attrice prof.ssa Assunta Radogna , esibitasi in un recital in prosa e poesia, e alcuni studenti delle scuole superiori vincitori di un  concorso indetto dal Lions Club, autori di elaborati  sulla vita politica, sociale ed economica nonché sulle tradizioni, la gastronomia, e la condizione della donna a San Giovanni Rotondo nel 1860.

Il coro di Sant’Orsola ha eseguito  canti patriottici ottocenteschi, classici e popolari,  e canti popolari napoletani per ricordare la nostra storia prima del’Unità d’Italia. La sua performance è iniziata cantando l’inno di Mameli Fratelli d’Italia e si è conclusa con Va, pensiero di Giuseppe Verdi.

Ai canti è alternata l’esibizione della prof.ssa Radogna che ha letto brani de I promessi sposi di A. Manzoni come l’Addio monti e la notte di Lucia al castello dell’Innominato.   Magistrale e toccante è stata la declamazione della poesia La spigolatrice di Sapri di Luigi Mercantini.

Una giuria, composta dalla prof.ssa Rosa Di Maggio, docente e socio Lions, da Toni Noar Augello, giovane autore locale, e da Giulio Giovanni Siena, socio ordinario dell’Associazione di Storia Patria per la Puglia, ha individuato i seguenti studenti quali vincitori del concorso indetto dal Lions Club:

Mimmo EsterIst. Mag. “Maria Immacolata” S. Giovanni RotondoPrimo classificato ex aequo
Scala GiovanniITIS “Luigi Di Maggio” San Giovanni RotondoPrimo classificato ex aequo
Ciccone Giovanni – D’Arienzo Michele – Russo GerardoITIS “Luigi Di Maggio” San Giovanni RotondoTerzi classificati(lavoro di gruppo)

Lo scrittore Toni Augello ha spiegato le motivazioni della premiazione. Gli studenti intervenuti hanno quindi ricevuto dalle mani della cerimoniera Lions prof.ssa Filomena Filippelli  il premio messo in palio, consistente in una somma di denaro per i primi tre classificati.

In ricordo dell’esperienza didattica, vissuta da protagonisti, Giulio G. Siena ha donato ai giovani studenti copia del suo libro Ventiquattro Martiri per il Risorgimento di S. Giovanni Rotondo, cronistoria della reazione borbonica del mese di ottobre 1860.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa l'articolo

Archiviato in:Eventi

Barra laterale primaria

Amministratore del sito

Giulio Giovanni Siena

Visualizza i miei articoli

Il mio canale YouTube

Leggi il mio profilo

Cerca argomento nel sito:

Video di Giulio G. Siena – Se ne consiglia la visione a chi vuole conoscere aspetti di vita di padre Pio ignorati dai media.

Padre Pio e San Giovanni Rotondo - Storia di un bellissimo rapporto d'amore.

Copyright © 2002–2025 ·Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi
· Contatti

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}